Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

luglio 24, 2011

Ci sono voluti 6 anni ma la riapertura del Bolshoi, il mitico teatro moscovita, è vicina.

Bolshoi, quasi tutto è pronto. Si riapre a fine ottobre.

Ci sono voluti 6 anni ma la riapertura del Bolshoi, il mitico teatro moscovita, è vicina.

Il media-tour organizzato dai curatori del restauro mostra che i lavori sono quasi ultimati: "Al 99 per cento", dice Mikhail Sidorov di Summa Capital, l'azienda che ha svolto il remaquillage da 700 milioni. Il teatro è già in grado di ospitare prove degli spettacoli.

A partire dal 28 ottobre (giorno della riapertura, che avverrà in pompa magna, davanti al presidente Medvedev): tornerà nell'elite della cultura mondiale.

Costruito a partire dal 1824, ma assurto al massimo splendore nell'Ottocento, il Bolshoi è stata una delle più illustri vittime della rovina del primo post-comunismo.

Chiuso dal 2005 per restauri, si sarebbe dovuto riaprire nel 2008, ma il progressivo levitare dei costi, tra burocrazia e corruzione, hanno provocato ripetuti slittamenti. L'interno stato riportato agli splendori della sua versione "top", quella del 1856, quando il Bolshoi venne ricostruito dopo un incendio.

Anche l'acustica, per migliorare, è tornata al passato: un piano "extra" introdotto tra palco e platea in era comunista è stato rimosso. Dopo la giornata di gala, cui prenderà in parte anche l'orchestra della Scala diretta da Barenboim, si comincia il 2 novembre, con Ruslan e Lyudmila, classica opera di Glinka.

Il Bolshoi è un teatro di Mosca, Russia, in cui vengono allestiti balletti, opere e spettacoli teatrali: il teatro inoltre è associato anche con una compagnia di danza, la Bolshoi Ballet. Il teatro è uno dei più celebri e blasonati templi del balletto classico mondiale.

L'edificio venne costruito nel 1824 su disegno dell'architetto Andrei Mikhailov, per sostituire il teatro Petrovka, distrutto dal fuoco nel 1805. Il nuovo teatro venne inaugurato il 18 gennaio 1825 con il balletto Cendrillon di Fernando Sor.

Fino a circa il 1840 il teatro presentava unicamente opere russe. el 1853 un incendio causò gravi danni alla struttura, che fu riaperta nel 1856.
Il teatro è raffigurato sulla banconota da 100 rubli.

Immagini del restauro:














Ricerca personalizzata





Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

0 commenti:

Random Posts

  • Il bagaglio a mano si paga a parte, profitti in crescita dopo l'introduzione del balzello.
    06.04.2012 - 1 Comments
    Sui voli Allegiant Air extra di 35 dollari per qualunque carry on non collocabile sotto il sedile. E' la seconda compagnia a farlo. La prima, la Spirit, annuncia profitti in crescita dopo l'introduzione del…
  • Oltre 10 anni di scontri giuridici e politici: tutte le tappe del processo Mediaset.
    01.08.2013 - 0 Comments
    Oltre 10 anni di 'scontri' giuridici e politici, prima del verdetto della Cassazione. L’inchiesta 'Mediaset' aveva preso il via infatti due lustri fa e l’udienza preliminare convocata e continuamente…
  • Tra libertà e cyberguerra: Se Google diventa Gandhi, cosa succede?
    15.01.2010 - 0 Comments
    Se Google diventa Gandhi, cosa succede? E' il fatto del giorno. La rete non poteva non discuterne. Dunque Google ha smesso di censurare i suoi risultati in Cina, sul dominio "cn".Almeno ha smesso di farlo…
  • Bilancio familiare: sono sempre di meno le famiglie italiane che possono permettersi di trascurarlo.
    19.03.2014 - 0 Comments
    Bilancio familiare: sono sempre di meno le famiglie italiane che possono permettersi di trascurarlo.Perché mantenere una famiglia in tempo di crisi è diventato un problema anche in Italia. Questa infografica…
  • Ricamo con perline sugli abiti liturgici – precisione e splendore
    20.03.2025 - 0 Comments
    Il ricamo con perline è una tecnica squisita che aggiunge un tocco di lusso e raffinatezza agli abiti liturgici. Questa forma d'arte, che unisce precisione artigianale e materiali scintillanti, crea paramenti…