Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

novembre 01, 2013

Insolita e troppo rapida fusione di ghiaccio in Groenlandia.

Secondo quanto riferito dalla Nasa, nel mese in corso si è sciolta insolitamente una parte molto grande della calotta glaciale della Groenlandia.

Si tratta di una fusione di ghiaccio che gli scienziati hanno definito “senza precedenti”, anche perché si è verificata nella stazione di Summit, considerata il luogo più freddo e più alto della Groenlandia.

groenlandia

Anche se lo scioglimento di circa la metà della superficie della calotta di ghiaccio della Groenlandia è un fenomeno assolutamente normale durante i mesi estivi, la velocità con cui quest’anno è avvenuto il disgelo ha sorpreso gli scienziati, che hanno descritto il fenomeno come “straordinario”. Straordinario, perché mai visto dalla Nasa in trent’anni di osservazioni.

Waleed Abdalati, scienziato della Nasa, ha rivelato la sua preoccupazione: “Quando vediamo che il ghiaccio si scioglie così in fretta in luoghi in cui ciò non è mai avvenuto prima, non possiamo non fermarci e chiederci cosa sta succedendo”.

Ciò che rende insolito quanto sta accadendo, infatti, è che stavolta è l’intera copertura di ghiaccio della Groenlandia, dalle costiere (dove il ghiaccio è più sottile) fino alle aree centrali (dove il ghiaccio è spesso oltre due chilometri), a sciogliersi.

Normalmente, invece, ad altitudini elevate, la maggior parte dell’acqua sciolta si ricongela rapidamente sul posto. Cosa che non è successa quest’anno dal momento che, secondo quanto stimato dai dati satellitari, ben il 97 per cento della superficie della calotta di ghiaccio si è sciolta a metà luglio.

Non è ancora stato stabilito dagli scienziati se questo ampio evento di fusione avrà un effetto sul volume complessivo della perdita di ghiaccio di quest’estate e se l’evento avrà gravi effetti sul’innalzamento del livello del mare.

Intanto, riferisce Tom Wagner, direttore del programma di studio sulla criosfera della Nasa, i ricercatori stanno valutando attraverso i satelliti se questi eventi straordinari possono realmente dipendere dal cambiamento climatico. “La calotta glaciale della Groenlandia è una vasta area con una storia mutevole. Questo evento, in combinazione con altri fenomeni naturali, ma poco comuni, come ad esempio la spaccatura della scorsa settimana del ghiacciaio Petermann (che ha creato un iceberg di dimensioni gigantesche, ndr) fanno parte di una storia complessa”, ha detto lo studioso.

Più allarmante la dichiarazione di Son Nghiem, del Jet Propulsion Laboratory della Nasa a Pasadena, in California, che ha dichiarato: “Questo evento è così straordinario che in un primo momento ho messo in discussione il risultato: è vero o è a causa di un errore nei dati?”

Per condurre ulteriori verifiche, il ricercatore si è quindi consultato con Dorothy Hall, al Nasa Goddard Space Flight Center di Greenbelt, nel Maryland, che studia la temperatura della superficie della Groenlandia attraverso i satelliti. Secondo Hall, sono proprio le temperature eccessivamente elevate che stanno portando la superficie della Groenlandia a fondersi.

Un’ipotesi che potrebbe risultare fondata, se consideriamo che l’8 luglio circa il 40 per cento della superficie della calotta di ghiaccio era in fase di scioglimento e solo quattro giorni dopo, il 12 luglio, era il 97 per cento dell’intera superficie ad essere interessata dallo scioglimento. Evento, questo, che è coinciso con un’ondata di calore insolitamente molto forte sulla Groenlandia.

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

0 commenti:

Random Posts

  • Moderna in tribunale contro Pfizer e BioNTech: copiato il vaccino anti-Covid a tecnologia mRNA
    02.12.2021 - 0 Comments
    ANSA Vaccino Moderna Condividi L'azienda farmaceutica Moderna annuncia di aver intentato due cause per violazione di brevetto contro Pfizer e BioNTech presso il tribunale distrettuale degli Stati Uniti…
  • Russia e Ucraina: cronaca di un conflitto di due nazioni separati per secoli.
    25.02.2022 - 0 Comments
     Le radici del conflitto tra Russia e Ucraina sono profonde. La questione centrale è che Mosca non accetta l'indipendenza di Kiev. Ripercorriamo la storia delle relazioni tra i due paesi.Le tensioni tra…
  • Biblioteche, contro la crisi ecco l'e-book per tutti.
    07.11.2010 - 0 Comments
    Da Dante a Ken Follett, prestiti digitali. Il bibliotecario non si muoverà più in magazzini pieni di volumi ma in stanze virtuali. I libri si leggono su Kindle e i-Pad e si sperimentano le nuove strategie per…
  • Si apre la call della ricerca “La governance del digitale in Italia”
    01.08.2023 - 0 Comments
     La trasformazione tecnologica sta rivoluzionando la realtà in cui viviamo, ma le forme in cui questo avviene restano ancora in larga misura da indagare. Spesso si guarda principalmente alla dimensione…
  • Olimpiadi Sochi 2014, mai dire curling: lo sport studiato dai ricercatori universitari.
    21.02.2014 - 0 Comments
    Molti lo criticano, pochi ne conoscono regole, scopo ed etimologia. Eppure ben due università, nello Utah e a Uppsala (Svezia), hanno studiato la fisica della disciplina dal punto di vista dell'attrito e della…