Il presidente Mitterrand e il cancelliere Kohl in piedi mano nella mano davanti a una corona commemorativa all'ossario di Douaumont, Verdun nel 1984
Helmut Kohl è stata la seconda persona a ricevere il titolo di Cittadino onorario d'Europa, conferito dal Consiglio europeo solo tre volte, in riconoscimento dello straordinario lavoro da lui svolto per promuovere l'integrazione e la cooperazione europea, che costituisce il suo contributo al progetto europeo.
Durante il suo mandato presidenziale, Mitterrand si è fatto promotore dell'allargamento dell'UE, promuovendo l'adesione di Spagna e Portogallo. Fervente sostenitore di una maggiore integrazione europea, ha sostenuto l'adozione dell'Atto unico europeo nel 1986, che ha gettato le basi giuridiche iniziali per il mercato unico europeo.
Kohl e Mitterrand raggiunsero insieme questo obiettivo nel 1992 con l'adozione del Trattato di Maastricht, che rese realtà il loro sogno di un mercato transnazionale omogeneo.
Fotografia: Il presidente Mitterrand e il cancelliere Kohl si tengono per mano davanti a una corona commemorativa presso l'ossario di Douaumont, a Verdun, nel 1984.
L'unità tedesca e l'unificazione europea sono due facce della stessa medaglia.
Helmut Kohl
La Francia è la nostra patria, l'Europa è il nostro futuro.
François Mitterrand
Vita e contesto storico
Con i suoi sedici anni di mandato, Helmut Kohl è stato il cancelliere tedesco più longevo del XX secolo. Analogamente, Mitterrand è rimasto al timone della Francia per quattordici anni, il che rende la sua presidenza la più lunga nella storia del Paese. Mitterrand e Kohl sono morti rispettivamente nel 1996 e nel 2017, dopo decenni di servizio al loro Paese e all'Europa.
Il presidente Mitterrand e il cancelliere Kohl in piedi, mano nella mano, davanti a una corona commemorativa presso l'ossario di Douaumont, a Verdun, nel 1984.
Il presidente Mitterrand e il cancelliere Kohl si tengono per mano davanti a una corona commemorativa presso l'ossario di Douaumont, a Verdun, nel 1984.
Una visione per l'Europa
Nel dopoguerra, Kohl e Mitterrand si impegnarono per rafforzare le relazioni franco-tedesche, sottolineando l'importanza della pace tra i due Paesi e promuovendo al contempo il progetto di integrazione europea. La fotografia dei due leader del 22 settembre 1984, che si tengono per mano durante una cerimonia commemorativa del 70° anniversario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale, è un'immagine toccante e iconica che ottenne titoli sui giornali internazionali. Dimostrò quanta strada avessero fatto Francia, Germania ed Europa dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.
In riconoscimento di una vita dedicata alle relazioni franco-tedesche, nel 1988 ricevettero congiuntamente il Premio Carlo Magno , assegnato per il lavoro svolto a sostegno dell'unità europea.
Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!
0 commenti: