Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

agosto 29, 2025

Pionieri dell'Unione Europea: Jean Monnet la forza dell'Unione Europea.

Jean Monnet

Jean Monnet, politico e consigliere economico francese, fu un convinto sostenitore dell'integrazione europea; le sue idee ispirarono il Piano Schuman, volto a unificare la produzione nazionale di carbone e acciaio di Francia e Germania sotto un'unica struttura.

Guardando al futuro: non c'è altro futuro per i popoli d'Europa se non quello dell'unità.

Jean Monnet

Vita e contesto storico di  Jean Monnet.

Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale nel 1914, Monnet presentò al governo una proposta per migliorare il coordinamento del trasporto di rifornimenti bellici con gli alleati della Francia. 

In seguito fu nominato Vice Segretario Generale della Società delle Nazioni, quando questa fu istituita nel 1919. Nel 1943, Monnet aderì al Comitato di Liberazione Nazionale, il governo francese di fatto in esilio ad Algeri. Fu in questo periodo che espresse la sua visione di un'Europa unita per garantire la pace.

Una visione per l'Europa.

Con l'acuirsi delle tensioni internazionali dopo la guerra, Monnet sentì che era giunto il momento di compiere passi concreti verso l'unità europea e, insieme al suo team, iniziò a lavorare al concetto di Comunità Europea. Il 9 maggio 1950, Robert Schuman, Ministro degli Esteri francese, pronunciò la cosiddetta "Dichiarazione Schuman" a nome del governo francese.

Questa Dichiarazione, voluta e redatta da Monnet, sosteneva la creazione di un'Alta Autorità per supervisionare tutta la produzione di carbone e acciaio in Francia e Germania. Si basava sull'idea che se i due paesi più potenti d'Europa avessero condiviso la produzione di queste risorse, si sarebbero evitate guerre future.

Jean Monnet sull'integrazione dell'Europa.

Il Piano Monnet.

Successivamente Monnet offrì i propri servizi al governo britannico, che lo inviò negli Stati Uniti per supervisionare l’acquisto di rifornimenti bellici. 

Avendo fatto un’ottima impressione sul Presidente Roosevelt, divenne presto uno dei suoi consiglieri più fidati e lo spinse ad espandere la capacità di produzione di equipaggiamenti militari negli Stati Uniti anche prima del loro ingresso nel conflitto.

Nel 1943, Monnet divenne un membro del Comitato francese di liberazione nazionale, il governo francese di fatto allora in esilio ad Algeri. 

Durante questo periodo espresse per la prima volta la sua visione di un’unione dell’Europa per riconquistare e mantenere la pace. 

Durante una riunione di questo comitato, il 5 agosto del 1943, Monnet dichiarò: “Non ci sarà pace in Europa se gli Stati verranno ricostituiti sulla base della sovranità nazionale... 

Gli Stati europei sono troppo piccoli per garantire ai loro popoli la necessaria prosperità e lo sviluppo sociale. Le nazioni europee dovranno riunirsi in una federazione...” 

Nel 1944 elaborò un piano di modernizzazione e sviluppo nazionale finalizzato a far rinascere l’economia francese e a ricostruire il paese dopo la guerra. 

Jean Monnet 

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

2 commenti:

  1. Politico e consulente economico francese, è sempre stato un fervente sostenitore dell'integrazione europea. Le sue idee hanno ispirato il piano Schuman per unire la produzione nazionale francese e tedesca di carbone e acciaio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Come primo Presidente dell'Alta Autorità della CECA a Lussemburgo, Jean Monnet era un convinto fautore della Comunità europea di difesa che sperava avrebbe condotto all'istituzione di un esercito europeo nell'ambito di un nuovo quadro politico. Questo progetto però fallì, a causa dei timori della Francia di perdere la propria sovranità nazionale.

      Elimina