Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

agosto 01, 2023

Si apre la call della ricerca “La governance del digitale in Italia”

 La trasformazione tecnologica sta rivoluzionando la realtà in cui viviamo, ma le forme in cui questo avviene restano ancora in larga misura da indagare. Spesso si guarda principalmente alla dimensione della regolamentazione. Ma è importante osservare anche i modi in cui la società stessa, nelle sue varie espressioni, sta dando forma al digitale. Come e da chi vengono gestite le tecnologie digitali? In che modo vengono sviluppate e secondo quali valori? Come i diversi attori possono incidere? I progetti legati alla governance del digitale possono essere, oltre che innovativi, anche democratici e partecipativi?

Per cercare di rispondere a queste domande, stiamo lavorando a una ricerca che mira a una mappatura delle forme collaborative di governance del digitale in Italia, promossa da Associazione Tempora con Pandora Rivista, in collaborazione con Fondazione UnipolisFondazione IFAB e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Il comitato scientifico della ricerca è composto da: Barbara Carfagna, Federico Casolari, Luca De Biase, Luciano Floridi, Paola Manes, Michela Milano, Monica Palmirani, Mariarosaria Taddeo.

Il progetto di ricerca “La governance del digitale in Italia. Innovazione, democrazia, partecipazione” indagherà le forme di gestione collaborativa di progetti digitali che coinvolgono attori di natura diversa: istituzioni, imprese, enti del terzo settore, associazioni di categoria, enti di ricerca e di formazione e altre realtà. Alla base del progetto vi è la convinzione che indagare le forme di interazione, organizzazione e collaborazione tra diversi attori della società sia cruciale per capire come il digitale possa essere orientato al perseguimento di finalità come la sostenibilità, l’innovazione, la democrazia e la partecipazione.

Se siete responsabili o coinvolti in un progetto di rete, che unisca almeno tre realtà, legato al tema della governance del digitale, potete partecipare alla ricerca segnalando il progetto di cui fate parte. La mappatura avviene attraverso una call aperta che permette, attraverso la compilazione di un breve questionario, di descrivere in sintesi le caratteristiche principali del vostro progetto.

Partecipando alla ricerca si avrà la possibilità di raccontare il proprio lavoro, di entrare in contatto con realtà simili, di essere inclusi nella mappatura delle esperienze più significative del nostro Paese in questo ambito ed essere coinvolti nella restituzione dei risultati tramite il report finale. Si tratta di un’esperienza significativa nel panorama italiano, che favorirà la costruzione di reti connettendo policymaker, mondo delle imprese, terzo settore, amministrazioni pubbliche e altri stakeholder. Il report finale costituirà uno strumento prezioso nelle mani delle realtà coinvolte, individuando buone pratiche potenzialmente replicabili e contribuendo a migliorare la conoscenza dell’ecosistema delle pratiche partecipative legate al digitale.

Il questionario si compone di quattro sezioni:
1) Anagrafica del progetto (estensione temporale, forma giuridica dei soggetti coinvolti, dimensione territoriale);
2) Caratteristiche della governance (modalità di coinvolgimento, caratteristiche dei soggetti, rapporti con le normative);
3) Finalità del progetto (obiettivi perseguiti, tecnologie utilizzate);
4) Aspetti economici (finanziamenti, budget).

fonte: Rivista Pandora.

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

0 commenti:

Random Posts

  • I centri commerciali, tra superfluo e tempo libero
    10.12.2009 - 0 Comments
     Quale miglior modo di passare un sabato o una domenica pomeriggio se non passeggiando nella sgargiante allegria di un centro commerciale? Provengo dalla Lombardia e, più precisamente, dal cosiddetto…
  • La vergogna e l’orrore di Quirra: attività militari che hanno di fatto inquinato tutto il territorio circostante.
    16.05.2012 - 0 Comments
    Le attività militari al poligono di Quirra proseguite per decenni hanno di fatto inquinato tutto il territorio circostante. Durante l’audizione nella Commissione d’inchiesta sull’uranio impoverito del…
  • Processo Mills, la cronistoria di un processo infinito dove, su tutto, infatti incombe il rischio prescrizione.
    31.03.2012 - 0 Comments
    L’utlima puntata del Processo Mills è andata in onda  con la richiesta di condanna a 5 anni di carcere per Sivlio Berlusconi, formulata dal pm Fabio De Pasquale. L’ennesimo episodio di un dibattimento…
  • Musica digitale, più 1000 %, sviluppo esponenziale. Google sfida Apple.
    17.11.2011 - 0 Comments
    I dati Ifpi a livello mondiale confermano lo sviluppo esponenziale. In 7 anni, nate 400 piattaforme che vendono musica on line. In Italia, nel 2011, l'incremento è stato del 23 % con un fatturato di quasi 19…
  • Pionieri dell'Unione Europea: scopri la storia di Anna Lindh: la voce europeista della Svezia sulla scena mondiale.
    31.03.2025 - 0 Comments
    Attiva in politica sin dalla giovane età, Ylva Anna Maria Lindh è stata una delle figure di maggior rilievo della politica svedese moderna. Nata nel 1957, ha studiato giurisprudenza all'Università di Uppsala…