Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

novembre 14, 2025

Pionieri dell'Unione Europea: scopri la storia di Robert Schuman l'architetto del progetto di integrazione europea.

Robert Schuman

Robert Schuman partecipò alla Resistenza francese durante la Seconda Guerra Mondiale e fu in seguito catturato e imprigionato dai nazisti. Prima della guerra, era stato attivo in politica come membro del Parlamento francese. Dopo la guerra, ricoprì una serie di incarichi di alto livello in Francia, arrivando a redigere la Dichiarazione Schuman per unire l'Europa e prevenire guerre future.

"L'Europa non si costruirà tutta in una volta o come un progetto globale: si costruirà attraverso realizzazioni concrete che creino innanzitutto una solidarietà di fatto."

Robert Schuman

Vita e contesto storico

Tedesco nato in Lussemburgo, Schuman acquisì la cittadinanza francese quando, nel 1919, la Francia riconquistò la regione dell'Alsazia-Lorena, dove viveva. Durante la Seconda Guerra Mondiale, de Gaulle, il leader francese in esilio, lo invitò a Londra per unirsi al suo governo.

Dopo la guerra, tornò alla politica nazionale, ricoprendo diverse posizioni di alto livello e fungendo da negoziatore chiave di importanti trattati e iniziative, come il Consiglio d'Europa, il Piano Marshall e la NATO, sempre con l'obiettivo di rafforzare la cooperazione all'interno dell'Alleanza occidentale e di unire l'Europa.

Una visione per l'Europa

In collaborazione con Jean Monnet, sviluppò il Piano Schuman, riconosciuto a livello internazionale, pubblicato il 9 maggio 1950, data oggi considerata la nascita dell'Unione Europea e celebrata ogni anno come Festa dell'Europa . Nel suo discorso di accompagnamento, propose il controllo congiunto della produzione di carbone e acciaio, le materie prime più importanti per l'industria bellica. L'idea di fondo era che senza il pieno controllo della produzione di carbone e acciaio, non si potesse condurre una guerra.

Robert Schuman presenta la sua dichiarazione il 9 maggio 1950 a Parigi

fonte

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

0 commenti: