Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

dicembre 10, 2009

Passato da scordare, foto osé arrivano gli spazzini del web

spazzini_dal_web Costano cento euro e tolgono da internet immagini e notizie compromettenti. Un business in espansione: tra i clienti personaggi pubblici, aziende ma anche i privati

"Come cercare un ago nel pagliaio, solo che nella rete una notizia compromettente, una calunnia, una foto sbagliata, pesa molto più di un ago". Il mestiere di Andrea Barchiesi è lo spazzino. La strada che deve tenere pulita si chiama internet, ed è piuttosto lunga.

A lui si rivolgono sempre più manager, politici, personaggi dello spettacolo o semplici cittadini, insomma chiunque abbia a cuore quella che viene chiamata la "e-reputazione". Nell'epoca in cui basta "googlare" un nome sul web per credere di conoscere una persona, la cura della propria immagine online rischia di diventare essenziale. Un business in espansione. Negli Usa ci sono società che propongono abbonamenti come fossero polizze, per una vita senza incidenti virtuali. Con 15 dollari al mese, la californiana Reputation Defender monitora il web e avverte i clienti di ogni nuovo commento o immagine che appare online. Se c'è qualcosa di sgradito, scatta la pulizia.

"Ci stiamo arrivando finalmente anche noi" dice soddisfatto Marchiesi, ingegnere elettronico, fondatore della società Reputation Manager, per nulla offeso delle definizione del suo lavoro: "Perché dovrei?". Quindici dipendenti con sede a Milano, staff legale, giro d'affari in vorticoso aumento, clienti vagamente paranoici su un possibile click che manderebbe in fumo carriera, famiglia, amicizie.

"Non si tratta soltanto di aziende o personaggi pubblici - spiega - ormai si rivolgono a noi anche privati". La casistica è vasta. Chi vuole eliminare volgarità dette in qualche forum, chi vuole integrare notizie incomplete sul proprio conto, chi cerca banalmente di cancellare il passato (una condanna, un divorzio, un licenziamento) per rifarsi un presente.

"Dopo una prima mappatura, facciamo un lavoro, direi sartoriale, di pulizia". Una tecnica collaudata è la "reingegnerizzazione" dei motori di ricerca. In pratica, si inseriscono nel web una serie di notizie o immagini positive sul cliente che poi, attraverso complicati algoritmi e parole chiave, finiscono guarda caso nelle prime schermate di Google. "Altre volte - continua Barchiesi - dialoghiamo con chi è responsabile del contenuto per convincerlo a rimuoverlo o perlomeno ad integrarlo".

Nei casi estremi, può partire la denuncia legale. "Cerchiamo sempre di evitarla, i tempi di 'ripuliturà diventerebbero molto lunghi".

La procedura fa rabbrividire chi crede che internet debba essere uno spazio totalmente libero. Oreste Pollicino, professore di diritto della comunicazione e dell'informazione alla Bocconi, pensa invece che la tutela della "e-reputazione" sia un diritto. "Deve passare il principio - commenta - che la Rete non può essere zona franca dal punto di vista del diritto".


Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

0 commenti:

Random Posts

  • Sudafrica, tra neri e afrikaans guerra per i nomi delle città.
    10.11.2010 - 0 Comments
    L'apartheid non c'è più ma lo scontro continua. La sfida della decolonizzazione è sulla toponomastica: in 15 anni già cambiate le denominazioni di 850 luoghi. Solo 28 sono diventati boeri. A volte, come nel…
  • Scopri la maestosità del cupo gufo o gufo fuligginoso
    26.11.2024 - 0 Comments
    Il gufo fuligginoso, noto anche come gufo di Coromandel o gufo dell'Asia meridionale (Bubo coromandus) è una specie di uccello strigiforme della famiglia degli Strigidae che vive nelle foreste tropicali del…
  • Il massacro dimenticato di Pontelandolfo: quando i bersaglieri fucilarono gli innocenti.
    27.08.2010 - 0 Comments
    Il 14 agosto 1861 per vendicare i loro quaranta morti i soldati sabaudi uccisero 400 inermi. Un eccidio come quello delle Fosse Ardeatine. Il sindaco oggi si batte perché alla città sia riconosciuto lo status…
  • Expo 2015: tutto pronto, in scena i Nebrodi dal 31 agosto al 6 settembre
    31.08.2015 - 0 Comments
    Presentato il programma della partecipazione del Parco dei Nebrodi e del GAC Costa dei Nebrodi all'atteso evento internazionale. Grazie ad una  cabina di regia  congiunta tra le due istituzioni è…
  • Sanità, spesa per la salute alle stelle. Un’Italia sempre più anziana e propensa al consumo sanitario.
    01.12.2010 - 0 Comments
    Un’Italia sempre più anziana e propensa al consumo sanitario, con oltre 1 miliardo e 300 milioni di prestazioni sanitarie annuali, circa 22 a testa, oltre 12 milioni di ricoveri, per un totale di 76…