Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

marzo 27, 2010

Ecco l'isola che non c'è più: New Moore inghiottita dal mare.

“Il riscaldamento climatico è riuscito a risolvere quello che i due Paesi non erano riusciti a fare nonostante anni di discussioni” è il commento dell’oceanografo Sugata Hazra, professore dell’università Jadavpur di Calcutta, in merito alla scomparsa dell’isolotto chiamato New Moore.

Questa piccola isola dell’arcipelago di Sunderbans, nella baia del Bengala, era lunga appena 3,5 kilometri ed è stata completamente sommersa dalle acque dell’oceano che continuano costantemente ad innalzarsi a cause del riscaldamento globale.

L’isola era stata per trenta anni al centro di un lungo dibattito tra le limitrofe India e Bangladesh. Entrambe ne reclamavano la proprietà, anche se era stata l’India nel 1981 ad inviarvi i propri soldati per piantarvi il vessillo nazionale.

“Talpatti del sud”, questo è il nome con cui i bengalesi chiamavano New Moore, non è la prima vittima del “global warming”.


Già nel 1996 la stessa sorte era toccata a Lohachara, un’isola sempre nelle vicinanze e, sempre secondo le previsione dell’oceanografo indiano Hazra: “sono dieci gli isolotti delle Surderbans che rischiano di scomparire dalla faccia della terra”.


Fortunatamente l’isola non era abitata, ma gli studiosi non sono certi che questa condizione si riverifichi nel futuro. Infatti, secondo i dati della scuola di studi oceanografici dell’università di Calcutta, la situazione nel mare del Bengala è decisamente allarmante soprattutto in riferimento ai prossimi 40 anni.


Fino al 2000, nella baia, il mare aumentava il suo livello di circa 3 mm all’anno. Questa media è stata però superata e negli ultimi 10 anni si è passati a 5 mm.


Continuando a questa media, nel 2050, ci sarà un innalzamento totale di ben 1 metro d’acqua che comporterà la scomparsa del 18% della costa interessata. Al momento sarebbero ipoteticamente oltre 20 milioni le persone colpite da questo “lento diluvio universale” ma potrebbero aumentare con il passare degli anni.


Va comunque considerato che il Bangladesh, con i suo 150 milioni di abitanti, è il settimo paese più popoloso del mondo e la maggior parte dei suoi abitanti abita in zone limitrofe al mare. Dato che è anche uno dei paesi più colpiti dal “global warming” se non si interverrà in maniera incisiva sul problema i rischi per il futuro saranno veramente molto seri.

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:



Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

0 commenti:

Random Posts

  • La Terra è malata se scompaiono le api e i rospi
    19.11.2009 - 0 Comments
    Se gli esseri umani non inizieranno ad amare, curare e proteggere la casa comune dell’umanità - questo piccolo pianeta chiamato Terra - ogni essere vivente sarà in pericolo. I contadini sanno per…
  • E' ufficiale: l'austerità fa male, la politica dei tagli imposta da Bce e Fmi è dannosa per la crescita.
    15.06.2013 - 0 Comments
    Un poderoso studio analizza l'andamento economico in Giappone, Grecia, Italia e Belgio. E dimostra che la politica dei tagli imposta da Bce e Fmi è dannosa per la crescita. In pratica, in queste nazioni si è…
  • Le cardiochirurgie sono troppe, i malati pochi e c'è chi avanza sospetti. Ma in molte regioni mancano gli strumenti di controllo.
    22.09.2010 - 0 Comments
    Finire sotto i ferri per un intervento al cuore senza averne bisogno, essere operati da sani, o da malati non proprio gravi.Fra le possibili preoccupazioni di un paziente è una delle ultime, tanto che,…
  • [GUIDA] Come imparare la lettura veloce + comprensione
    05.12.2024 - 0 Comments
    Lettura veloceycomprension.com è stato creato per diffondere informazioni reali sulla lettura veloce e da ora in poi sarà la tua guida per migliorare gratuitamente le tue capacità di lettura e comprensione,…
  • Immigrati, strage in mare, morti in 73 nessun aiuto
    21.08.2009 - 0 Comments
    l?odissea degli eritrei: venti giorni dispersi tra le onde."Eravamo stremati, stanchi, disperati, ma gli uomini di quel peschereccio, quando l'imbarca­zione si è avvicinata, ci hanno da­to soltanto un paio di…