Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

aprile 09, 2010

Sei finaliste per divenire la Capitale verde d’Europa.

Il concorso è entrato nella sua fase finale: sei città delle 17 selezionate sono state scelte dal comitato di valutazione e sono pronte ora a competere per il titolo del 2012 e 2013.

Barcellona (Spagna), Malmö (Svezia), Nantes (Francia), Norimberga (Germania), Reykjavík (Islanda) e Vitoria-Gasteiz (Spagna). Sono loro le sei città finaliste in lista per aggiudicarsi il prestigioso riconoscimento ambientale del concorso European Green Capital Award 2012-2013.

La competizione entra così nell’ultimo round riducendo i 17 candidati della fase precedente in un sestetto davvero interessante, valutato come il migliore in base ad 11 indicatori ambientali che includono: il contributo locale alla lotta contro il cambiamento climatico, mezzi di trasporto, aree verdi urbane, l’utilizzo sostenibile del territorio, natura e biodiversità, qualità dell'aria, inquinamento acustico, produzione e gestione dei rifiuti, consumo idrico, trattamento delle acque reflue e gestione ambientale della municipalità.

Il comitato di valutazione si attiene non solo a quanto fatto fin’ora ma anche a ciò che è stato inserito nei piani urbani futuri; nei prossimi mesi, i sei finalisti forniranno ulteriori particolari a sostegno delle loro candidature e il Comitato presenterà le proprie raccomandazioni alla giuria composta da rappresentanti della Commissione europea, dell'Agenzia europea dell'ambiente, dell’ICLEI – Governi locali per la sostenibilità – e dal Patto dei Sindaci. L'annuncio delle Capitali verdi europee per gli anni in questione sarà rilasciato durante una cerimonia nella città di Stoccolma alla fine di ottobre. Proprio quest’ultima detiene il titolo per il 2010, per passarlo l’anno successivo ad Amburgo.

Reykjavík (Islanda)





Nantes (Francia)


Malmö (Svezia)


Barcellona (Spagna)




Vitoria-Gasteiz (Spagna)


Norimberga (Germania)

Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:





Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

0 commenti:

Random Posts

  • Stephen King, l'impero del
    30.07.2010 - 0 Comments
    Nuovi libri, serie tv e un progetto in Rete per cui ha chiesto la partecipazione dei lettori. A Hollywood si lavora al remake di "It". E King confessa: "Penso al seguito di Shining" Dal 1974, quando il suo…
  • il doodle di Google celebra la nascita di Niels, matematico e accademico danese, teorico della fisica e della meccanica quantistica.
    07.10.2012 - 0 Comments
    Niels Henrik David Bohr (Copenaghen, 7 ottobre 1885 – Copenaghen, 18 novembre 1962) è stato un fisico,matematico, filosofo della scienza, teorico della fisica e accademico danese. Diede contributi essenziali…
  • La legislazione sanitaria nell’Unione Europea (1a parte)
    05.09.2023 - 0 Comments
    Introduzione all'argomento. L’integrazione regionale occupa un posto di rilievo nell’agenda politica degli Stati ed è considerata da un numero significativo di autori come il fenomeno internazionale più…
  • 3 Infografiche (informative grafiche) su tecnologia e Web.
    20.09.2012 - 0 Comments
    L'infografica (anche nota con termini inglesi information graphic o infographic) è una tecnica nata dall'incrocio tra informatica e arti grafiche. Le immagini sono sia calcolate sia prodotte tramite computer;…
  • L'Unione Europea vara le misure per salvare l'euro nel momento più difficile della sua moneta.
    08.05.2010 - 0 Comments
    L'Ue decide nel momento più difficile della sua moneta. I 16 leader dell'Eurozona - riuniti in un vertice straordinario a Bruxelles per far fronte alla crisi che ha colpito la Grecia e sta mettendo a rischio…