Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

dicembre 22, 2013

Va molto di moda parlare male dei cinesi ma....

Va molto di moda parlare male dei cinesi. Mancanza di diritti umani, ferrovie che hanno incidenti, cattivi cattivi. Ma.... Lo sapevate che nel 2003, con la missione Shenzhou 5, hanno mandato in orbita terrestre un uomo, diventando la terza nazione al mondo che sia riuscita a farlo? Lo sapevate che nel 2007 hanno mandato una sonda in orbita intorno alla luna che ha creato la mappa della superficie lunare più dettagliata mai eseguita? Lo sapevate che nel 2011 hanno messo in orbita i primi due moduli della loro stazione spaziale, e che nel 2012 ci manderanno un equipaggio umano?

E che nel 2020, quando la stazione spaziale occidentale sarà mandata fuori servizio, metteranno in orbita la loro stazione definitiva, di circa 60 tonnellate di peso?

cattivi cinesi

Strano che tutto ciò non generi titoli sui giornali, vero? Il mese scorso ho comprato dei piccoli trasformatori. Sopra c’era scritto "Made in Germany". Ho fatto un salto sulla sedia. Erano anni che su tutto quello che compravo non trovavo scritto altro che "Made in PRC". Perfino sull’iPad! A parte le cose ultracostose che cerchiamo di vendere per il mondo con il famoso Made in Italy, che però hanno il difetto di essere belle ma senza alcun contenuto innovativo e tecnologico, a parte la Ferrari.

E’ grazie ai piccoli robot riprogrammabili che l’industria cinese riesce a costruire un bell’orologio precisissimo con bracciale di metallo che, dopo aver attraversato mezzo mondo, costa quattro euro. Sapete quanto costa l’equivalente europeo? E non venitemi a dire che li costruiscono i poveri bambini sfruttati in una cantina buia. Li costruisce un bel robottino, che produce orologi per un mese ed il mese successivo produrrà machine fotografiche. E se ne produci un milione, il costo dell’ingegnere che programma il robot diventa completamente trascurabile, sia che lo paghi poco sia che lo paghi molto, che tanto non succede più neanche da noi. Perché le industrie europee e americane hanno abdicato alla produzione? Per inerzia e per effetto del liberismo sfrenato, che ha dimostrato che si guadagna di più facendo giochi finanziari che costruendo oggetti che funzionano.

Ma lo sapete che PRC significa Repubblica del Popolo Cinese? E che questi folli si dichiarano comunisti? Certo, con grandi adattamenti. Nel 2007 hanno legalizzato la proprietà privata, ed altre piccole innovazioni simili continuano a succedere.

Nel frattempo noi continuiamo a sentirci dire dai nostri politici di "sinistra" che, dato che è caduto il muro di Berlino, l’unica possibilità attuale è il liberismo. La crisi attuale lo sta dimostrando.

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

0 commenti:

Random Posts

  • Le elezioni francesi: il buco nero dell’ecologia.
    14.04.2012 - 0 Comments
    I candidati alla presidenza parlano di eutanasia, con prudenza, tanto quanto di patenti per i giovani con molto maggiore agio, passando per il debito, la situazione europea, e quant’altro, ma mai o quasi di…
  • Porno e web, Italia quarta nel mondo
    22.06.2009 - 0 Comments
    È la democrazia del porno. Il web 2.0 con lo user generated content, il filmino prodotto dallo stesso utente, applicato alla pornografia e diffuso dalle piattaforme di free videosharing sta mettendo in…
  • Tra libertà e cyberguerra: Se Google diventa Gandhi, cosa succede?
    15.01.2010 - 0 Comments
    Se Google diventa Gandhi, cosa succede? E' il fatto del giorno. La rete non poteva non discuterne. Dunque Google ha smesso di censurare i suoi risultati in Cina, sul dominio "cn".Almeno ha smesso di farlo…
  • Ricamo con perline sugli abiti liturgici – precisione e splendore
    20.03.2025 - 0 Comments
    Il ricamo con perline è una tecnica squisita che aggiunge un tocco di lusso e raffinatezza agli abiti liturgici. Questa forma d'arte, che unisce precisione artigianale e materiali scintillanti, crea paramenti…
  • L'ottocentesca casa natale di Pietro Badoglio è stata trasformata in museo.
    21.02.2015 - 0 Comments
    L'ottocentesca casa natale di Pietro Badoglio è stata trasformata in museo in seguito alla realizzazione di un gruppo di volontari ed estimatori "badogliani". La struttura, di proprietà della Fondazione…