Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

dicembre 22, 2013

La terza rivoluzione industriale.

Se cercate su Wikipedia “rivoluzione industriale” trovate che la prima corrisponde grosso modo all’avvento del motore a vapore, e che si fonde più tardi con la seconda, che nasce dalla diffusione del motore a scoppio (la Ford Modello T). Non troverete la terza, forse l’ho inventata io. Ma è un argomento che secondo me sta assumendo sempre più importanza, e di cui, non so perché, nessuno parla.

Sto parlando dell’automazione capillare. I robot esistono da parecchi decenni, ma sono quelli delle case automobilistiche, sono giganti costruiti su una particolare linea di montaggio, e difficili da ristrutturare per installarli su una nuova linea. Invece, negli ultimi anni, si possono comprare sul mercato robot più piccoli, molto meno costosi, un po’ più antropomorfi e, cosa fondamentale, facili da riprogrammare e da adattare ad una diversa produzione. Il tutto per poche migliaia di euro.

la terza rivoluzione industiale

E scendendo verso oggetti più piccoli ed intrusivi, ci sono i microcontrollori. Sono piccolissimi calcolatori grandi come un’unghia, costano circa un euro e sono facili da montare, bastano l’alimentazione, gli ingressi e le uscite. L’alimentazione è di soli 3 volt, il che significa che consumano pochissimo e possono funzionare a batteria. Gli ingressi sono sensori, come l’accelerometro che permette ai cellulari di ruotare lo schermo a seconda di come li si impugna, e le uscite possono andare a comandare contatti, a disegnare su uno schermo o a generare musica.

Ma il calcolatore che contengono è infinitamente programmabile per gli usi più diversi, da controllare un motore a gestire un elettrodomestico. Tutte le nostre lavatrici ormai ne hanno uno al posto del vecchio programmatore, che era un orologio capace di chiudere contatti meccanicamente ad intervalli predeterminati e non modificabili. E vi eravate accorti che i giocattoli fanno molte più cose di dieci o venti anni fa?

Avete visto il cane della Sony? E’ una piccola meraviglia, gioca ed impara da quello che succede. E l’aspirapolvere autonomo che trova da solo la strada per pulire casa e si va a ricaricare da solo quando le batterie stanno finendo, scaricando anche la polvere in un contenitore più grande?

I progressi nei piccoli robot sono ogni anno fantastici. Ma c’è un rovescio della medaglia: tutto ciò genera disoccupazione. Occorrono molti meno uomini per costruire un’automobile oggi di quanti ne occorrevano vent’anni fa. Le industrie hanno un bisogno violento di licenziare.

E se la Crisi con la C maiuscola venisse anche da qui?

fonte: Focus In

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

0 commenti:

Random Posts

  • 26 anni fa nasceva il World Wide Web.
    18.03.2015 - 0 Comments
    Poter raggiungere tutti: era questo l'obiettivo di Tim Berners-Lee, l'informatico britannico che al Cern di Ginevra 25 anni fa ha inventato il World Wide Web, aprendo la strada alla rivoluzione che ha…
  • La Comunità Degli Affari e il Controllo dei Mass Media Nella Concezione di Democrazia.
    24.09.2019 - 0 Comments
    Questa è una concezione di democrazia. Ritornando alla comunità degli affari, l’ultima vittoria sul piano dei diritti dei lavoratori è stata la Legge Wagner del 1935. Dopo c’è stata la guerra, i sindacati sono…
  • Verso la realizzazione di reti d'informazione quantistiche
    14.09.2010 - 0 Comments
    Un'impurità del diamante costituita da un solo atomo di azoto, se opportunamente stimolata mediante impulsi laser, emette singoli fotoni entangled col proprio stato di spin.Un altro piccolo ma importante…
  • Il “dopo Gaza”: Israele e Palestina in cerca di due unità
    03.08.2009 - 0 Comments
    Yasser Arafat e Ariel Sharon, i nemici di sempre, sono definitivamente consegna­ti al passato. Il leader palestinese è morto nel 2004, mentre l'ex premier israeliano è stato colpito da una gra­ve emorragia…
  • L’Edicola on Line: I 10 articoli più letti nel mese di Agosto 2013.
    23.09.2013 - 0 Comments
    1.- Il sistema economico e finanziario italiano nel 2013 al limite massimo della sopportazione. Il sistema economico e finanziario italiano nel 2013 sta dimostrando di essere al limite massimo della…