Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

aprile 08, 2025

L'Italia nell'Unione Europea

firma dei trattati di roma

L’Italia è uno dei Paesi fondatori dell’Unione europea, sin dal lontano 1951, quando insieme a Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi firmò il Trattato di Parigi che istituiva la Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA). Il Trattato traduceva in pratica la dichiarazione Schuman<?XML:NAMESPACE PREFIX = "[default] http://www.w3.org/2000/svg" NS = "http://www.w3.org/2000/svg" /> del 9 maggio 1950, con l’obiettivo di mettere in comune la produzione di carbone e acciaio ed evitare che le devastazioni causate dalla seconda guerra mondiale potessero riprodursi ancora in futuro.

Il 25 marzo 1957, il nostro paese ospitò un evento fondamentale per il processo di integrazione europea, ossia la firma, a Roma, dei Trattati che istituivano la Comunità economica europea (CEE), o "Mercato comune", e la Comunità europea dell’energia atomica o Euratom.

Di seguito alcuni dei momenti storici che hanno visto l’Italia protagonista del processo di integrazione europea:

  1. 1941

    Manifesto per un’Europa libera

    Nel mezzo della seconda guerra mondiale, Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, al confino sull’isola di Ventotene, scrivono il Manifesto Per un’Europa libera e unita, che getta le basi del processo di unificazione dell’Europa.

  2. 1-2 giugno 1955

    Comunità europea dell'energia atomica

    A Messina si svolge la Conferenza che pone le premesse per i Trattati di Roma. Dopo il fallimento della Comunità europea di Difesa, i sei Ministri degli Affari esteri della CECA definiscono il “rilancio europeo” e decidono di perseguire l’integrazione in campo economico, accogliendo l’idea di un Mercato comune e approvando la creazione di una Comunità europea dell'energia atomica.

  3. 25 marzo 1957

    Firma dei Trattati di Roma

  4. 3-11 luglio 1958

    Politica agricola comune

    A Stresa, i paesi fondatori decidono i grandi orientamenti della futura politica agricola comune (PAC), che sarà poi operativa dal gennaio 1962.

  5. 1-2 dicembre 1975

    Parlamento europeo a suffragio universale

    Il Consiglio europeo riunito a Roma si pronuncia sull'elezione del Parlamento europeo a suffragio universale.

  6. 28-29 giugno 1985

    Conferenza intergovernativa

    A Milano, il Consiglio europeo approva il Libro bianco della Commissione sul mercato interno e decide di istituire una conferenza intergovernativa destinata ad esaminare l'ipotesi di una riforma istituzionale.

  7. 25 marzo 2017

    Dichiarazione di Roma

    60° anniversario della firma dei Trattati di Roma. I capi di Stato e di governo dei 27 paesi UE firmano la "Dichiarazione di Roma”

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

0 commenti:

Random Posts

  • Raffica insolita di aggiornamenti di Chrome, Firefox e Thunderbird.
    28.12.2013 - 0 Comments
    Nei giorni scorsi molti utenti hanno notato una raffica insolita di aggiornamenti di Chrome, Firefox e Thunderbird. Per quanto irritanti, non vanno ignorati, perché c'è di mezzo una violazione della sicurezza…
  • Netvibes, un aggregatore di feed rss con tanti servizi integrati.
    21.06.2014 - 0 Comments
    Dal 1 luglio 2013 Mountain View ha disattivato l’aggregatore di feed rss, il popolarissimo Google Reader. Il responsabile del progetto, Richard Gringras, in una recente intervista a Wired ha spiegato che la…
  • Esplorando Cape Town: una città di meraviglie
    26.10.2023 - 0 Comments
     Benvenuti a Cape Town, la gemma sudafricana che vi lascerà senza fiato! Questa città, situata all’estremità meridionale dell’Africa, è una destinazione ricca di bellezze naturali, cultura vibrante e…
  • Fecondazione in vetro cinese con poco più di 14mila euro: il mercato nero degli ovociti.
    29.07.2014 - 0 Comments
    La fecondazione in vitro in Cina sta avendo un boom al limite della legalità. Oggi circa 40 milioni di cinesi sono sterili. Una percentuale che è salita a tra il 10 e il 15 per cento delle coppie, contro…
  • Colonscopia senza dolore con la videocapsula da ingoiare
    17.07.2009 - 0 Comments
    E' uno degli esami diagnostici più fastidiosi, e al tempo stesso uno degli strumenti preventivi più importanti nella lotta al cancro del colon.Ma presto tutto potrebbe cambiare e la colonscopia potrebbe…