Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

aprile 08, 2025

L'87% del Mar Mediterraneo è inquinato

Mar Mediterraneo, l'87% contaminato da sostanze tossiche e prodotti scaricati in acqua - TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Mar Mediterraneo, l'87% contaminato da sostanze tossiche e prodotti scaricati in acqua

Il Mar Mediterraneo è inquinato all'87% da metalli tossici, pesticidi, sostanze chimiche industriali e rifiuti di plastica, con una concentrazione record di microplastiche pari a circa 1,9 milioni di frammenti per metro quadrato, la più alta mai misurata in profondità.

In occasione della Giornata Internazionale del Mediterraneo, istituita nel 2014 e celebrata l'8 luglio, il World Wide Fund for Nature (WWF) pubblica il rapporto "Non c'è salute in un ambiente malato". La prima parte è dedicata all'acqua e agli inquinanti e sottolinea che l'inquinamento delle acque provoca ogni anno circa 1,4 milioni di morti premature in tutto il mondo.

Ma il "Mare Nostrum" è anche "un'immensa risorsa ambientale e di crescita economica", afferma il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica italiano, Gilberto Pichetto, sottolineando che "tutte le opzioni dell'Italia" mirano a "difendere le sue prerogative ecosistemiche e rafforzare il suo ruolo di ponte tra Paesi, storie e culture".
In particolare, "l'Italia vuole investire nella tutela del Mediterraneo", ricco di aree protette e parchi sottomarini come il bellissimo Santuario dei Cetacei Pelagos.


Dal punto di vista energetico, aggiunge il ministro, "il Mare Nostrum rappresenta un ponte fondamentale per collegare le esigenze di sviluppo del continente africano con il percorso europeo di rafforzamento delle energie rinnovabili e di sviluppo di nuove tecnologie, come l'idrogeno".


Tuttavia, come sottolinea il rapporto del WWF, le forme moderne di inquinamento (inquinamento atmosferico e inquinamento chimico tossico) "hanno portato a un aumento del 66% dei decessi negli ultimi due decenni, raggiungendo i 9 milioni di decessi all'anno", oltre a un aumento delle malattie.
Il Mediterraneo, sottolinea l'ISPRA, è uno scrigno di biodiversità marina del nostro pianeta perché, pur avendo una superficie pari solo a circa l'1% di tutti gli oceani, ospita più di 12.000 specie, tra il 4 e il 12% della biodiversità marina mondiale.


Il rapporto del WWF sottolinea che un terzo della perdita di biodiversità a livello globale è conseguenza del degrado degli ecosistemi di acqua dolce. In Europa, meno della metà (44%) dei fiumi e dei laghi si trova in buone o eccellenti condizioni ecologiche, anche dal punto di vista chimico.
In Italia il 13% dei fiumi e l'11% dei laghi sono al di sotto del buono stato, ma rispettivamente il 9% e il 20% non sono ancora classificati.


Per quanto riguarda i mari europei, tra il 75 e il 96% delle aree valutate presenta un problema di inquinamento.


Ridurre l’inquinamento deve essere un impegno collettivo, avverte il WWF, che coinvolga istituzioni, imprese e cittadini.


Il rapporto della ONG conclude che sono necessarie azioni immediate: dall'applicazione delle norme dell'UE sulla protezione delle acque dolci, dei mari e degli oceani a una migliore attuazione del principio "chi inquina paga".


E infine, sono necessari maggiori investimenti pubblici e privati ​​nella ricerca.

 

fonte

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

0 commenti:

Random Posts

  • Il tesoro di Hoxne è il più grande tesoro di oro e argento rinvenuto a Hoxne, Suffolk, Inghilterra, nel 1992.
    09.03.2012 - 0 Comments
    Il tesoro di Hoxne (pronunziato ‘Hoxon’) consiste di oltre 15.000 monete in oro e argento, gioielli in oro e numerosi piccoli oggetti per la tavola in argento, fra cui pepaiole, mestoli e cucchiai. Sono stati…
  • Il bagaglio a mano si paga a parte, profitti in crescita dopo l'introduzione del balzello.
    06.04.2012 - 1 Comments
    Sui voli Allegiant Air extra di 35 dollari per qualunque carry on non collocabile sotto il sedile. E' la seconda compagnia a farlo. La prima, la Spirit, annuncia profitti in crescita dopo l'introduzione del…
  • Lo stato del mercato immobiliare in Italia [Infografica].
    01.06.2013 - 0 Comments
    Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
  • L'architetto dei senzatetto pensare, sviluppare e realizzare approcci olistici ai diversi problemi.
    06.08.2009 - 0 Comments
    Cameron Sinclair è un architetto inglese di 34 anni che è riuscito a trasformare la pas­sione per l'architettura sostenibile in un network di professionisti. Oltre 4000 volontari provenienti da tutto il…
  • La guerra, tra elezioni e buone intenzioni
    11.08.2009 - 0 Comments
    Durante il suo storico di­scorso tenuto all'Univer­sità del Cairo, in Egitto, lo scorso 3 giugno, il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha voluto spiegare al mondo mu­sulmano che gli Usa sono, loro…