Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

dicembre 04, 2015

L’Edicola on Line: I 10 articoli più letti nel mese di Novembre 2015.

1.- Se dico caffè dico…

Se dico caffè dico…

Lungo, corto, alto, ristretto, marocchino, americano, macchiato, corretto, con la panna o con la cioccolata. Come prendete il caffè? Date un'occhiata a quanti modi esistono per ordinare o... Paese che vai, caffè che trovi. Il caffè a Venezia è “pizzicato” quando viene servito con una spruzzatina di panna. Meno comune è il caffè “all'uovo”, un espresso caldo con aggiunta di un uovo sbattuto e

Leggi il resto dell'articolo... »

2.- Le centrali a carbone in Italia.

Le centrali a carbone in Italia.

L’Italia importa via mare circa il 90% del proprio fabbisogno di carbone, su una flotta italiana di circa 60 imbarcazioni che garantiscono una capacità di carico complessiva di oltre 4,6 milioni di tonnellate. Le provenienze sono molto diversificate: i principali paesi di importazione sono gli USA, il Sud Africa, l’Australia, l’Indonesia e la Colombia, ma anche il Canada, la Cina, la Russia e

Leggi il resto dell'articolo... »


3.- Saperi e rappresentazioni del territorio a Torino, 1848-1911.
Saperi e rappresentazioni del territorio a Torino, 1848-1911.
Fino al 29 marzo 2015 il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino ospita la mostra «Immaginare la nazione. Saperi e rappresentazioni del territorio a Torino, 1848-1911». Un evento di grande valore scientifico che si realizza grazie al contributo della Compagnia di San Paolo. Obiettivo della mostra è illustrare il ruolo svolto dall’ambiente culturale torinese nel processo di
Leggi il resto dell'articolo... »

4.- I dubbi sulla riforma dell’apprendistato.

I dubbi sulla riforma dell’apprendistato.

Comincia da qui il secondo tempo dell’apprendistato. E’, infatti, pronta la riforma pensata dal Ministero del Lavoro che prevede l’annullamento della quota di stabilizzazione del 20% per poter assumere nuovi apprendisti per le aziende con più di 50 dipendenti, l’azzeramento della contribuzione per i primi tre anni anche per le aziende con più di 9 addetti e l’introduzione delle tutele crescenti

Leggi il resto dell'articolo... »


5.- L'ottocentesca casa natale di Pietro Badoglio è stata trasformata in museo.
L'ottocentesca casa natale di Pietro Badoglio è stata trasformata in museo.
L'ottocentesca casa natale di Pietro Badoglio è stata trasformata in museo in seguito alla realizzazione di un gruppo di volontari ed estimatori "badogliani". La struttura, di proprietà della Fondazione Badoglio, è gestita dal Centro culturale "Pietro Badoglio", che ne cura l’allestimento, l’arricchimento e l’aspetto comunicativo e scientifico. Vi sono riunite una raccolta di fotografie, in

6.- I dubbi sulla riforma dell’apprendistato.
I dubbi sulla riforma dell’apprendistato.
Comincia da qui il secondo tempo dell’apprendistato. E’, infatti, pronta la riforma pensata dal Ministero del Lavoro che prevede l’annullamento della quota di stabilizzazione del 20% per poter assumere nuovi apprendisti per le aziende con più di 50 dipendenti, l’azzeramento della contribuzione per i primi tre anni anche per le aziende con più di 9 addetti e l’introduzione delle tutele crescenti

7.- Clima, a cosa serve la conferenza di Parigi.

Clima, a cosa serve la conferenza di Parigi.

Ottantadue presidenti, sei vicepresidenti, quarantasette primi ministri, due cancellieri, cinque re, tre principi, un emiro e un segretario di Stato che parlano al microfono, uno dopo l’altro. I massimi rappresentanti di oltre 150 Paesi del mondo, da Barack Obama a Xi Jingpin, da Vladimir Putin a Recep Erdogan, da Matteo Renzi al cardinale Pietro Parolin, aprono oggi a Parigi la conferenza sul

Leggi il resto dell'articolo... »

8.- C’era una volta il cinema politico.

C’era una volta il cinema politico.

C’era una volta il cinema politico… E ora non c’è più? No, qualche nobile tentativo c’è ancora ma difficilmente paragonabile al lavoro lasciato da Elio Petri con l’amico e compagno di ideologie Gian Maria Volonte’. Erano anche altri tempi, direbbe qualcuno, eppure temi e modalità di censura e di critica non sembrano così lontani da quelli di oggi. E allora proviamo a scandagliare la memoria.

Leggi il resto dell'articolo... »

9.- Assicurazione auto: con l'anno gratis si perde la classe Bersani.

Assicurazione auto: con l'anno gratis si perde la classe Bersani.

Il dilemma per gli automobilisti non è di poco conto: Rc auto gratuita per un anno oppure ereditare la classe di merito? L'interessante offerta avanzata da case automobilistiche e concessionarie, infatti, mette di fronte ad un bivio chi sta pensando di accettarla, poiché in tal caso non potrà più beneficiare dell'agevolazione prevista all'interno della cosiddetta "Legge Bersani.” Tante persone

Leggi il resto dell'articolo... »

10,. Il ruolo dei social network nei viaggi dei migranti siriani.

Il ruolo dei social network nei viaggi dei migranti siriani.

Il ruolo di Facebook e degli smartphone nei viaggi dei migranti. Sempre più migranti, soprattutto siriani, viaggiano verso l'Europa con le informazioni ottenute sui social network e aiutandosi con il GPS. La rete televisiva americana CNN ha raccontato il viaggio dei migranti verso l’Europa, passando dalla Turchia e dalla Grecia. Il video mostra il modo con cui alcuni migranti affrontano il

Leggi il resto dell'articolo... »

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

0 commenti:

Random Posts

  • Come funziona il calendario tradizionale cinese, prima parte.
    12.05.2012 - 0 Comments
    In Cina sono simultaneamente in uso due diversi sistemi di calendario. Uno è quello gregoriano, o Occidentale, usato per scopi ufficiali, e l’altro è il calendario tradizionale, che è un tipo di calendario…
  • Grazie al contributo fiscale lo Stato italiano versa più di un miliardo l'anno per pagare gli stipendi dei preti
    19.11.2011 - 0 Comments
    Grazie al contributo fiscale lo Stato italiano versa più di un miliardo l'anno per pagare gli stipendi dei preti. Per i quali però bastano 361 milioni. E le altre centinaia? In un'inchiesta, tutta la verità su…
  • Fondi ai terremotati: una beffa per L'Aquila?
    10.06.2009 - 0 Comments
    Sistemazioni provvisorie che rischiano di diventare definitive. Improbabili soldi che dovrebbero arrivare dalle lotterie e che sranno spalmati fino al 2033. Con il rischio che per avere una casa vera gli…
  • Quando i prigionieri dell’Est donavano il loro sangue per l’Ovest.
    20.01.2014 - 0 Comments
    Le autorità della Repubblica Democratica Tedesca (Rdt) obbligarono i loro detenuti a donare sangue poi venduto alla Croce Rossa di Baviera, in Germania Occidentale, al fine di conseguire valuta estera, secondo…
  • Quiz della Giornata della Terra, il Google Doodle di oggi: “Che animale sei?”
    22.04.2015 - 0 Comments
    Un mammut lanoso, un corallo, una lontra di mare, un pangolino o un manachino capirosso? Nel test puoi scoprire a quale specie animale, tra le meno conosciute, corrisponde il tuo carattere La Giornata della…