Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

marzo 24, 2019

Farmaci ed esami senza esagerare, spesso analisi e cure sono applicate in eccesso.

Troppo spesso analisi e cure sono applicate in eccesso. Uno spreco di tempo e denaro.

Per non parlare dei danni che alcuni esami, se inappropriati, possono provocare alla salute.

Abbiamo aderito al progetto “Fare di più non significa fare meglio” promosso da Slow Medicine. Ecco le pratiche mediche a maggior rischio di eccesso.

Prima di sottoporti agli esami, confrontati con il tuo medico.

Troppo spesso analisi e cure sono applicate in eccesso.

Farmaci ed esami senza esagerare.


Troppo spesso analisi e cure sono applicate in eccesso, anche quando non ci sono dati scientifici solidi che ne dimostrino l’utilità.
  • Per abitudine.
  • Perché con il tempo sono entrati nell’uso.
  • Per la pressione dell’industria farmaceutica e medica.
  • Perché il medico e il paziente vogliono “sentirsi più tranquilli”.
  • Perché “tutti fanno così”.

Esporre il paziente a rischi inutili.


Un’analisi o un trattamento non necessari possono esporre il paziente a rischi inutili, in misura molto maggiore di quanto non siamo abituati a pensare.



Senza contare l’inutile aggravio della spesa per il Servizio sanitario, che alla fine viene pagato da tutti, sia in termini di tasse maggiori, sia in termini di tagli a misure di assistenza a volte necessarie.

Sobrietà significa qualità.

Ma non si tratta soltanto di sprechi: bisogna avere molto chiaro che una cura o un esame non motivato, anche il meno invasivo, per il cittadino è un inutile rischio per la salute.
  • Un esame può essere dannoso. Non tutti gli esami sono privi di rischi: le radiografie, per esempio, comportano l’esposizione a radiazioni ionizzanti, qualcosa cui non è ragionevole sottoporre l’organismo se non c’è un motivo davvero valido.
  • Tutti gli esami possono dare esiti sbagliati. Sia perché non identificano un disturbo (falsi negativi), sia perché lo identificano quando non c’è (falsi positivi). Questo può creare una catena di conseguenze dannose: nel caso dei falsi positivi, ad esempio, una serie di nuovi esami inutili, con tutte le ansie, i rischi e le spese conseguenti.
  • Può succedere di trovare disturbi che sarebbe stato meglio non curare. Un aspetto su cui si riflette troppo poco è quello della sovradiagnosi: un esame può infatti portare a trovare (e trattare) una malattia che non avrebbe mai dato fastidio. L’esempio più classico è quello dello screening del PSA, che identifica e spinge a curare tumori della prostata che non avrebbero mai fatto danni, trasformando in malati uomini che senza lo screening sarebbero stati considerati sani.

Fare di più non significa fare meglio.

“Fare di più non significa fare meglio” è un progetto promosso dall’associazione Slow Medicine, con la partecipazione di Altroconsumo. Lo scopo: portare i medici e i pazienti a scegliere con maggiore attenzione, discutendone insieme, le cure e gli esami da prescrivere.
Leggi anche: Sicurezza alimentare: le regole da seguire.
Abbiamo chiesto a medici e altri professionisti della salute di indicarci le pratiche a più alto rischio di eccesso: cioè quelle che più spesso vengono prescritte ed effettuate anche quando non è necessario, anche quando non ci sono dati scientifici che ne supportino l’utilità.

Non si tratta certo di abolirle: ma di spingere i medici e i pazienti a prenderne atto, discutendo insieme con calma i pro e i contro prima di decidere.

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

2 commenti:

  1. Se dai retta alla pubblicità, con un farmaco riesci a dimenticarti in fretta di bruciore, acidità o senso di pesantezza. La verità è che assumere farmaci non è sempre necessario: spesso è sufficiente modificare le nostre abitudini di vita e quelle a tavola.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. @Giampaolo Rossi.- Un'altra verità è che non tutti i farmaci che le pubblicità propongono per il bruciore di stomaco e il reflusso acido sono uguali e, soprattutto, sono altrettanto utili per il problema immediato. Vediamo cosa è utile fare.

      Elimina

Random Posts

  • Ft:
    30.06.2009 - 0 Comments
    Circondato dai malumori di chi gli è vicino. E accompagnato da una scarsa credibilità all'estero. Arrivano da Financial Times ed Economist le due ultime bordate contro Silvio Berlusconi. Che parlano di…
  • Le migliori Facebook page in Italia, secondo trimestre 2012.
    02.11.2012 - 0 Comments
    Ecco a voi l’aggiornamento del report di Socialbakers “Le migliori Facebook page in Italia, da aprile a giugno 2012″. Il report raccoglie le performance delle pagine di brand e media che hanno raggiunto i…
  • Lavoro e produttività: così potrebbero cambiare i contratti, imprese e sindacati sembrano vicini a un'intesa.
    13.10.2012 - 0 Comments
    Imprese e sindacati (con l'incognita della Cgil) sembrano vicini a un'intesa per favorire gli accordi aziendali e ridimensionare quelli collettivi. Partendo da un "patto" siglato del 2011. Largo spazio al…
  • 6 Infografiche per l’Independence Day, la festa dell’Indipendenza americana.
    04.07.2013 - 0 Comments
    Che gli Americani siano un popolo particolarmente nazionalista non v’è dubbio, derivazione probabile dal fatto che l’immigrazione abbia accomunato varie persone, usi, costumi e tradizioni in un calderone che,…
  • Come trovare la casa (e il mutuo) dei tuoi sogni senza stress.
    23.11.2020 - 0 Comments
    Agenzie immobiliari, siti web specializzati, annunci sui giornali, social media e persino portali specializzati nel calcolo rata mutuo per effettuare una simulazione possono aiutare nella scelta. La…