Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

maggio 22, 2014

Sicurezza alimentare: le regole da seguire.

Una ricerca condotta recentemente in tutta l'Unione Europea ha rivelato che l'11% degli alimenti sottoposti a controllo da parte degli organismi nazionali non erano conformi alle normative sugli alimenti.

La stessa ricerca ha rivelato che nel 21% dei due milioni di punti vendita (negozi, alberghi, ristoranti, magazzini all'ingrosso) le norme igieniche non venivano rispettate.

Queste cifre sono certamente inquietanti, ciò nonostante la principale fonte di intossicazioni alimentari rimane il cibo preparato in casa.

I consumatori infatti, pur essendo ben consapevoli di tutte le questioni legate alla sicurezza degli alimenti, di fatto non prestano la dovuta attenzione all'igiene in cucina.

sicurezza alimentare

La tabella sotto riportata elenca gli errori commessi più comunemente e alcune semplici precauzioni per tenere lontani dagli alimenti i batteri dannosi, principali cause delle malattie di origine alimentare.

Il dottor Servé Notermans dell'Istituto Olandese per la Nutrizione e la Ricerca Alimentare ritiene che la sicurezza degli alimenti, sia in casa che altrove, consista nell'osservare alcune regole fondamentali. "La scienza da cui derivano tali regole", egli afferma, "si fonda sulla conoscenza acquisita dagli errori del passato".

Per vincere la sfida di una maggiore sicurezza è necessario comprendere le modalità di produzione e distribuzione degli alimenti, attraverso un esame di tutti gli anelli della catena alimentare. La raccolta di questi dati è utile agli organismi preposti al controllo, per analizzare i punti critici e informare i consumatori sulla sicurezza dell'alimentazione domestica. L'Olanda, paese all'avanguardia in questo campo, adotta per esempio un approccio in quattro fasi.

Il modello olandese.

Un apposito organismo pubblica un rapporto annuale sulle malattie di sospetta origine alimentare e i risultati delle ricerche di laboratorio. Le cause principali sono il più delle volte la scarsa igiene e le modalità di cottura.

Studi demografici e controlli costanti forniscono dati sulla reale incidenza delle malattie di origine alimentare, in particolare di quelle provocate da Salmonella e Campylobacter, i batteri che causano più frequentemente queste malattie.

Gli studi di controllo sui casi specifici informano le autorità sulle origini degli agenti scatenanti di una malattia: ad esempio i dati relativi ai pazienti infettati dall'Escherichia coli (E.coli) hanno dimostrato che la fonte principale di tali organismi è il bestiame.

Le pubblicazioni scientifiche forniscono informazioni sui microrganismi di nuova comparsa che provocano malattie di origine alimentare, quindi informano la comunità scientifica sugli sviluppi. La pubblicazione dei risultati sulla sicurezza degli alimenti può influire sulle relative normative.

Il dottor Notermans conclude: "il modo migliore per prevenire i disturbi di origine alimentare è fornire informazioni basate su dati scientifici ai consumatori, ai quali spetta poi prendere i dovuti provvedimenti. La responsabilità per la sicurezza degli alimenti ricade sullo Stato, ma anche su tutti gli attori della catena alimentare e soprattutto sui consumatori".

Come parte di un programma volto a migliorare le informazioni che giungono ai consumatori, la Commissione Europea (DG XXIV - Politica dei consumatori e protezione della salute) lancerà a breve una campagna di informazione sulla sicurezza degli alimenti e sulla salute dei consumatori, utilizzando elementi delle campagne già esistenti nei paesi membri dell'UE, per affrontare i principali problemi di carattere igienico.

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

0 commenti:

Random Posts

  • Esenzioni dal pagamento dei ticket: quali sono e per chi.
    23.10.2019 - 0 Comments
    Il Servizio Sanitario Nazionale prevede che i cittadini partecipino alla spesa sanitaria attraverso il ticket, ovvero quella cifra che paghiamo all’accettazione, prima di un esame o una visita, o in farmacia,…
  • Cemento ed ecomostri, il record italiano.
    11.10.2013 - 0 Comments
    “I dati Istat elaborati, dai quali risulta che in quindici anni sono statiti erosi 3 milioni e 663 mila ettari che, giusto perché ci si possa rendere conto delle dimensioni del problema, corrispondono grosso…
  • L'Europa nel mondo a venire e lo squilibrio demografico.
    26.04.2023 - 2 Comments
    L'emigrazione e lo spopolamento, così preoccupanti e giustamente nell'entroterra spagnolo, sono fenomeni simili. Gli esseri umani si sono sempre mossi alla ricerca di migliori opportunità. Qualche…
  • Crisi finanziario-economica in atto: analisi e riflessioni ispirate al bene comune (1a parte).
    22.10.2013 - 0 Comments
    Premessa. Questo breve saggio è rivolto ad un pubblico attento e sensibile alle difficoltà sociali che hanno colpito tante famiglie  ed intere nazioni a seguito del diffondersi e prolungarsi dell’attuale…
  • The Vatican Connection e l’Oro del Vaticano: le losche attività di un uomo chiamato Licio Gelli.
    25.07.2014 - 0 Comments
    I tabulati della loggia massonica Propaganda 2 vengono trovati nel marzo 1981 nella casa di Licio Gelli (ex fascista e repubblichino, collaboratore da sempre dei servizi segreti americani), durante le indagini…