
La giornalista e politica Louise Weiss fu una voce influente in Francia e non solo a partire dagli anni '20. Dedicò la sua vita alla ricerca della pace, prima lavorando per diversi giornali e poi impegnandosi per la causa del suffragio femminile. Durante la Seconda Guerra Mondiale, contribuì a salvare bambini ebrei dai nazisti e si unì alla Resistenza francese.
L'Europa riacquisterà il suo antico splendore solo quando i fari della coscienza, della vita e del diritto torneranno ad illuminarsi.
Louise Weiss
Vita e contesto storico
Dopo la guerra, Weiss viaggiò molto in tutto il mondo e scrisse numerosi articoli per importanti quotidiani e riviste francesi sul ruolo cruciale che l'Occidente, e in particolare l'Europa, potevano svolgere nella promozione dei valori democratici in tutto il mondo.
Nel 1971 ha fondato la Fondazione Louise Weiss, che assegna ogni anno un premio all'individuo o all'istituzione che maggiormente contribuisce al progresso della "scienza della pace".
Una visione per l'Europa
Weiss venne eletta al Parlamento europeo nel 1979. Nel suo discorso inaugurale al Parlamento, invitò tutti gli europei a unirsi sulla base di una cultura comune e non solo di interessi economici condivisi.
Discorso di Louise Weiss al Parlamento europeo.
(Questo documento non è disponibile nella tua lingua.)
Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!
0 commenti: