Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

maggio 30, 2009

Pena di morte: si allarga il fronte del no dagli USA all'Africa.

Anche il Togo sta per mandare in pensione il boia. L’annuncio, che amplia la “no death penalty zone”, l’area libera dalla pena di morte, arriva al IV Congresso internazionale dei ministri della Giustizia, organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio.

Nella sala della Protomoteca in Campidoglio il guardasigilli del Paese africano, Kokou Biossey Tozoun, dichiara che «tra qualche giorno la pena di morte sarà abolita nel nostro Paese». Il Togo, abolizionista de facto, ha eseguito l’ultima condanna nel 1998, commutando tutte le altre condanne in carcere a vita. «La pena di morte è inutile e illusoria – dice Tozoun – perché lo Stato che dà la morte non è più grande di chi uccide».


Pena di morte: si allarga il fronte del no dagli USA all'Africa.

A poche settimane dall’abolizione della pena capitale nello Stato americano del New Mexico, la Comunità di Sant’Egidio prosegue nella sua battaglia per passare dalla Moratoria universale della pena di morte – approvata nel 2007 all’Assemblea generale dell’Onu e ribadita l’anno successivo – a una reale cancellazione de jure dai codici penali. A Roma arrivano i rappresentanti di 25 Paesi sudamericani, asiatici e africani, tra cui 15 ministri della Giustizia che stamattina saranno ricevuti dal presidente della Camera Gianfranco Fini.

Ed è proprio dall’Africa che arrivano i segnali più incoraggianti.

Ed è proprio dall’Africa che arrivano i segnali più incoraggianti. Nel 2008 è stata la volta del Burundi, sconvolto da dodici anni di sanguinosa guerra civile. «È il segno di una scelta irreversibile per la democrazia e il rispetto dei diritti umani», spiega il ministro del Togo. 

Che sta per aggiungersi ai numerosi Paesi africani che hanno abolito negli ultimi anni la pena capitale. Il presidente dello Zambia, Rupiah Banda, ha solennemente dichiarato che nel corso del suo mandato non firmerà mai un ordine di esecuzione.
Pena di morte: si allarga il fronte del no dagli USA all'Africa. Twitta

Comunità di Sant’Egidio.

Per il presidente della Comunità di Sant’Egidio Marco Impagliazzo «sono risultati notevoli che mostrano come l’Africa si avvii a essere il secondo continente, dopo l’Europa, libero dalla pena capitale». Il sottosegretario agli Esteri Vincenzo Scotti ricorda che l’Italia è sempre in prima linea e insieme ad altri Paesi sta lavorando a una nuova risoluzione da presentare all’Assemblea generale dell’Onu in autunno. 

Il vice-presidente del Csm Nicola Mancino ricorda che «la certezza della pena come deterrente è di gran lunga uno strumento migliore della gravità della stessa e l’umanità delle condizioni di detenzione offre le migliori garanzie per il recupero sociale del detenuto».

Lo spauracchio del boia.

Lo spauracchio del boia, insomma, non è mai servito a contenere il crimine: «La pena di morte che vigeva nel nostro Paese – conferma il guardasigilli del Burundi Jean Bosco Ndikumana – non ha impedito ai burundesi di ammazzarsi tra di loro». Aggiunge Impagliazzo: «Dalle ricerche fatte in diversi epoche e diversi Paesi non è mai risultato che l’abolizione abbia portato all’incremento dei delitti più gravi».
Conferma Mario Marazziti, portavoce della Comunità: «In Canada, così vicino agli Usa, dopo l’abolizione gli omicidi sono calati». Il Costa Rica fa ben sperare. 

Il ministro della Giustizia Viviana Martìn Salazar orgogliosamente ricorda che il suo Paese non uccide dal 1882: «Il nostro presidente è un Nobel per la pace, non abbiamo l’esercito e ci sono più maestri che poliziotti». E i programmi di riabilitazione per i detenuti costaricani hanno ridotto dal 60% al 25% la recidiva di chi, una volta uscito, tornava a delinquere.

Dall’America del Nord arrivano segnali incoraggianti.

Anche dall’America del Nord arrivano segnali incoraggianti: due anni dopo l’abolizione in New Jersey, anche il New Mexico ha abbandonato la pena capitale. E Nebraska, New Hampshire, Colorado e Montana stanno discutendo proposte abolizioniste. Il cammino è lungo ma negli ultimi anni ha subito un’accelerazione sorprendente: agli inizi del XX secolo gli abolizionisti erano tre, dopo il 1945 ancora solo ottp, nel 1978 erano 19. Ora la proporzione si è ribaltata.



Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
http://ledicolaonline.blogspot.com/feeds/posts/default
 

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

2 commenti:

  1. La pena di morte è l'attuazione del principio etico-giuridico in base al quale lo Stato può decidere legittimamente di togliere la vita ad una persona. Ma di fronte agli elenchi di alcolizzati, malati di mente, emarginati di ogni tipo mandati a morte si ha l'impressione di essere davanti ad un potere che disinfesta, che si incarica di estirpare le erbacce. Ad essere giustiziati non sono soltanto gli omicidi, ma anche i responsabili di reati economici, talvolta molto lievi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La pena di morte sarà sempre un tema molto delicato. Grazie dal tuo commento.

      Elimina

Random Posts

  • Così il WiMax batte l'Umts E' più veloce e meno costoso
    07.07.2009 - 0 Comments
    Il WiMax è nettamente più veloce della banda larga degli operatori mobili (Umts/Hspa) e quindi diventa la soluzione migliore, in alternativa all'Adsl, per le connessioni da casa e dall'ufficio. Vince anche il…
  • Tecnologie e Culture Digitali: Apocalypse Science
    16.09.2010 - 0 Comments
    Diamoci da fare: balliamo tutte le notti, cambiamo partner subito e ripetutamente, compriamo quello che ci gira e diamo fondo al portafogli. La nostra specie sta per estinguersi. Non ci resta molto. Altro…
  • In America Latina sempre più pendolari preferiscono la bicicletta come mezzo di trasporto.
    13.07.2018 - 0 Comments
    In America Latina, dove gli automobilisti spesso guidano imitando i piloti della Formula Uno, un crescente numero di pendolari ha deciso di fare l'inimmaginabile: preferire la bicicletta all'automobile. Una…
  • L’Edicola on Line: I 10 articoli più letti nel mese di Luglio 2014.
    06.08.2014 - 0 Comments
    1.- Più di 300 miliardi spesi per pagare gli interessi sul proprio debito pubblico. Più di 300 miliardi in quattro anni. E’ quanto l’Italia ha speso, dal 2010 al 2013, per pagare gli interessi sul proprio…
  • Fecondazione in vetro cinese con poco più di 14mila euro: il mercato nero degli ovociti.
    29.07.2014 - 0 Comments
    La fecondazione in vitro in Cina sta avendo un boom al limite della legalità. Oggi circa 40 milioni di cinesi sono sterili. Una percentuale che è salita a tra il 10 e il 15 per cento delle coppie, contro…