Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

agosto 15, 2009

Gratta e Vinci per i terremotati

Per finanziare la ricostruzione post terremoto il governo ha puntato sugli incassi del gioco.

Risultato? Un Gratta e Vinci benefico che si è rivelato un mezzo flop. E una legge che fa già molto discutere.

Si fa presto a dire «aiu­tiamo l'Abruzzo». Un po' meno a trovare i sol­di per farlo. Il governo, con il primo decreto legge post ter­remoto, pensava di avere sco­vato la soluzione giusta («non aumenteremo le tasse», aveva promesso Berlusconi) con il gioco d'azzardo legale, che avrebbe dovuto permettere di raccogliere almeno 500 milio­ni di euro l'anno. Ma l'impres­sione, quattro mesi dopo, è che mentre new slot machine e scommesse avranno un'im­pennata, i soldi per L'Aquila potrebbebbero scarseggiare.

La prima iniziativa del go­verno era stata, a maggio, il lancio di un Gratta e Vinci spe­ciale da 5 euro, il Gratta Quiz: , per ogni tagliando venduto, 66 centesimi sono stati destinati all'Aquila. La previsione era di vendere 35 milioni dì biglietti entro luglio, ma a fne giugno i pezzi acquistati non avevano superalo i 20 milioni, per un totale di 12 milioni di euro anda­ti al Dipartimento della Protezione Civile.

Un mezzo flop que ha spinto il monopolio ha chiedere spiegazioni alla Federaziones Tabacchai, nel mirino per non avere esposto i biglietti.

Il presidente Giovanni Risso risponde che la percentua­le destinata agli esercenti per ogni tagliando era di sei centesimi in meno (18 e non 24) rispetto agli altri gratta e vinci. Né i ta­baccai si sono fatti allettare dal­l'opportunità, scritta nero su bianco, di aprire la domenica.

Ma il cuore del decreto sono gli articoli che nel nome dell'Abruzzo potenziano il gioco e stabiliscono la somma di 500 milioni da raccoglie­re per la Protezione civile, senza però fissare, gioco per gioco, la percentuale esatta delle puntate che andrà alla ricostruzione. Si parla, per esempio, del V7: nel gioco dell'ippica che sostituirà il Totip, il montepremi passerà dal 50 al 65 per cento delle somme scommesse, mentre la par­te destinata allo Stato diminuirà dal 25 al 15 per cento (il resto va ai rivenditori).

Stesso discorso per le videolotteries, le slot machine di nuova generazione, introdotte con il decreto e subito detassate rispet­to alle precedenti versioni: l'aliquo­ta destinata allo Stato passa dal 12,6 per cento a un massimo del 4. Un modo per far aumentare le scommesse ingolosendo con mon­tepremi più alti.

L'arrivo delle macchine di nuo­va generazione porta con sé anche altre novità, i nuovi terminali, in tutta Italia, saranno collegati tra loro. Il che permetterà di sommare le cifre scommesse e di far aumen­tare le vincite: per una sola gioca­ta si passa da un premio massimo di 100 euro a uno di 5 mila. Le vit­torie diventano così più proficue, ma diminuisce bruscamente il nu­mero di vincitori. E se finora il giocatore aveva potuto sperare che la singola macchina prima o poi avrebbe reso almeno una parte dei soldi che incassava, ora la speranza è vana, perché quel denaro potrebbe andare allo scommettitore di un'altra città.

Secondo i dati di Agipronews, agenzia di stampa specializzata nel settore, nel 2008 sono stati giocati 47,5 miliardi, con un saldo tra gioca­to e vinto di 14,7 miliardi di euro, da dividere fra Stato e rivenditori. Da una ricerca Censis emerge poi che proprio gli abruzzesi sono stati i maggiori contribuenti dell'anno scorso, con una spesa media di 1.098 euro a testa. E la crisi non è certo un problema (anzi, forse si scommette di più proprio per que­sto), visto che nel primo seme­stre del 2009 sono già stati rac­colti 26 miliardi di euro, con una crescita del 9,8 per cento rispetto allo stesso periodo del 2008.

Un miliardo è arri­vato dal nuovo poker online e, proprio per sfruttare il nuovo filone, il decreto Abruzzo prevede anche l'aumento dei giochi in rete, dalle roulette ai giochi da casinò, finora non permessi.

Un'altra misu che sembra essere più utile per allargare le frontiere delle scomesse piuttosto che per portare aiut ai terremotati, e che non è piaciutaal le associazioni che si occupano di dipendenza da gioco d'azzardo.

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

0 commenti:

Random Posts

  • La costruzione modulare una soluzione rapida e confortevole, ideale per le grandi città.
    19.10.2019 - 0 Comments
    La costruzione modulare è una buona scelta per le grandi città, capace di offrire una soluzione rapida e confortevole, che rispetta le norme di sicurezza necessarie. L’architettura modulare prevede…
  • Sesso, denaro e tradimenti un libro fa tremare Facebook
    09.07.2009 - 0 Comments
    Esce in Italia il 14 luglio, in America è già diventato un caso. Sotto accusa il fondatore del social network più famoso nel mondo. Presto diventerà un film diretto da David Fincher, prodotto da Kevin…
  • La disfatta Fiat-Opel
    10.06.2009 - 0 Comments
    Per l'Italia la fiction: tra promesse fasulle e clamorose assenze como nel caso Fiat-Opel.Per Berlusconi il reality: le feste in villa e i voli di Stato per gli amici.Sono anni che alla Confindustria, in Banca…
  • Il figlio di Buffon promette il futuro alla Repubblica Ceca
    30.03.2025 - 0 Comments
    Louis Buffon ha fatto il suo debutto professionale con il Pisa nella sconfitta per 3-2 in Serie B contro lo Spezia Louis Buffon, figlio del campione del mondo italiano Gianluigi, afferma che il suo futuro…
  • McNamara da record, cavalca onda di 30 metri ed entra nel Guinness dei Primati.
    12.05.2012 - 0 Comments
    Il surfista statunitense Garrett McNamara ha stracciato ogni precedente record cavalcando un'onda di 30 metri a Praia do Norte, in Portogallo. Grazie a questa impresa il 44enne è entrato nel Guinness dei…