Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

giugno 17, 2013

Anche i mobili si spostano in Brasile, India, Est Europa ed Estremo Oriente.

crollo produzioneOrmai è un crollo verticale in tutti i settori. Anche i mobili si spostano in Brasile, India, Est Europa ed Estremo Oriente.

L'azienda leader dell'arredamento delocalizza: 1.900 gli esuberi. Dopo tre anni di cig e più di 101 milioni di soldi pubblici va a casa il 70% degli operai. Il 28 la protesta a Bari

La Natuzzi, la più grande azienda italiana nel settore dell'arredamento, pare sempre più intenzionata a delocalizzare la produzione all'estero. In attesa del piano industriale, la cui presentazione è stata rinviata a luglio, nell'ultimo incontro con i sindacati l'azienda ha comunicato 430 nuovi esuberi (che si sommano ai 1.470 attuali per arrivare alla cifra di 1.900 su 2.700 unità totali), con la cassa integrazione in scadenza il prossimo 28 ottobre.

L'azienda, che secondo i sindacati ha assunto da diverso tempo un atteggiamento minaccioso nei confronti dei lavoratori, ha motivato la decisione con il calo di produttività registrato negli stabilimenti italiani.

natuzzi

Ma la realtà vissuta dai lavoratori è ben diversa. In attesa del Cda del gruppo convocato per oggi, è infatti scattata la mobilitazione nello stabilimento di Laterza, in provincia di Taranto, in cui vengono realizzati divani e complementi d'arredo.

I circa 500 lavoratori del sito ionico, hanno indetto da mercoledì uno sciopero ad oltranza nei tre turni di lavoro «contro un atteggiamento padronale inaccettabile ed un piano industriale che punta unicamente alla salvaguardia della griffe aziendale e del made in Italy», che vuol scaricare sui lavoratori e sui sindacati «responsabilità ascrivibili al solo tentativo malcelato di delocalizzare» le stesse produzioni in Brasile, piuttosto che in India, in Cina e in Romania «con la conseguente soppressione degli attuali siti» pugliesi e lucani.

«È un gioco che abbiamo compreso benissimo, che denunciamo da tempo e che non condividiamo», sostengono compatte le segreterie di categoria regionali Filca Cisl, Fillea Cgil e Feneal Uil, dopo l'ultimo incontro avuto con l'azienda la settimana scorsa, presso la sede di Confindustria Bari, dove erano presenti anche delegazioni Rsu degli stabilimenti di Ginosa, Laterza, Matera e Santeramo. «L'azienda ha chiesto per lo stabilimento di Laterza - spiegano i sindacati - una cospicua riduzione operativa al netto del cosiddetto personale infungibile, a partire dal 17 luglio e fino al 12 agosto, in concomitanza con l'inizio del periodo feriale, con un incomprensibile abbassamento del livello produttivo al 25 per cento circa».

crollo arredamento

I sindacati denunciano inoltre l'atteggiamento incomprensibile assunto dall'azienda negli ultimi tempi, che invece di assumere decisioni condivise in un momento di grave crisi, «confeziona atti unilaterali e non condivisi con segreterie e Rsu persino sul calendario del lavoro che riguarda tutti i dipendenti». La protesta dei lavoratori di Laterza è scattata all'indomani della consegna da parte della dirigenza di un piano di giornate lavorative che, secondo la Fillea Cgil, «di fatto riducono del 50% la presenza in fabbrica dei dipendenti. La Natuzzi, a fronte degli esuberi che annuncia sempre più cospicui, dovrebbe invece (...) mettere in atto un intervento di equità e giustizia nei confronti di tutti».

I sindacati ricordano inoltre come tre anni fa l'azienda sosteneva la necessità di ricorrere alla cassa integrazione per un numero cospicuo di dipendenti, quale condizione indispensabile per superare e risolvere definitivamente una sfavorevole congiuntura di mercato. Teoria non confermata dalle ultime dichiarazioni pubbliche dell'azienda «secondo cui il mercato del mobile imbottito andava e continua ad andare a gonfie vele e che il made in Italy, in questo settore, non ha rivali nel mondo». Il che è dimostrato dal fatturato realizzato dalla Natuzzi nel 2011, pari a 486,4 milioni di euro.

Peraltro, appena lo scorso 8 febbraio a Roma venne siglato l'accordo di programma per rilanciare il settore del mobile imbottito, con un finanziamento di 101 milioni di euro così distribuito: 40 dal Mise e dalla Regione Puglia, e 21 dalla Regione Basilicata. Intanto, venerdì 28 giugno, si fermeranno tutti gli stabilimenti del gruppo perché i lavoratori porteranno la loro protesta a Bari, sotto la Prefettura.

Santeramo in Colle Ba Natuzzi Industria Arredamento Interni

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

0 commenti:

Random Posts

  • Porto Rico vs Resto del Mondo, quando l’ecatombe non si è fermata solo agli insetti.
    03.05.2019 - 2 Comments
    Siamo nella foresta pluviale di Luquillo(El Yunque) nell’isola di Porto Rico, una riserva naturale che risale al 1876. Grande quanto metà della provincia di Trieste (circa un quadrato di 10 km per lato)…
  • Novità CUD 2013: parte B.
    26.04.2013 - 0 Comments
    La parte B del Modello Cud 2012 ha subito le seguenti variazioni sostanziali rispetto al CUD 2011 anche se l’impostazione formale dei campi, invece, è rimasta inalterata. Modello Cud 2012 punto 1 – “Redditi…
  • L’Edicola on Line: I 10 articoli più letti nel mese di Settembre 2014.
    10.10.2014 - 0 Comments
    1.- 3,2,1... Al via IF! Italians Festival Ancora poche ore e sarà il momento di IF! Italians Festival, il primo evento dedicato ai professionisti della creatività e della pubblicità in Italia organizzato da…
  • Stefania e la sua eroina medioevale "Combatteva il potere con le parole"
    19.10.2009 - 0 Comments
    Sceglie un'ambientazione inizio quattrocentesca, per il suo esordio dietro alla macchina da presa. Ma i costumi e le scenografie tardo-mediovali non devono ingannare: perché con "Christine Cristina"…
  • Quiz della Giornata della Terra, il Google Doodle di oggi: “Che animale sei?”
    22.04.2015 - 0 Comments
    Un mammut lanoso, un corallo, una lontra di mare, un pangolino o un manachino capirosso? Nel test puoi scoprire a quale specie animale, tra le meno conosciute, corrisponde il tuo carattere La Giornata della…