Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

dicembre 21, 2014

Sigarette e gomme: multe a chi le getta a terra da luglio 2015

Forse si arriverà a vedere veramente strade e spiagge pulite, senza mozziconi di sigaretta e senza gomme da masticare gettate a terra. Sembra inverosimile, visto che siamo ormai abituati a ritenerle parte del “paesaggio” e visti i molti tentativi di varie comunità, spesso andati a vuoto, di risolvere il problema del degrado legato alla presenza in ogni angolo delle nostre città di questo tipo di rifiuti.

Ora si dovrebbe arrivare a una svolta con il disegno di legge sulla Green Economy, collegato alla Legge di Stabilità, che dovrebbe entrare in vigore a luglio 2015 e che contiene un articolo dedicato a uno specifico tipo di rifiuti: gomme e cicche. Prevede multe per chi li getterà a terra, che andranno da 30 a 150 euro.

sigarette mozziconi

Quasi un anno quindi, per dare alle amministrazioni il tempo di dotare i territori pubblici, di un numero sufficiente di cestini e posaceneri che renda applicabile la norma. Si ritorna al principio “chi inquina paga”, in questo caso nelle dimensioni del singolo individuo, che deve rendere conto di una forma di inquinamento spesso ritenuta, a torto, minore.

Se è vero infatti che ogni Comune incarica degli operatori per la pulizia delle strade, è anche vero che una pulizia capillare dai mozziconi e dalle gomme incollate a terra comporta costi elevatissimi, mentre i filtri delle sigarette che rimangono inquinano davvero, in quanto ciascuno contiene più di 4 mila sostanze chimiche ad azione irritante, nociva, tossica, mutagena e cancerogena e impiega almeno 10 anni per la degradazione completa. Dati confermati da recenti studi dell’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia a lo Sviluppo economico sostenibile).

Sarà un sospiro di sollievo per quei Comuni che avevano già fatto vari tentativi per risolvere questo problema, come Trento e Firenze, che avevano già iniziato ad applicare multe sul territorio comunale, o come Modena, che ha dato il via qualche tempo fa alla campagna “Se ami la tua città usa il portacenere”, distribuendo piccoli contenitori “da passeggio” per raccogliere le cicche anche quando si è per strada.

Anche Verona aveva deciso di affrontare la questione in modo originale dotando la città di una serie di posacenere di design, forniti da un’azienda privata, che oltre a svolgere la loro funzione fossero decorativi e che hanno fatto pubblicità alla casa produttrice.

A gioire però saranno soprattutto i cittadini, tra i quali i non fumatori che sentono da anni il peso di un problema che crea degrado. Adesso potranno finalmente godere di città, davvero pulite. Molti di questi cittadini si erano già mossi nell’organizzare campagne come “Basta mozziconi a terra”, nel tentativo di sensibilizzare al problema, con un approccio tecnico-pratico. Qualche bel risultato e riconoscimento l’avevano già portato a casa.

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

0 commenti:

Random Posts

  • La Monsanto mette il suo zampino di morte anche alle Hawaii.
    28.11.2016 - 1 Comments
    La Monsanto sta distruggendo un vero e proprio paradiso, rappresentato dall’isola di Molokai, la quinta isola dell’arcipelago della Hawaii in termini di dimensioni. Scarsamente popolata è soprannominata…
  • La terza rivoluzione industriale.
    22.12.2013 - 0 Comments
    Se cercate su Wikipedia “rivoluzione industriale” trovate che la prima corrisponde grosso modo all’avvento del motore a vapore, e che si fonde più tardi con la seconda, che nasce dalla diffusione del motore a…
  • BBC Motion Gallery Audio Archive: tanta musica gratis Royalty Free di qualità
    24.01.2010 - 0 Comments
    Dall’autorevole sito dell BBC arriva BBC Motion Gallery Audio Archive, una superba raccolta di musica gratis Royalty Free, ossia priva di diritti d’autore da poter usare liberamente per qualsiasi progetto web…
  • Scopri tutti i vincitori di Wiki Loves Monuments Italia 2019!
    07.02.2020 - 0 Comments
    I vincitori si suddividono in 3 categorie:vincitori nazionali: i 10 premiati nell'ambito del concorso italiano, che prenderanno parte alla competizione a livello mondiale premi speciali: 1 menzione speciale…
  • L'architetto dei senzatetto pensare, sviluppare e realizzare approcci olistici ai diversi problemi.
    06.08.2009 - 0 Comments
    Cameron Sinclair è un architetto inglese di 34 anni che è riuscito a trasformare la pas­sione per l'architettura sostenibile in un network di professionisti. Oltre 4000 volontari provenienti da tutto il…