Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

ottobre 19, 2019

La costruzione modulare una soluzione rapida e confortevole, ideale per le grandi città.




La costruzione modulare è una buona scelta per le grandi città, capace di offrire una soluzione rapida e confortevole, che rispetta le norme di sicurezza necessarie.

L’architettura modulare prevede la  progettazione di un sistema composto da componenti separate che possono essere collegate insieme, anche in un secondo momento.

La peculiarità  dell’architettura modulare è che è possibile sostituire o aggiungere qualsiasi componente senza influire sul resto del sistema. 

Il termine modulare può essere applicato a qualsiasi campo della tecnologia e sfoggia soluzioni molto interessanti anche nell’edilizia.

Modularità significa utilizzare lo stesso modulo in più soluzioni, consentendo un’ampia varietà di design senza l’utilizzo di molti tipi di moduli diversi. Questa porta numerosi vantaggi, primo fra tutti l’economicità.
https://www.algeco.it/
Il termine modularità può essere applicato a qualsiasi campo della tecnologia.

I vantaggi della modularità.

La modularità è particolarmente vantaggiosa quando il progetto è relativamente grande. Grazie alla modularità, è possibile ottenere vari progetti, ottenendo allo stesso tempo costi di sviluppo bassi e risparmi in termini di costi nella progettazione e nella costruzione.

Un’altro vantaggio consiste in una più facile e veloce realizzazione nel luogo di costruzione (i moduli sono prefabbricati altrove) e quindi un minor tempo di permanenza dei cantieri e quindi minori problemi logistici.

Aver scelto di utilizzare delle costruzioni modulari ha permesso di ridurre i materiali di scarto e, di conseguenza, di evitare lo smaltimento di prodotti tossici: in questo modo, la costruzione di blocchi modulari si è rivelata anche vicina all’ambiente e adatta ai contesti in cui una produzione massiccia di edifici avrebbe portato a livelli di inquinamento insostenibili.

La costruzione modulare, oltre ai notevoli vantaggi ambientali, offre quindi grazie alla costruzione distaccata anche la possibilità di un consistente risparmio energetico e di tempo; un elemento, quest’ultimo, da non sottovalutare perché riduce ulteriormente l’impatto dell’edificio sull’ambiente.

Infatti con gli edifici modulari, dove la costruzione della casa si svolge in una fabbrica, si abbattono tutti quei ritardi dovuti a fenomeni esogeni, vedi le avverse condizioni climatiche che potrebbero costringere a sospendere o a rallentare i tempi di lavorazione in loco o i trasporti dei materiali e della forza lavoro.
Aver scelto di utilizzare delle costruzioni modulari ha permesso di ridurre i materiali di scarto

Strutture da interno.

Studiate per la razionalizzazione degli spazi interni, le strutture da interno sono composte da pannelli sandwich modulari aventi caratteristiche tecniche e dimensioni variabili a seconda delle esigenze del cliente.

Tali strutture vengono montate direttamente sul posto e vengono utilizzate principalmente per la realizzazione di uffici, laboratori, pareti divisorie, cabine fonoassorbenti, cabine REI.

Il loro impiego è indicato in ogni contesto difficile da allestire con le opere murarie tradizionali, per motivi di spazio o per evitare il disagio che esse comporterebbero in un ambiente già realizzato.

La costruzione modulare e una vita piú sostenibile.

Molte fabbriche di case modulari si concentrano sulla costruzione di case più sostenibili includendo materiale rigenerato e utilizzando i rubinetti a basso flusso, elettrodomestici a basso costumo, illuminazione led e sistemi HVAC (è una sigla inglese, molto usata in tutti i campi dell’industria, che sta per Heating, Ventilating and Air Conditioning. Ovvero riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria), l’installazione di finestre e porte in grado di avere un effetto di “taglio termico” e tutto quello che in qualche modo possa aumentare la sostenibilità delle case ed evitare gli sprechi.

La costruzione o ristrutturazione modulare sembra quindi la scelta più sensata per non pesare troppo sull’ambiente e per costruire case e complessi abitativi sostenibili e ben integrati con l’ambiente circostante.

Se hai bisogno di un preventivo per le tue esigenze di costruzione modulare, ti preghiamo di contattarci.

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

0 commenti:

Random Posts

  • Ancora l’Ebola in Congo: i team dell’UNICEF al lavoro in Africa.
    14.04.2022 - 2 Comments
    Un nuovo caso di Ebola in Congo: nella parte orientale della Repubblica Democratica africana i team dell’UNICEF stanno lavorando per fornire supporto alle comunità colpite. All’inizio di…
  • Verso una terapia genica contro l'emofilia.
    14.03.2015 - 0 Comments
    Sperimentata con successo nel modello animale una terapia genica per l'emofilia in cui sono stati usati dei lentivirus come vettori del gene corretto. Poco diffusi nell'uomo, questi virus sfuggono più…
  • Tigri a rischio: il Wwf lancia l'allarme.
    07.07.2013 - 0 Comments
    Non tutto è perduto, ma ne restano al mondo solo 3200 esemplari. Nell'anno internazionale delle biodiversità, il Wwf lancia l'allarme sulla possibile estinzione in tempi relativamente brevi delle tigri. Il…
  • Pionieri dell'Unione Europea: scopri la storia di Alcide De Gasperi.
    16.02.2025 - 0 Comments
    Dai combattenti della resistenza ai sopravvissuti dell'Olocausto, dai politici a una star del cinema, i leader visionari qui descritti hanno ispirato l'Europa così come la conosciamo oggi. Molti di loro si…
  • Monte dei Paschi di Siena, settimo bilancio negativo per la banca senese.
    13.03.2014 - 0 Comments
    E’ il settimo bilancio negativo per la banca senese, che ha deluso gli analisti (era prevista una perdita di 900 milioni). Pesano le rettifiche per deterioramento dei crediti, mentre aiutano i Monti bond e la…