Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

ottobre 18, 2019

Errore medico, ecco le nuove regole, tra pro e contro, non c’è ancora abbastanza chiarezza


La medicina, non può essere considerata una scienza infallibile, è fatta di successi, ma anche di possibili esiti negativi e non sempre dietro una complicazione c’è la responsabilità di qualcuno. Ma quando l’errore c’è e si accerta il suo collegamento con il danno alla salute, allora sì che è necessario il giusto risarcimento. A marzo 2017 è stata approvata la prima legge sulla responsabilità sanitaria: 18 articoli che definiscono anche le regole da seguire quando un paziente vuole chiedere un risarcimento. L’aver dato un quadro normativo unitario è positivo, visto che fino a ora i giudici hanno interpretato le norme ordinarie prendendo direzioni spesso opposte. Ma davvero, ora, sarà tutto più chiaro? Così, così. Nella nostra inchiesta tutti i dettagli.

Il medico ha sbagliato, cosa faccio?

Ecco i passaggi concreti per chiedere il risarcimento, sulla base della riforma e dei consigli degli esperti di Altroconsumo.

  • Approfondisci e recupera i documenti. Vai dal tuo medico di base: ti aiuterà a capire se il tuo sospetto è quantomeno fondato. Richiedi alla struttura che ti ha curato la tua cartella clinica. Deve dartela entro 7 giorni; se servono integrazioni dovrà dartele entro 30 giorni.
  • Cerca un esperto. Un avvocato: sceglilo specializzato in diritto sanitario. Troverà un medico legale per fare innanzitutto una perizia, che valuterà il danno alla salute e se alla sua origine può esserci stato un errore. Se non vuoi andare subito da un avvocato, rivolgiti a un medico legale per una perizia.
  • Tenta un accordo. Consulenza tecnica preventiva: un professionista sanitario fa una valutazione medica e propone l’accordo dinanzi a un giudice. La sua perizia può valere come prova se si va in causa. Le parti sono obbligate a presentarsi. Oppure si può richiedere una mediazione, procedura alternativa più informale. Il mediatore propone l'accordo sulla base di eventuali perizie delle parti. Si può anche fare a meno di un avvocato, ma meglio evitare in questo caso.

A questo punto si aprono due strade.

  • Conciliazione. Si trova l’accordo tra medico/struttura e paziente. Si hanno sei mesi di tempo, altrimenti si va in causa.
  • Causa per risarcimento. Se fatta contro il personale o il medico ospedaliero, spetta al paziente provare con una perizia che c’è stato l’errore sanitario alla base del tuo danno. Se fatta contro l’ospedale o il medico privato, spetta agli accusati dimostrare con le loro prove di non aver fatto alcun errore.
Cosa dice la legge

In generale, possiamo dire che l’intento della nuova legge è di rendere più facile ottenere risarcimenti da parte delle strutture sanitarie piuttosto che dai medici che ci lavorano. Per far valere i propri diritti con gli ospedali, infatti, il paziente ha più tempo (10 anni dal danno subìto) e ha un onere della prova alleggerito: basta dimostrare di aver subìto il danno alla salute (con documenti, eventuale perizia...). Sarà poi la struttura a dover dimostrare di non essere la causa di quel danno (lo stesso discorso vale per i medici privati, tipo i dentisti). Nel caso di una richiesta di risarcimento al medico di una struttura, invece, le cose cambiano e si ha la metà del tempo per farsi valere (5 anni); inoltre, la prova è totalmente a carico del paziente, che dovrà provare non solo il problema avuto alla salute, ma anche il fatto che è stato causato all’errore del medico. Lo scopo è di far lavorare più serenamente i medici e di contenere il fenomeno della “medicina difensiva”: il dottore ha paura di essere denunciato e quindi evita interventi rischiosi, seppur necessari; o prescrive esami inutili solo per tutelarsi di più, ma generando uno spreco di 10 miliardi di euro all’anno per il servizio sanitario.

fonte: Altroconsumo.

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

0 commenti:

Random Posts

  • L’Edicola on Line: I 10 articoli più letti nel mese di Dicembre 2015.
    14.01.2016 - 0 Comments
    1.- Se dico caffè dico… Lungo, corto, alto, ristretto, marocchino, americano, macchiato, corretto, con la panna o con la cioccolata. Come prendete il caffè? Date un'occhiata a quanti modi esistono per…
  • Birmania, lavoro forzato e democrazia.
    19.06.2012 - 0 Comments
    Negli anni ‘50 la Birmania, paese composto da più stati, era tra i più ricchi della regione. Alla fine del periodo coloniale la mano d’opera arrivava anche da Tahilandia, India, Cina, Pakistan, Bangladesh. Il…
  • Videogiochi online: perché hanno successo tra i più giovani e quali sono i loro preferiti.
    13.06.2023 - 2 Comments
     L'80% dei giocatori di videogiochi spagnoli lo fa già online. Gli eSport sono sempre più seguiti dalla società e i videogiochi online stanno promuovendo un nuovo modo di relazionarsi e stabilire legami…
  • Contratto UNEBA (Unione Nazionale Istituzioni e Iniziative di Assistenza Sociale) 2010-12 firmato il rinnovo.
    26.06.2013 - 0 Comments
    Uneba è l'associazione di categoria che riunisce, rappresenta e tutela le istituzioni essenzialmente senza scopo di lucro che operano nei settori dell’assistenza sociale. La mission dell’Uneba è concorrere,…
  • Sudafrica, tra neri e afrikaans guerra per i nomi delle città.
    10.11.2010 - 0 Comments
    L'apartheid non c'è più ma lo scontro continua. La sfida della decolonizzazione è sulla toponomastica: in 15 anni già cambiate le denominazioni di 850 luoghi. Solo 28 sono diventati boeri. A volte, come nel…