Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

agosto 21, 2010

Bandiera Nera, le navi dei veleni.

In.fondo.al.mar è un'inchiesta giornalistica che si avvale degli strumenti del Web per costruire una memoria condivisa sullo scandalo delle "navi dei veleni" e dare vita ad un'indagine partecipata sugli affondamenti di rifiuti tossici e radioattivi nel Mar Mediterraneo.

Il progetto pubblica in esclusiva i risultati di un'indagine condotta presso l'archivio dei Lloyd's di Londra (Lloyd's Register of Shipping) e li incrocia con informazioni ricavate da ritagli di giornale, dossier di organizzazioni ecologiste e siti specializzati, per costruire un dataset aperto, liberamente scaricabile e riutilizzabile dagli utenti per altri progetti.


Mappe, cronologie ed altre forme di info-visualizzazione forniscono strumenti interattivi per interpretare questa mole di dati ed individuare analogie nei luoghi e nelle modalità d'affondamento, nei carichi dichiarati e nei porti di partenza ed arrivo, e forniscono la base per effettuare ulteriori ricerche sulla vicenda.


Portare veleni a galla

Le hanno chiamate "navi dei veleni", "navi tossiche", "navi a perdere". Si tratta di decine di navi mercantili, affondate o naufragate misteriosamente durante gli ultimi trent'anni nel mare Mediterraneo. Dalla Aso andata a picco nel 1979 vicino a Locri in Calabria, alla Rigel affondata dolosamente al largo di Reggio Calabria nel 1987, alla Marco Polo inabissata nel Canale di Sicilia nel 1993, oltre a decine di incidenti meno noti avvenuti in anni più recenti.


Il sospetto che aleggia su questi incidenti è inquietante: le navi sarebbero state usate per sbarazzarsi di tonnellate di rifiuti tossici, chimici e radioattivi. Veleni affidati ad organizzazioni mafiose ed impresari senza scrupoli per evitare l'alto costo di smaltimento e fare lauti profitti. In questo traffico sarebbero coinvolte non solo imprese italiane ed europee ma pure governi e servizi segreti.

Sono quasi venti anni che si cerca di passare da queste accuse all'accertamento della verità e alla individuazione dei responsabili. Anche se quasi sempre manca il "corpo del reato" nascosto sotto centinaia di metri d'acqua, la quantità di indizi è in molti casi schiacciante.


Tracce di radioattività ben al di sopra alla media sono state rilevate su container e materiali riconducibili ad alcuni degli incidenti, e la presenza di isotopi di cesio e torio è stata riscontrata in alghe e pesci nelle vicinanze. Il numero di tumori in alcune zone costiere della Calabria - regione attorno a cui sono avvenuti molti incidenti sospetti - sono 3 o 4 volte superiori alla media nazionale.




Nonostante i rischi enormi per la salute pubblica che potrebbero essere causati da questa catastrofe ecologica le navi continuano a rimanere laggiù - in fondo al mar - senza che si sia mai verificato cosa contengano veramente.


Di fronte all'inerzia delle istituzioni, in.fondo.al.mar si propone come uno strumento di indagine partecipata, che invita gli utenti a contribuire con nuove segnalazioni, integrazioni e correzioni, che aiutino a ricostruire cosa si nasconda dietro diversi incidenti e chi siano i responsabili. Il progetto è aperto a collaborazioni con esperti nel campo dei rifiuti tossici e radioattivi, della sicurezza marittima e della tutela ambientale.


in.fondo.al.mar è un progetto in evoluzione, aperto al contributo degli utenti:


Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

0 commenti:

Random Posts

  • Le variazioni nelle condizioni climatiche delle regioni più settentrionali dipendono anche della presenza di roditori e di altri erbivori.
    26.12.2011 - 0 Comments
    Le variazioni nelle condizioni climatiche delle regioni più settentrionali non dipendono unicamente dall’effetto serra e dal riscaldamento dell’atmosfera che questo comporta: una ricerca ha messo in…
  • 322 milioni di ore di cassa integrazione in 4 mesi equivalgono a 470mila lavoratori full time.
    18.05.2012 - 0 Comments
    Nei primi quattro mesi del 2012 sono state utilizzate dalle aziende 322 milioni di ore di cassa integrazione per una media di 470.000 lavoratori in cassa a tempo pieno. In media sono stati persi per ogni…
  • Giulio Andreotti altro che faldoni, ecco la sentenza–da ricordare - (12a parte).
    09.05.2013 - 0 Comments
    MOTIVI DELLA DECISIONE. 10- I principi giuridici applicati da questa Corte Le argomentazioni dei ricorrenti hanno proposto all’esame della Corte questioni che rendono necessaria l’enunciazione di alcuni…
  • Fare la spesa in modo sostenibile: 10 regole
    30.12.2014 - 0 Comments
    La sensibilità degli italiani in tema ambientale sta aumentando. Lo dice la Coldiretti che, dati alla mano, parla di un 84% di cittadini che ritengono la tutela dell’ambiente compatibile con lo sviluppo…
  • La protesta di Colin Kaepernick continua da tre anni mentre spera ancora nel ritorno in NFL.
    03.11.2019 - 0 Comments
    Il 14 agosto del 2016 l’allora quarterback dei San Francisco 49ers, Colin Kaepernick, rimase seduto a bordo campo durante l’esecuzione dell’inno statunitense prima di una partita della preseason estiva della…