Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

aprile 14, 2022

Ancora l’Ebola in Congo: i team dell’UNICEF al lavoro in Africa.

Un nuovo caso di Ebola in Congo: nella parte orientale della Repubblica Democratica africana i team dell’UNICEF stanno lavorando per fornire supporto alle comunità colpite. 

All’inizio di questa settimana, il governo della Repubblica Democratica del Congo e le autorità sanitarie congolesi hanno confermato che una donna di 46 anni è morta di Ebola il 15 agosto 2022 nella città orientale di Beni, nell’ospedale in cui era stata ricoverata il 23 luglio. 

Il sequenziamento ha confermato che la sua morte è legata alla ricomparsa del ceppo Zaire di Ebola (collegato alla decima epidemia di Ebola nella Repubblica Democratica del Congo nel 2018) e non a un nuovo ceppo del virus.


Ancora l’Ebola in Congo.

La Repubblica Democratica del Congo ha registrato 15 focolai di Ebola dal 1976, sei dei quali si sono verificati dal 2018. L’ultimo focolaio prima del caso di Beni (il quattordicesimo) è stato dichiarato a Mbandaka, nella provincia di Equateur, lo scorso anno.

I team di primo soccorso dell’UNICEF stanno sostenendo il coordinamento di zona, la mobilitazione delle comunità, il controllo dei contagi e le attività di decontaminazione per mantenere al sicuro i bambini e le famiglie. Grazie al preposizionamento di attrezzature per il controllo e la prevenzione dei contagi a Beni, le attività di decontaminazione sono potute iniziare subito dopo questa notizia.

Il controllo dei contagi.

È stato inoltre dispiegato altro personale per sostenere la fornitura di servizi nutrizionali e psicosociali alle famiglie e ai bambini colpiti dall’epidemia.

“I team dell’UNICEF sono sul campo e vi rimarranno nell’ambito del nostro impegno a sostenere le autorità negli sforzi per contenere questa nuova epidemia di Ebola e limitarne l’impatto sui bambini”, ha dichiarato Grant Leaity, Rappresentante dell’UNICEF nella Repubblica Democratica del Congo.

L'UNICEF come autorità sanitarie.

L’UNICEF ha anche sostenuto le autorità sanitarie nella decontaminazione dell’ospedale di Beni e ha distribuito kit contenenti dispositivi personali per proteggere le famiglie e i bambini dall’Ebola.

Nell’ambito della risposta, l’UNICEF sta trasportando altri materiali, tra cui materassi, acqua clorata e materiale per l’igiene. Attraverso la sua vasta rete di cellule d’azione comunitaria, l’UNICEF è stato in prima linea negli sforzi messi in atto per monitorare, tracciare e analizzare i recenti focolai di Ebola nella Repubblica Democratica del Congo.

Fonte.

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

2 commenti:

  1. L'epidemia di Ebola in Africa occidentale, iniziata nel marzo 2014, è stata la più grande epidemia emorragica virale della storia. Quasi il 40% delle persone che hanno contratto questa condizione durante questo focolaio sono morte. Il virus rappresenta un rischio molto basso per le persone negli Stati Uniti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Esiste un vaccino efficace per l'Ebolavirus dello Zaire, presente soprattutto in Guinea e nella Repubblica Democratica del Congo.

      Il trattamento con anticorpi somministrati per via endovenosa aumenta le possibilità di sopravvivenza.

      Si stanno studiando vaccini e trattamenti per altri tipi di EVD.

      Qualunque sia il tipo di EVD, i trattamenti di supporto salvano le vite.

      Questi trattamenti consistono in fluidi per via orale o endovenosa
      trasfusioni di sangue farmaci per altre infezioni che il paziente potrebbe avere, come la malaria; farmaci per il dolore, la nausea, il vomito e la diarrea.

      Elimina

Random Posts

  • Così il WiMax batte l'Umts E' più veloce e meno costoso
    07.07.2009 - 0 Comments
    Il WiMax è nettamente più veloce della banda larga degli operatori mobili (Umts/Hspa) e quindi diventa la soluzione migliore, in alternativa all'Adsl, per le connessioni da casa e dall'ufficio. Vince anche il…
  • Sanatoria per datori di lavoro che impiegano lavoratori extracomunitari clandestini da almeno 3 mesi.
    13.08.2012 - 0 Comments
    Dal 15 settembre al 15 ottobre 2012 sarà possibile regolarizzare, attraverso una dichiarazione di emersione, cittadini extraUE privi del permesso di soggiorno e che siano occupati, irregolarmente ed a tempo…
  • Turchia: baluardo strategico o potenziale minaccia? Come valutare questo “nuovo corso” rivolto ad oriente.
    17.06.2013 - 0 Comments
    La telefonata di scuse fatta dal Premier israeliano Benjamin Netanyahu all’omologo turco Recep Tayyip Erdoğan, con Barack Obama a far da gran cerimoniere, è stata da molti commentatori salutata come uno dei…
  • Giornata mondiale dell’ ipv6: Google, Bing e Facebook provano il nuovo protocollo.
    08.06.2011 - 0 Comments
    L'Internet Protocol (IP) è il linguaggio utilizzato dai computer per comunicare tra loro su Internet; funziona in modo molto simile ai numeri di telefono, che ci consentono di collegare tra loro i…
  • Leggende metropolitane: il cane e l'esplosivo.
    20.08.2010 - 0 Comments
    Nel racconto di Jack London Moon Face (Faccia di Luna, 1902) il narratore nutre nei confronti di un tale John Claverhouse un odio senza motivo, ma tanto profondo da volerlo uccidere.Sapendo che l’uomo…