IPv6 è la nuova versione dell'Internet Protocol. Gli indirizzi utilizzati dalla versione corrente dell'Internet Protocol, IPv4, sono quasi esauriti. Noi di Google riteniamo che il protocollo IPv6 sia fondamentale per garantire la buona condizione e apertura di Internet. Infatti, consentendo a tutti i dispositivi collegati in rete di comunicare tra loro direttamente, IPv6 consentirà l'innovazione e la crescita costante di Internet.
In telecomunicazioni e informatica il protocollo di rete IPv6 è la versione dell'Internet Protocol designata come successore dell'IPv4. Esso introduce alcuni nuovi servizi e semplifica molto la configurazione e la gestione delle reti IP.
La sua caratteristica più importante è il più ampio spazio di indirizzamento: poiché questi riserva 128 bit per gli indirizzi IP, IPv6 gestisce 2128 (circa 3,4 × 1038) indirizzi, mentre IPv4, che consente un numero di bit per l'indirizzamento pari ad un quarto di quelli per IPv6, ossia 32, gestisce soltanto 232 (circa 4 × 109) indirizzi. Quantificando con un esempio, per ogni metro quadrato di superficie terrestre, ci sono 666.000.000.000.000.000.000.000 indirizzi IPv6 unici (cioè 666 000 miliardi di miliardi), ma solo 0,000007 IPv4 (cioè solo 7 IPv4 ogni milione di metri quadrati). L'adozione su vasta scala di IPv6 e quindi del formato per gli indirizzi IP risolverebbe senz'altro il problema dell'esaurimento degli indirizzi IPv4 peraltro già avvenuto a partire dai primi mesi del 2011 in varie parti del mondo.
Giornata mondiale di IPv6
Attualmente la maggior parte dei siti web utilizza soltanto IPv4. Ma l'8 giugno del 2011, la Giornata mondiale di IPv6Problemi di connettività IPv6
Oltre il 99,9% degli utenti non ha problemi con i siti web IPv6. Tuttavia, in rari casi gli utenti potrebbero avere attivato IPv6, che però non funziona correttamente. L'8 giugno questo malfunzionamento potrebbe causare ritardi e problemi di connessione durante la visita di Google e di altri siti web partecipanti.I problemi di connettività IPv6 sono generalmente causati da dispositivi per reti domestiche configurati scorrettamente o che funzionano in modo anomalo (ad esempio i router), da bug dei sistemi operativi o da problemi delle reti dell'ISP. Spesso è possibile risolvere il problema soltanto eseguendo l'upgrade dei router o sostituendoli ed eseguendo l'upgrade dei sistemi operativi. I problemi potrebbero anche essere risolti dall'ISP. È però possibile aggirare il problema utilizzando IPv4.
Se si verificano dei ritardi durante la connessione a siti web IPv6, puoi aggirare il problema adottando una delle seguenti soluzioni:
- Utilizza un sito web soltanto IPv4, se disponibile. Ad esempio, puoi accedere a Google all'indirizzo ipv4.google.com anziché www.google.com.
- Esegui l'upgrade all'ultima versione del browser. Le versioni precedenti di tanti browser hanno dei bug noti relativi a IPv6, mentre le versioni più recenti potrebbero disporre di soluzioni per problemi relativi alla connettività IPv6 in sistemi operativi, router e reti di ISP.
- Installa un browser che comprenda soluzioni per problemi di connettività IPv6, ad esempio Google Chrome.
Windows 7/Windows Vista
Windows XP
Disinstalla il protocollo IPv6 procedendo nel seguente modo:
(solo in inglese).
Mac - Fai clic su Start.
- Seleziona Pannello di controllo.
- Fai clic su Rete e connessioni Internet.
- Apri Connessioni di rete.
- Fai clic con il pulsante destro del mouse su qualsiasi connessione alla rete locale, quindi fai clic su Proprietà.
- Seleziona Microsoft TCP/IP versione 6 nell'elenco dei componenti installati, quindi fai clic su Disinstalla.
- Seleziona Sì nella finestra di dialogo Disinstalla Microsoft TCP/IP versione 6.
- Fai clic su Chiudi per salvare le modifiche apportate alla connessione di rete.
Prova una delle seguenti soluzioni:
- Esegui l'upgrade del sistema operativo a OS X 10.6.5 o versioni successive.
- Disattiva IPv6 procedendo nel seguente modo:
- Fai clic sul menu del logo Apple.
- Seleziona Preferenze di Sistema.
- Seleziona Network. Se il lucchetto è chiuso, fai clic sopra per abilitare le modifiche.
- Fai clic su Avanzate.
- Fai clic su TCP/IP e imposta Configura IPv6 su Spenta.
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
fonte: L'Espresso



Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!
0 commenti: