Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

giugno 20, 2009

Allarme Fao: "Soffre la fame oltre un miliardo di persone"

Continua a crescere la fame nel mondo. Per la prima volta nella storia umana, si stima che oltre un miliardo di persone nei paesi in via di sviluppo è sottonutrito. Lo rende noto la Fao, l'organismo dell'Onu che si occupa di contenere la piaga della carenza di cibo nel mondo. Le stime per il 2009 sono state riviste al rialzo: 1,02 miliardi sono gli affamati, oltre 100 milioni sopra il livello dell'anno scorso.

Un sesto della popolazione mondiale non ha sufficiente cibo per sopravvivere. E' l'effetto dell'attuale crisi economica mondiale, spiega la Fao, che ha ridotto i redditi, aumentato la disoccupazione e ridotto l'accesso al cibo ai più poveri che vivono in Asia; nel Nord Africa e nell'Africa Sub-Sahariana; in America Latina; nel vicino Oriente e non solo: almeno 15 milioni abita nei paesi sviluppati. Secondo il direttore generale Jacques Diouf, "questa silenziosa crisi alimentare costituisce un serio rischio per la pace e la sicurezza nel mondo. Non possiamo rimanere indifferenti".

DEM Poker For Money

Se non verranno adottate subito misure sostanziali e durature, sottolinea l'agenzia Onu, non verrà raggiunto l'obiettivo sottoscritto da 180 Paesi presenti al vertice mondiale dell'Alimentazione nel 1996 di ridurre entro il 2015 il numero delle persone sottonutrite nel mondo. Se n'era parlato anche nell'aprile scorso al vertice dei ministri dell'Agricoltura in vista del G8 di Luglio all'Aquila: "Serve definire regole eque per il commercio internazionale - disse il ministro Luca Zaia - che consentano ai Paesi in via di sviluppo una crescita sana e duratura, senza affamare nessun agricoltore".

Come spiega Diouf, direttore della Fao, "le nazioni povere devono essere dotate degli strumenti economici e politici necessari a stimolare la produzione e la produttività del loro settore agricolo. Per ridurre il numero di persone vittime della fame, i governi, assistiti dalla comunità internazionale, devono garantire ai piccoli contadini l'accesso non solo a sementi e fertilizzanti, ma anche a tecnologie più adatte, infrastrutture, schemi di finanza rurale e mercati".

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

0 commenti:

Random Posts

  • Netvibes, un aggregatore di feed rss con tanti servizi integrati.
    21.06.2014 - 0 Comments
    Dal 1 luglio 2013 Mountain View ha disattivato l’aggregatore di feed rss, il popolarissimo Google Reader. Il responsabile del progetto, Richard Gringras, in una recente intervista a Wired ha spiegato che la…
  • Scopri tutti i vincitori di Wiki Loves Monuments Italia 2019!
    07.02.2020 - 0 Comments
    I vincitori si suddividono in 3 categorie:vincitori nazionali: i 10 premiati nell'ambito del concorso italiano, che prenderanno parte alla competizione a livello mondiale premi speciali: 1 menzione speciale…
  • The Vatican Connection e l’Oro del Vaticano: il ruolo di Michele Sindona.
    25.07.2014 - 0 Comments
    Consulente finanziario del Vaticano e della mafia italo-americana (in particolare la famiglia Gambino), il finanziere siciliano Sindona negli anni '60 diviene un protagonista del mercato finanziario americano.…
  • La storia di internet in una infografica, dal lontano 1962 ad oggi.
    01.09.2012 - 0 Comments
    Su Mashape’s voice, blog ospitato su Mashape,  c’è una interessante infografica che racconta la storia di Internet,  l’evoluzione del media più potente dei giorni nostri. Si parte dal 1962, anno in…
  • Wikipedia un fenomeno planetario, con 5 milioni di voci, in 200 lingue, scritte dagli stessi utenti.
    20.09.2010 - 0 Comments
    È diventata un fenomeno planetario, con 5 milioni di voci, in 200 lingue, scritte dagli stessi utenti. Un certo margine di errore esiste, ma i controlli sono sempre più severiLa prima parola inserita su…