Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

giugno 17, 2009

Evn, arriva il supertelescopio virtuale più grande del mondo

Permetterà di «vedere» particolari distanti miliardi di anni luce

Un super telescopio virtuale senza precedenti, che permette di ottenere immagini degli oggetti cosmici ad una risoluzione molto più elevata rispetto ai telescopi basati a terra e risultati mai raggiunti finora. Nato dalla collaborazione fra istituti di radio astronomia europei, asiatici e sud africani, si chiama «European Vlbi Network» (Evn) e sfrutta informazioni fornite da 16 telescopi posizionati in sei continenti. Al progetto collabora anche l’Italia con l’Istituto di Radioastronomia e con la Stazione Radioastronomica di Medicina (Bologna) dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf).

Alla base della sua realizzazione, vi è la tecnica del «Very Long Baseline Interferometry» (Vlbi), che permette di realizzare osservazioni interferometriche con antenne non collegate fisicamente tra loro da cavi coassiali. I radiotelescopi osservano simultaneamente la stessa radiosorgente e registrano il segnale celeste su nastro magnetico, insieme ad una marca di tempo fornita dal campione atomico di frequenza, con una precisione superiore al microsecondo. Gli hard-disk con i dati raccolti presso i vari telescopi vengono poi letti e immessi in un calcolatore dedicato, che sincronizza le registrazioni ed esegue la combinazione dei segnali, simulando il collegamento via cavo tra i radiotelescopi al momento dell'osservazione.

DEM Poker For Money

Le antenne che osservano mediante il VLBI sono localizzate in varie regioni del mondo, consentendo di ottenere il potere risolutore che si avrebbe con un radiotelescopio grande quasi come la Terra. Questa tecnica è stata resa possibile da quando il progresso tecnologico ha permesso di costruire campioni atomici di frequenza stabili, ricevitori a basso rumore, sistemi di acquisizione di dati capaci di registrare centinaia di milioni di bit al secondo, e potenti calcolatori. Una delle sue maggiori difficoltà è rapprensentato dal problema della sincronizzazione degli orologi dei vari telescopi, per il quale si utilizza il segnale proveniente da un satellite per telecomunicazioni in orbita geostazionaria (GPS).

Una naturale estensione dei radiotelescopi virtuali sarà il loro utilizzo in orbita a bordo di satelliti, dove la linea di base dell'interferometro si rivelerà ben più grande del diametro terrestre, e i poteri risolutori saranno dell'ordine del millesimo di secondo: 10 volte migliori di quelli ottenibili con il telescopio spaziale Hubble. Questi valori sono tali da permettere di «vedere» particolari estesi meno di cento anni luce, in galassie distanti miliardi di anni luce. Grazie a questo strumento totalmente innovativo, infatti, i radiotelescopi potranno unire gli sforzi e lavorare insieme inviando dati contemporaneamente e in tempo reale a un supercalcolatore, in questo caso la facility situata nel «Joint Institute for Vlbi Europe» nei Paesi Bassi, che processa ed elabora le informazioni come se provenissero da un unico osservatorio.
La Stampa, 17/06/2009

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

0 commenti:

Random Posts

  • Ryanair ha sorpassato l'Alitalia,  è il primo vettore nel nostro Paese.
    07.03.2012 - 0 Comments
    Con oltre 3 milioni di passeggeri in più di Alitalia, è Ryanair la regina dei cieli italiani. Nel 2011 ha trasportato 28,1 milioni di persone contro i 25 milioni della compagnia di bandiera. La low cost…
  • Impronte di dinosauri e fossili preistorici rischiano di scomparire per crolli e scarsa manutenzione.
    13.10.2012 - 0 Comments
    Impronte di dinosauri, fossili preistorici, frammenti di meteoriti. Nel nostro Paese ci sono 3.500 siti geologici. Una ricchezza per scienziati e turisti, spesso poco conosciuta. E che rischia di scomparire,…
  • Ikigai: un concetto giapponese sul significato della vita
    29.11.2024 - 0 Comments
    Uno dei componenti della cultura giapponese. Unsplash. Se parliamo di bisogni umani, probabilmente ci viene in mente la piramide di Maslow , la cui teoria è la più conosciuta tra quelle che si occupano di…
  • Quiz della Giornata della Terra, il Google Doodle di oggi: “Che animale sei?”
    22.04.2015 - 0 Comments
    Un mammut lanoso, un corallo, una lontra di mare, un pangolino o un manachino capirosso? Nel test puoi scoprire a quale specie animale, tra le meno conosciute, corrisponde il tuo carattere La Giornata della…
  • Il costo inevitabile della cancellazione di un bit: quando il "diavoletto" riesce a beffare la seconda legge della termodinamica.
    08.03.2012 - 0 Comments
    Un gruppo di ricerca è riuscito a dimostrare sperimentalmente per la prima volta l'esistenza del cosiddetto principio di Landauer, fondamentale per la teoria dell'informazione. Il legame fra la scienza del…