Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

giugno 20, 2009

Atmosfera: mai così tanto CO2 come ora, attualmente si registrano 385 parti per millione, ovvero il 38 per cento in più.

In due milioni di anni i picchi di CO2 hanno raggiunto in media solo le 280 parti per milione, mentre attualmente si registrano 385 parti per millione, il 38 per cento in più

Un gruppo di ricercatori ha ricostruito i livelli di biossido di carbonio atmosferico degli ultimi 2,1 milioni di anni con un dettaglio finora mai raggiunto, gettando luce sul ruolo di questo gas nelle dinamiche climatiche della Terra.

Lo studio, pubblicato sull'ultimo numero della rivista “Science”, è l'ultimo in ordine cronologico a escludere una diminuzione del CO2 come causa dell'ampliamento e dell'intensificazione delle ere glaciali a partire da 850.000 anni fa. Nonostante ciò, esso confermerebbe il sospetto di molti ricercatori che i più alti livelli di CO2 coincisero con i più caldi intervalli compresi nel periodo di studio.

DEM Poker For Money

I risultati mostrano che i picchi nei livelli di CO2 in tale ampio arco di tempo raggiungevano in media solo 280 parti per milione, mentre attualmente si registrano 385 parti per millione, ovvero il 38 per cento in più.

Nello studio, Bärbel Hönisch geochimico del Lamont-Doherty Earth Observatory insieme con alcuni colleghi ha analizzato i resti di plancton sepolti sul fondo dell'Oceano Atlantico, al largo delle coste dell'Africa. Grazie alla datazione dei campioni e alla misurazione dei rapporti isotopici del boro, si è riusciti a stimare la quantità di CO2 presente nell'aria all'epoca della formazione degli strati di conchiglia.

Il metodo ha permesso di procedere all'indietro nel tempo più che nel caso dell'analisi delle carote polari, che arrivano al massimo a 800.000 anni fa. Si tratta di un limite critico per la ricostruzione della storia climatica del pianeta, che ha attraversato ere glaciali cicliche per milioni di anni. A partire da 850.000 anni fa, invece, tali cicli diventarono più lunghi e più intensi, un fenomeno, questo, attribuito da alcuni studiosi alla diminuzione dei livelli di CO2. Quest'ultimo studio, però, ha riscontrato livelli stabili di CO2 nel corso di tale transizione, dimostrando come il rapporto di causa effetto sia in realtà improbabile.

"Precedenti studi hanno mostrato come la CO2 non sia cambiata negli ultimi 20 milioni di anni, ma la risoluzione non è mai stata sufficiente per rendere le conclusioni definitive”, ha spiegato Hönisch. “Nel nostro caso, invece, il collegamento non è stato suggerito, anche se si è evidenziato ancora una volta come i gas serra e il clima globale siano intrinsecamente collegati”.

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

0 commenti:

Random Posts

  • Vola il prezzo del gas, stangata in arrivo con l'inverno alle porte.
    31.07.2022 - 2 Comments
    Vola il prezzo del gas. E con l'inverno alle porte, l'Unione Europea ha convocato entro metà settembre un Consiglio straordinario dei ministri dell'Energia per affrontare l'emergenza. Al lavoro anche il…
  • Ciclone Grillo al Senato: “Tra voi vecchi, antistorici e qualche zoccola”
    11.06.2009 - 0 Comments
    E dove non può il leader libico Muhammar Gheddafipotè il comico ligure Beppe Grillo.Mentre Palazzo Madama dice no al discorso del Colonnello (per lui la conferenza dei capigruppo del Senato ha deciso di…
  • Suggerimenti per caricare il cellulare più velocemente senza danneggiare la batteria
    09.06.2024 - 0 Comments
    La batteria del cellularee non era una cosa così importante, non era nemmeno considerato un aspetto fondamentale nella scelta di acquistare l’attrezzatura. Con l’avanzamento della tecnologia e l’avvento degli…
  • L’appello di Wikipedia contro il disegno di legge in materia di intercettazioni telefoniche.
    20.06.2012 - 0 Comments
    Non so quanti lo abbiano notato, ma recentemente è apparso sulle pagine di Wikipedia un appello con il quale l’enciclopedia libera più grande e famosa del Mondo mira a sensibilizzare l’opinione pubblica…
  • America Latina terra di conquista mineraria, miniere d’oro in Amazzonia.
    29.07.2019 - 0 Comments
    La regione ha attratto il 25 per cento degli investimenti mondiali per l’estrazione mineraria non ferrosa. E da qui al 2020, secondo quanto emerso dal convegno “15 anni di industrie estrattive in Perù e…