Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

giugno 20, 2009

La sonda IBEX della NASA ha ottenuto la prima osservazione di atomi di idrogeno ad alta velocità provenienti dalla Luna

La sonda IBEX della NASA ha ottenuto la prima osservazione di atomi di idrogeno ad alta velocità provenienti dalla Luna, mettendo fine forse in modo definitivo a una diatriba teorica e sperimentale sull'esistenza del fenomeno.

La sonda Interstellar Boundary Explorer (IBEX) della NASA ha ottenuto la prima osservazione di atomi di idrogeno ad alta velocità provenienti dalla Luna, mettendo fine forse in modo definitivo a una diatriba in ambito sia teorico sia sperimentale, sull'esistenza di tale fenomeno.

Nel corso dello studio, sono stati utilizzati due diversi strumenti: IBEX-Hi, realizzato dal Southwest Research Institute (SwRI) e dal Los Alamos National Laboratory, che misura gli atomi con velocità di compresa tra 0,8 e 4 milioni di chilometri all'ora; il secondo è denominato IBEX-Lo, frutto dello sforzo congiunto di Lockheed Martin, Università del New Hampshire, Goddard Space Flight Center della NASA e Università di Berna, in Svizzera, in grado di rivelare atomi con velocità comprese tra 160.000 e 2,4 milioni di chilometri all'ora.

Il vento solare, il fascio supersonico di particelle cariche emesse da Sole, si muove in tutto lo spazio circostante alla velocità di circa 1,6 milioni di chilometri all'ora. Nel caso della Terra, esse vengono deflesse dall'intenso campo geomagnetico, mentre investono quasi senza schermo la superficie della Luna rivolta verso il Sole, poiché il nostro satellite naturale possiede un campo magnetico molto debole.

Dal suo punto di vista, IBEX “vede” circa meta della Luna, un quarto del lato in ombra e un quarto del lato illuminato. Le particelle del vento solare vengono per la maggior parte assorbite dalla superficie lunare, mentre una piccola percentuale di esse viene diffusa in diverse direzioni. Questa seconda e minoritaria porzione in realtà è costituita da atomi neutri, poiché gli ioni solari al contatto con la materia lunare si sono combinati con gli elettroni mancanti.

Grazie a IBEX si è potuto stimare che solo il 10 per cento degli ioni solari riflessi dalla Luna si trasforma poi atomi neutri, mentre il restante 90 per cento viene assorbito.

La combinazione tra il processo di diffusione e quello di neutralizzazione ora osservato ha notevoli implicazioni per le interazioni con gli oggetti sparsi in tutto il sistema solare, come gli asteroidi, gli oggetti della Fascia di Kuiper e gli altri satelliti naturali

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

0 commenti:

Random Posts

  • L’Edicola on Line: I 10 articoli più letti nel mese di Novembre 2015.
    04.12.2015 - 0 Comments
    1.- Se dico caffè dico… Lungo, corto, alto, ristretto, marocchino, americano, macchiato, corretto, con la panna o con la cioccolata. Come prendete il caffè? Date un'occhiata a quanti modi esistono per…
  • Dopo l'Etna, l'UNESCO iscrive nel patrimonio dell'umanità anche le 12 ville della famiglia di Lorenzo il Magnifico.
    23.06.2013 - 0 Comments
    Le 12 ville e due giadini medicei entrano nel Patrimonio Unesco. Dopo l'Etna, anche la seconda candidatura italiana 2013 viene accettata dall'organizzazione Onu. E' accaduto durante l'annuale riunione…
  • Circa il 25% dei lavoratori italiani usa dispositivi mobili [Infografica].
    15.02.2015 - 0 Comments
    Mobile Enterprise Factor. È il nuovo paradigma organizzativo che sta dominando le grandi imprese italiane. Identificato dagli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di…
  • Tangentopoli confronto, vent'anni dopo, tra uno dei pm di Mani Pulite e l'imputato ora consulente della Cgil.
    16.03.2012 - 0 Comments
    Confronto, vent'anni dopo, tra uno dei pm di Mani Pulite e l'imputato (allora manager Montedison), uno dei pochi che si è fatto la galera e adesso è consulente (a un euro all'anno) della Cgil. Per guardare al…
  • Chi inquina di più: le eco pagelle delle nazioni. L'Italia non brilla per eco virtù.
    06.09.2010 - 0 Comments
    Un recente studio Australiano classifica 228 nazioni in base all’impronta ambientale. I più verdi in assoluto sono gli abitanti di Antigua e Barbados, i peggiori i brasiliani. E se credete che tra i meno…