Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

giugno 27, 2009

Solar impulse, prende il volo il primo aereo a energia solare

Le sue ali sono avvolte da una specie di pelle fatta di celle solari ultrassotili. Il primo aereo a energia solare si chiama "Solar Impulse" e debutta, con la presentazione ufficiale, durante una conferenza stampa all'aeroporto di Dubendorf, in Svizzera, tenuta dal suo ideatore Bertrand Piccard. L'idea viene da lontano. Il progetto ha infatti mosso i primi passi nel 2003, con uno studio di fattibilitá. Fra il 2004 e il 2006 è stato sviluppato il concept; fra il 2007 e il 2009 è stato progettato e prodotto il prototipo Hb-Sia (di 61 metri). Nel 2010 è previsto il test e la prima notte di volo. Il percorso a tappe, però, continuerà. Nel 2011 sará costruito un aereo con un'apertura alare di 80 metri e con una cabina pressurizzata che consentirá missioni non stop, di lunga distanza, come la traversata continentale e quella dell'oceano Atlantico.

Il prototipo Hb-Sia, che viene presentato oggi a Dubendorf in Svizzera, ha una apertura alare di 61 metri. È equipaggiato di una cabina non pressurizzata per convalidare le tecnologie selezionate. Mai prima d'ora un velivolo di questo tipo era riuscito a volare di notte con un pilota a bordo. La missione, di 36 ore, sará la prima in assoluto. Il decollo avverrá nel 2012, volando vicino all'equatore ma essenzialmente nell'emisfero boreale. Sono previsti cinque scali per sostituire il pilota e per presentare questo esperimento al pubblico, alle istituzioni politiche e scientifiche. Ogni tratta durerá 3 o 4 giorni, considerato il tempo massimo di resistenza di un singolo pilota. Quando l'efficienza delle batterie consentirá la riduzione del peso, nel velivolo potranno sedere due piloti per voli ancora più lunghi e non stop: a questo punto si potrá prevedere il giro del mondo.


Riguardo la tecnologia aeronautica, Solar Impulse ha un design rivoluzionario e una larghezza inusuale rispetto al suo peso: l'apertura alare del suo modello definitivo misurerá 80 metri di lunghezza (simile a quella dell'Airbus A-380), in modo da disporre di una superficie abbastanza larga per le cellule fotovoltaiche. Sará il primo aereo di tali dimensioni ad affrontare una sfida del genere. Le ali saranno avvolte da una pellicola di cellule solari ultra-sottili, incapsulate e flessibili, in modo da sopportare i colpi e le distorsioni. Riprendendo il precedente paragone, mentre Airbus A-380 pesa 560 tonnellate, Solar Impulse peserá solo 2 tonnellate.
IlSole24ore, 26/06/2009

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

0 commenti:

Random Posts

  • Scopri la nuova casella di posta in arrivo di Gmail, ecco le caratteristiche principali.
    10.02.2019 - 2 Comments
    Gmail ha un nuovo stile per le funzionalità che già utilizzi e tanti nuovi modi per organizzare la Posta in arrivo, visualizzare i prossimi eventi e agire sulle email. Si possono quindi creare tab per le mail…
  • Giulio Andreotti altro che faldoni, ecco la sentenza–da ricordare - (2a parte).
    06.05.2013 - 0 Comments
    3) Il presunto intervento dell’imputato a favore dell’imprenditore petrolifero laziale Bruno Nardini, vittima verso la fine degli anni ’70 di richieste estorsive da parte della ’ndrangheta calabrese, episodio…
  • Grazie al contributo fiscale lo Stato italiano versa più di un miliardo l'anno per pagare gli stipendi dei preti
    19.11.2011 - 0 Comments
    Grazie al contributo fiscale lo Stato italiano versa più di un miliardo l'anno per pagare gli stipendi dei preti. Per i quali però bastano 361 milioni. E le altre centinaia? In un'inchiesta, tutta la verità su…
  • Minimo storico nel 2013 per la disoccupazione urbana in America Latina e Caraibi .
    03.11.2013 - 0 Comments
    Quest’anno la disoccupazione urbana in America Latina e Caraibi potrebbe scendere al 6,2-6,3 per cento, raggiungendo un minimo storico nonostante il rallentamento dell’economia globale, secondo uno studio…
  • Voli di Stato troppo affollati Berlusconi indagato.
    04.06.2009 - 0 Comments
    La notizia bomba ieri sera sul tardi, con Berlusconi ancora non in onda su Porta a Porta, ma che, registrando, aveva detto non ci sarà alcuna indagine. La procura di Roma ha iscritto invece Silvio Berlusconi…