Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

luglio 22, 2010

A caccia di indizi sulla materia oscura: una nuova tecnica di mappatura del cosmo a grande scala.

Permette di raccogliere le emissioni radio da migliaia di galassie alla volta, filtrando le interferenze di fonte antropica e quelle provenienti dalle sorgenti astronomiche più vicine.

Un gruppo di ricercatori dell'Università di Toronto e della Carnegie Mellon University ha messo a punto una nuova tecnica, descritta in un articolo pubblicato su Nature, per la mappatura delle strutture cosmiche a grande scala che potrebbe permettere di scoprire significativi indizi sulla natura dell'energia oscura.

L'energia oscura potrebbe essere la causa della sconcertante accelerazione della velocità di espansione dell'universo scoperta nel 1998, ma per poter valutare le diverse teorie avanzate per spiegare il fenomeno è necessario disporre di accurate misurazioni delle strutture a più larga scala presenti nell'universo.

I ricercatori hanno rilevato che le onde sonore nella "zuppa" primordiale di energia-materia delle primissime fasi dell'universo devono avere lasciato un'impronta rilevabile sulla distribuzione a grande scala delle galassie nell'universo. A questo scopo hanno sviluppato un metodo per misurare questa impronta osservando le emissioni radio del gas di idrogeno. Questa tecnica detta di mappatura dell'intensità, una volta applicata a vaste aree dell'universo potrebbe rivelare come la struttura a larga scala si sia evoluta negli ultimi miliardi di anni, fornendo indizi per orientarsi nelle diverse teorie sulla materia oscura proposte.

Per validare la tecnica i ricercatori la hanno sperimentata studiando con gli strumenti del Robert C. Byrd Green Bank Telescope (GBT) una regione dello spazio in precedenza analizzata in grande dettaglio nell'ottico dal telescopio Keck II, alle Hawaii. Il questi studi si erano utilizzati metodi spettroscopici per creare una mappa dettagliata in 3D di diverse migliaia di galassie.

"Fin dalla prima metà del secolo scorso gli astronomi hanno tracciato l'espansione dell'universo osservando le galassie. La nostra tecnica ci permette di saltare il passo della rilevazione delle singole galassie e di raccogliere le radioemissioni da un migliaio di galassie alla volta, come pure del materiale debolmente luminoso dietro di esse", ha detto Jeffrey Peterson, of Carnegie Mellon University.

I ricercatori hanno anche sviluppato una tecnica per rimuovere le interferenze radio di fonte antropica come pure di quelle provenienti dalle sorgenti astronomiche più vicine, lasciando solamente le deboli onde radio provenienti dall'idrogeno molto distante. Come risultato hanno ottenuto una "rete cosmica" che è chiaramente in relazione con la struttura mostrata dai precedenti studi nello spettro ottico.


Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

0 commenti:

Random Posts

  • Il Cannocchiale Galileiano.
    13.04.2016 - 0 Comments
    Forse nessuno ci ha mai fatto caso, ma l'idea di utilizzare una lente negativa per ingrandire è vecchia di 400 anni.   Galileo Galilei (1564-1642) aveva sentito parlare di uno strano congegno brevettato…
  • Origini e sviluppi della rivolta Tuareg in Mali.
    25.06.2012 - 0 Comments
    Dall’inizio di quest’anno i Tuareg, tribú nomade storicamente stanziata nei territori Sahariani tra il Mali, Niger e Algeria, dedita al commercio e alla guerra, sono i protagonisti delle cronache mondiali per…
  • Perché Linux è Meglio. Gioca a centinaia di video
    22.12.2009 - 0 Comments
    Centinaia di giochi sono rilasciati sotto licenza libera (sia come "birra gratis" che come "discorso libero") : 2D, 3D, puzzle, giochi di strategia, sparatutti in prima persona, azione, giochi multiplayer…
  • 500 Anniversario della nascita di Giorgio Vassari.
    30.07.2011 - 0 Comments
    Giorgio Vasari (Arezzo, 30 luglio 1511 – Firenze, 27 giugno 1574) è stato un pittore, architetto e storico dell'arte italiano. Fu fortemente influenzato da Michelangelo e da Andrea del Sarto. La sua…
  • La Terra è malata se scompaiono le api e i rospi
    19.11.2009 - 0 Comments
    Se gli esseri umani non inizieranno ad amare, curare e proteggere la casa comune dell’umanità - questo piccolo pianeta chiamato Terra - ogni essere vivente sarà in pericolo. I contadini sanno per…