A parte il lato puramente estetico dei Doodle, a volte questi sono particolari per le loro “funzioni curiose”. Ne abbiamo visti molti animati, alcuni musicali e altri interattivi. Vediamo quindi alcuni dei Google Doodle più belli di sempre.
Questi sono alcuni dei Google Doodle più belli degli ultimi anni e di sempre che hanno portato un po’ di allegria e di colore alla “solita” homepage del motore di ricerca per eccellenza. Vediamo dunque una lista di quelli più apprezzati dagli internauti.
- Il Google Doodle di Les Paul
- Il Google Doodle per l’Italia tra 150 anni
- Il Google Doodle per l'eclissi di Luna
- Il Google Doodle per il Giorno della Terra
- Il Google Doodle per Freddie Mercury
Questo logo è apparso su Google poco tempo fa’ e la sua particolarità è il fatto di essere stato disegnato da un gruppo di bambini di una scuola elementare. L’immagine rappresenta le speranze per il futuro del nostro paese che i bambini immaginano caratterizzato dalle energie rinnovabili e da un ritrovato rispetto per l’ambiente. Non sarà il Doodle migliore a livello estetico, ma come significato e importanza batte tutti i concorrenti.
L’eclissi di Luna è stato uno degli fenomeni naturali più belli del 2011 ed è stato osservato da milioni di persone in tutto il modo. Il logo che lo ha omaggiato è animato e ci mostra le fasi dell’oscuramento del satellite. Con questo logo Google ci ha dimostrato la sua attenzione anche per gli avvenimenti naturali e non solo per la cultura, l’arte, la musica e la storia.
Nella categoria dei Doodle musicali più belli c’è sicuramente il logo celebrativo per il cantante Freddie Mercury. Cliccando sul pulsante al centro dell’immagine partiva la canzone storica “Don’t stop me now”. Con questo logo Google ci ha ricordato che la cultura non è fatta solo di arte, letteratura e storia, ma anche di musica e miti.

Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!
0 commenti: