Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

giugno 16, 2012

Cresce il numero di coloro che utilizzano Internet in Cina, giunto ormai a più di mezzo miliardo di utenti.

China mousepad 2 ILLUS.jpgCresce il numero di coloro che utilizzano Internet in Cina, giunto ormai a più di mezzo miliardo di utenti, con quasi la metà di essi che utilizzano servizi di microblogging.

È quanto emerge in base a un rapporto redatto dal China Internet Network Information Center (CNNIC), il quale fornisce i dati relativi alla crescita dell’utenza online in quel territorio.

Per l’esattezza sono 513 milioni i cinesi online, un numero cresciuto del 4% rispetto a quanto rilevato nel 2010 e con una percentuale di penetrazione del 38,3%.

Sebbene ancora il 60% della popolazione cinese non si connetta a Internet, i dati rappresentano comunque qualcosa di estremamente rilevante, con un territorio in crescita nonostante i forti controlli governativi e la censura imposta in diversi siti locali.
censura
Coloro che utilizzano piattaforme per i blog sono in netto aumento: si segnala infatti una crescita del 296% rispetto a quanto rilevato nell’anno precedente, mentre i cinesi che si collegano a Internet per usufruire della posta elettronica sono in calo dal 54,6% al 47,9%. Un popolo dunque che non solo dimostra di apprezzare le peculiarità della Rete ma che soprattutto si dirige verso l’utilizzo del microblogging.

È soprattutto Weibo, piattaforma simil-Twitter, a veder aumentato il numero di utenti che ne fanno uso, nonostante la censura online che non demorde: a dicembre infatti le autorità locali hanno annunciato nuovi regolamenti per tali piattaforme e gli utenti sono obbligati a registrarsi con i nomi reali. Si ricorda che Twitter e gli altri principali siti di comunicazione sociale come Facebook e YouTube in Cina sono bloccati dalla censura, dunque i blog sono diventati ormai lo strumento preferito di espressione da parte dell’utenza locale.
censura_internet_cina
Infine, boom anche per gli accessi a Internet tramite dispositivi mobile quali smartphone e tablet e dalle aree rurali, che hanno registrato rispettivamente una crescita del 17,5% e dell’8,9%.
Ricerca personalizzata

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

0 commenti:

Random Posts

  • Videogiochi online: perché hanno successo tra i più giovani e quali sono i loro preferiti.
    13.06.2023 - 2 Comments
     L'80% dei giocatori di videogiochi spagnoli lo fa già online. Gli eSport sono sempre più seguiti dalla società e i videogiochi online stanno promuovendo un nuovo modo di relazionarsi e stabilire legami…
  • Videogioco ergo mi evolvo: chi sostiene che i videogame sono sempre nocivi sbaglia.
    21.10.2010 - 0 Comments
    Chi sostiene che i videogame sono sempre nocivi sbaglia. Arrivano quelli «social», che stimolano i rapporti familiari e di amicizia. E quelli «serious», che saranno anche utilizzati a scuolaSembra un…
  • Euro: l’Italia non avrebbe dovuto essere accettata secondo i requisiti economici, ma fu accettata su valutazioni politiche.
    17.01.2013 - 0 Comments
    In un momento in cui le tensioni sull’euro sembrano essersi assopite, complice il clima festivo ma anche la voglia di buttarsi alle spalle un anno per niente facile, torniamo sulle fasi iniziali della nascita…
  • Ecco chi sarà il prossimo Papa.
    10.06.2012 - 0 Comments
    Si chiama Marc Ouellet. Ha 68 anni, è canadese. Ed è il più adatto a governare una Chiesa cattolica che ha il suo 'mercato' più promettente non in Europa ma in America latina, Asia. Marc Ouellet Marc OuelletLa…
  • Sugar Daddy e Sugar Babby la nuova tendenza nelle app per uomini maturi e giovani donne.
    04.01.2020 - 0 Comments
    Esistono diversi siti Web che consentono ai suoi membri di esprimere le loro aspettative senza sforzo. Sugar Daddy Italia è il posto migliore per cercare un partner ideale con un buon accordo senza…