Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

agosto 13, 2014

Il doodle di Google ricorda Anders Jonas Ångström.

Anders Jonas Ångström (Lögdö, 13 agosto 1814 – Uppsala, 21 giugno 1874) è stato un fisico svedese, uno dei fondatori della scienza della spettroscopia.

Venne nominato direttore dell'Osservatorio Astronomico di Uppsala nel 1843 e sempre a Uppsala divenne professore di fisica nel 1858. Scrisse sul calore, il magnetismo e, soprattutto, di ottica.

La sua combinazione dello spettroscopio con la fotografia, per lo studio del sistema solare riuscì a provare che il Sole contiene idrogeno. Pubblicò la sua approfondita ricerca sullo spettro solare in Recherches sur le spectre solaire (1868), che comprende dettagliate misurazioni di più di mille linee spettrali.

Anders_Jonas_Ångström

In un documento presentato all'Accademia di Stoccolma nel 1853, egli non solo evidenziò che la scintilla elettrica produce due spettri sovrapposti, uno per il metallo dell'elettrodo e l'altro per il gas in cui passa, ma dedusse dalla teoria della risonanza di Eulero, che un gas incandescente emette raggi luminosi della stessa capacità rifrattiva di quelli che può assorbire. Questa esposizione, come fece notare Sir Edward Sabine, quando lo premiò con la medaglia Rumford della Royal Society, nel 1872, contiene un principio fondamentale dell'analisi spettrale, e anche se per diversi anni venne trascurato, lo fa rientrare tra i fondatori della spettroscopia.

Ångström fu il primo, nel 1867, ad esaminare lo spettro dell'aurora boreale, e individuò e misurò la caratteristica linea brillante nella sua regione giallo-verde.

L'angstrom, l'unità con cui si misura la lunghezza d'onda della luce, prende il suo nome. Questa unità viene usata in cristallografia, così come in spettroscopia.

Suo figlio, Knut Johan Ångström (1857-1910), fu noto per le sue ricerche all'Università di Uppsala sulla radiazione solare, la radiazione del calore proveniente dal Sole e il suo assorbimento da parte dell'atmosfera terrestre. Per le sue ricerche, Knut escogitò diversi metodi e strumenti delicati, compreso il pireliometro a compensazione elettrica, inventato nel 1893, e un apparato per ottenere una rappresentazione fotografica dello spettro infrarosso, nel 1895.

Anders_Jonas_Ångström1

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

0 commenti:

Random Posts

  • Le variazioni nelle condizioni climatiche delle regioni più settentrionali dipendono anche della presenza di roditori e di altri erbivori.
    26.12.2011 - 0 Comments
    Le variazioni nelle condizioni climatiche delle regioni più settentrionali non dipendono unicamente dall’effetto serra e dal riscaldamento dell’atmosfera che questo comporta: una ricerca ha messo in…
  • La Terra è malata se scompaiono le api e i rospi
    19.11.2009 - 0 Comments
    Se gli esseri umani non inizieranno ad amare, curare e proteggere la casa comune dell’umanità - questo piccolo pianeta chiamato Terra - ogni essere vivente sarà in pericolo. I contadini sanno per…
  • I 10 principali rischi per le telecomunicazioni nel 2024
    08.06.2024 - 0 Comments
      Mentre gli operatori delle telecomunicazioni continuano a destreggiarsi in un panorama industriale globale complesso e in evoluzione, esaminiamo i 10 rischi principali che devono affrontare. In…
  • La guerra, tra elezioni e buone intenzioni
    11.08.2009 - 0 Comments
    Durante il suo storico di­scorso tenuto all'Univer­sità del Cairo, in Egitto, lo scorso 3 giugno, il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha voluto spiegare al mondo mu­sulmano che gli Usa sono, loro…
  • Cina, il buddhismo segreto, tra monasteri sospesi su precipizi, maestose pagode di legno e grotte sacre.
    06.07.2012 - 0 Comments
    Siamo nel cuore della provincia dello Shanxi, tra monasteri sospesi su precipizi, maestose pagode di legno e grotte sacre. Qui l'antica religiosità cinese si è conservata intatta. Un buddhismo delle origini a…