Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

settembre 14, 2015

Il ruolo dei social network nei viaggi dei migranti siriani.

Il ruolo di Facebook e degli smartphone nei viaggi dei migranti.

Sempre più migranti, soprattutto siriani, viaggiano verso l'Europa con le informazioni ottenute sui social network e aiutandosi con il GPS.

La rete televisiva americana CNN ha raccontato il viaggio dei migranti verso l’Europa, passando dalla Turchia e dalla Grecia. Il video mostra il modo con cui alcuni migranti affrontano il loro viaggio e le molte difficoltà: per esempio usano molto la condivisione di informazione e suggerimenti su Facebook e le mappe sugli smartphone.

dadovevengonogliimmigrati800

Alessandra Morelli, funzionaria dell’Alto Commissario per i Rifugiati delle Nazioni Unite, ha spiegato che tra i migranti c’è sempre più tecnologia: «il livello di organizzazione è qualcosa di nuovo. Quando i migranti arrivano sanno esattamente dove devono andare e a chi devono rivolgersi. Sanno cosa comprare: Facebook sta avendo un ruolo incredibile».

Nel video di CNN un uomo mostra una delle molte pagine Facebook che i migranti usano per scambiarsi informazioni sui loro viaggi: per esempio consiglia quale tipo di tenda comprare per accamparsi. Amr Zaidah è un siriano di 26 anni, laureato in economia. Alcuni giorni fa ha raccontato come internet abbia contribuito in maniera determinante al suo viaggio verso l’isola greca di Lesbo: «ho fatto ricerche sul viaggio per mesi: sono diventato esperto di previsioni meteo e di come evitare di essere truffati dalle persone sbagliate».

Su Facebook i migranti utilizzano soprattutto dei gruppi – spesso “chiusi” e quindi non accessibili se non su invito – in cui chi ha già completato il viaggio offre informazioni utili a chi ancora lo deve iniziare. Associated Press ha spiegato che uno dei gruppi più usati, al momento non più accessibile, si chiamava “al-Mushantateen“, che in arabo è un gioco di parole tra “esodo” e “valigia”. Alcune settimane fa il New York Times ha raccontato che internet ha contribuito a «intensificare i viaggi sulle rotte che si sono dimostrate più efficaci e relativamente meno pericolose: è per questo motivo che nell’ultimo periodo molti migranti hanno scelto di entrare in Europa passando dai Balcani».

migrante

Facebook e l’uso che i migranti ne fanno potrebbero anche contribuire a cambiare le modalità di viaggio, oltre che le rotte. Il New York Times ha scritto che Facebook aiuta a rendere il viaggio più semplice e autonomo e questo potrebbe mettere in crisi le attività illegali dei trafficanti che si fanno pagare per aiutare i migranti nel loro viaggio. È però anche vero che non tutti i migranti usano internet e gli smartphone allo stesso modo. I siriani tendono ad essere più preparati e tecnologicamente equipaggiati per i loro viaggi, anche perché sono più ricchi rispetto ai migranti provenienti da altri paesi. Gli afghani, i somali e gli eritrei sono per esempio più poveri e di conseguenza senza smartphone: i loro viaggi sono quindi più complicati e meno pianificati.

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

0 commenti:

Random Posts

  • Mosley non fa sconti  a nessuno:
    04.06.2009 - 0 Comments
    Max Mosley reagisce alla mossa dei team della Fota e torna a mettere loro pressione: "Non si può firmare il Patto della Concordia entro il 12 giugno. Non è realistico". Dalle pagine del magazine Motorsport…
  • A caccia di indizi sulla materia oscura: una nuova tecnica di mappatura del cosmo a grande scala.
    22.07.2010 - 0 Comments
    Permette di raccogliere le emissioni radio da migliaia di galassie alla volta, filtrando le interferenze di fonte antropica e quelle provenienti dalle sorgenti astronomiche più vicine. Un gruppo di…
  • La Via della Seta, quel filo sottile che legò l'Oriente all'Occidente.
    22.02.2012 - 0 Comments
    Per migliaia di anni, la Via della Seta, il fascio di strade che univa Pechino al Mar Mediterraneo, è stata il più importante canale di transito delle idee e dei commerci tra la Cina e il mondo occidentale. La…
  • Ecologia e computer: alcune riflessioni.
    30.08.2010 - 0 Comments
    Prendo spunto dalle seguenti misurazioni, eseguite da un lettore di Linux Journal, indicano la durata delle batterie in un laptop Fosa 486DX2-66.Le misurazioni sono state ripetute più volte e ne è stata fatta…
  • In calo i lettori dei quotidiani. Ma non è tutta colpa del web.
    11.07.2014 - 0 Comments
    Diminuisce la diffusione dei giornali: molto negativa la situazione in Italia. Un ridimensionamento nel mercato dei quotidiani. I numeri dell’Audipress, società nata per raccogliere i dati sulla diffusione…