E' quanto emerge da un'elaborazione dell'ufficio studi della Camera di commercio di Milano su dati Istat 2014 e 2013. Milano e provincia incidono del 44% sul totale regionale, con un interscambio del valore di quasi 2,5 miliardi. In Lombardia l'export regionale supera i 3,8 miliardi. La quasi totalità delle esportazioni interessa il settore delle attività manifatturiere (oltre il 99% sul totale).
Per quanto riguarda il tipo di prodotti e merci, la Lombardia esporta soprattutto rubinetti e valvole (154 milioni), macchinari (141 milioni), macchine per la lavorazione dei metalli (122 milioni) e delle materie plastiche (118 milioni circa). In aumento del 54% le esportazioni di prodotti dell'agricoltura e pesca.
Circa la metà delle esportazioni regionali partono da Milano (44,5%), per un giro d'affari di 1,7 miliardi. Un terzo delle esportazioni milanesi (33%) riguardano i macchinari e le apparecchiature (569 milioni), e un sesto le sostanze e i prodotti chimici (253 milioni). In aumento le esportazioni dei principali prodotti del manifatturiero: medicinali (+8% in un anno), prodotti chimici organici (+4,5%), macchinari per il sollevamento e la movimentazione (+42%), apparecchiature per il controllo dell'elettricità (+26%).
In arrivo a Milano venerdì 12 giugno una giornata internazionale dedicata all'America Latina e ai Caraibi (Celac), presso il Palazzo delle Stelline dalle ore 9. L'evento, ideato per inserirsi nell'ambito del progetto Enterprise Europe Network, è stato realizzato in collaborazione con la Camera di commercio di Milano attraverso le aziende speciali Promos per le attività internazionali e Innovhub Ssi, su incarico della direzione generale mercato interno, industria, imprenditoria e Pmi della Commissione Europea. Sono previsti incontri B2B gratuiti tra circa trecento aziende europee e latino-americane operanti nel settore dell'agro-industria (agricoltura, produzione di materie prime e di prodotto finito, macchinari, packaging, shelf life, logistica, controllo qualità, tracciabilità, sicurezza alimentare, tecnologie e innovazioni, etc.), e altri settori legati ai temi di Expo 2015 (energia, ambiente, sostenibilità, etc.). Un centinaio le aziende provenienti dall'America Latina, nello specifico da: Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Repubblica Domenicana, Ecuador, Messico, Paraguay, Perù, Trinidad & Tobago, Uruguay.
Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!
0 commenti: