Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

luglio 30, 2019

Ammonta a 5,5 miliardi di euro l'import-export della Lombardia con l'America Latina.

E' quanto emerge da un'elaborazione dell'ufficio studi della Camera di commercio di Milano su dati Istat 2014 e 2013. Milano e provincia incidono del 44% sul totale regionale, con un interscambio del valore di quasi 2,5 miliardi. In Lombardia l'export regionale supera i 3,8 miliardi. La quasi totalità delle esportazioni interessa il settore delle attività manifatturiere (oltre il 99% sul totale).

Per quanto riguarda il tipo di prodotti e merci, la Lombardia esporta soprattutto rubinetti e valvole (154 milioni), macchinari (141 milioni), macchine per la lavorazione dei metalli (122 milioni) e delle materie plastiche (118 milioni circa). In aumento del 54% le esportazioni di prodotti dell'agricoltura e pesca.

Circa la metà delle esportazioni regionali partono da Milano (44,5%), per un giro d'affari di 1,7 miliardi. Un terzo delle esportazioni milanesi (33%) riguardano i macchinari e le apparecchiature (569 milioni), e un sesto le sostanze e i prodotti chimici (253 milioni). In aumento le esportazioni dei principali prodotti del manifatturiero: medicinali (+8% in un anno), prodotti chimici organici (+4,5%), macchinari per il sollevamento e la movimentazione (+42%), apparecchiature per il controllo dell'elettricità (+26%).

In arrivo a Milano venerdì 12 giugno una giornata internazionale dedicata all'America Latina e ai Caraibi (Celac), presso il Palazzo delle Stelline dalle ore 9. L'evento, ideato per inserirsi nell'ambito del progetto Enterprise Europe Network, è stato realizzato in collaborazione con la Camera di commercio di Milano attraverso le aziende speciali Promos per le attività internazionali e Innovhub Ssi, su incarico della direzione generale mercato interno, industria, imprenditoria e Pmi della Commissione Europea. Sono previsti incontri B2B gratuiti tra circa trecento aziende europee e latino-americane operanti nel settore dell'agro-industria (agricoltura, produzione di materie prime e di prodotto finito, macchinari, packaging, shelf life, logistica, controllo qualità, tracciabilità, sicurezza alimentare, tecnologie e innovazioni, etc.), e altri settori legati ai temi di Expo 2015 (energia, ambiente, sostenibilità, etc.). Un centinaio le aziende provenienti dall'America Latina, nello specifico da: Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Repubblica Domenicana, Ecuador, Messico, Paraguay, Perù, Trinidad & Tobago, Uruguay.

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

0 commenti:

Random Posts

  • Crisi, Banche centrali e Governi hanno davvero fatto il possibile?
    15.06.2009 - 0 Comments
    "La polvere della crisi si sta solo assestando", ha affermato questa settimana Janwillem Acket, capo-economista di Julius Baer, quindi bisogna mantenersi ancora prudenti "perchè non vedo una ripresa…
  • Novità CUD 2013: parte A.
    26.04.2013 - 0 Comments
    Il modello CUD 2012 non presenta, quanto all’impostazione grafica di fondo, alcuna differenza rispetto ai modelli degli anni scorsi., comunque salta subito agli occhi che la numerazione dei singoli campi è…
  • Logotipo  di Google per celebrare la XII Settimana della Cultura‎.
    16.04.2010 - 0 Comments
    Anche quest’anno il Ministero per i Beni e le Attività Culturali promuove la Settimana della Cultura giunta alla XII edizione e che si svolgerà sul territorio nazionale dal 16 al 25 aprile 2010. Google celebra…
  • Africa nel XXI Secolo: infografica di un neo o post-colonialismo?
    16.04.2013 - 0 Comments
    Il recente intervento francese in Mali – e il più o meno vago supporto fornito dalla comunità internazionale – è stato letto, tra le altre cose, come la volontà francese di proteggere quanto più possibile i…
  • Le politiche contro la disoccupazione in Europa, ecco la nuova ricetta.
    13.10.2012 - 0 Comments
    Spingere le aziende ad  assumere i giovani, con incentivi che arrivano fino al 75% dello stipendio.  E' la nuova ricetta per combattere la disoccupazione che, secondo recenti indiscrezioni di stampa,…