Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

settembre 03, 2023

Il razzismo ambientale nel mondo di oggi, razzismo, ambiente, salute.

 Viviamo un’epoca caratterizzata dalla necessità di una transizione energetica – in verità, una necessità resa tale non tanto dalla consapevolezza delle classi dirigenti dei rischi del cambiamento climatico, quanto più dalle contingenze emerse in seguito alla pandemia di Covid-19 e alla guerra in Ucraina –, un’epoca in cui il termine “sostenibilità” è diventato un mantra per scelte politiche ed economiche, con il rischio di renderlo un contenitore privo di contenuto.

 In questo contesto, negli ultimi anni i conflitti ambientali si sono moltiplicati, col fine di denunciare la miopia delle politiche di mitigazione e contrasto al cambiamento climatico da parte delle autorità politiche a livello locale, nazionale e sovranazionale. 


Ma il tema delle disuguaglianze ambientali e della detossificazione del pianeta non è nuovo: le sue radici si rintracciano nel corso del Novecento con i movimenti per la giustizia ambientale (environmental justice movement) e i movimenti antitossici (anti-toxic movement), i quali già negli anni Settanta hanno iniziato a tratteggiare linee di continuità tra la questione dell’impronta antropica sugli ecosistemi terrestri e il “razzismo ambientale”. 

Più in particolare, quest’ultima espressione – coniata dal reverendo e leader per i diritti civili Benjamin Chavis – si propone di cogliere le forme di discriminazione di tipo razziale nelle decisioni politiche legate all’ambiente, per cui ad esempio le aree in cui vivono le comunità di colore e le minoranze etniche sono bersaglio di localizzazioni di siti produttivi tossici. 

È da questo retroterra che originano espressioni come “zone di sacrificio” (sacrifice zone), vale a dire aree in cui si concretizza il ricatto ambiente-lavoro, per cui scelte industriali, disinvestimenti e inquinamento dovuto ai processi produttivi alterano in maniera duratura l’ambiente naturale e la salute umana. 

Gli Stati Uniti, per via della forte miscela di razzismo e colonialismo, sono stati tra i principali centri gravitazionali di queste mobilitazioni, le quali sono via via germogliate in altri contesti territoriali. 

La presa d’atto dell’urgenza di agire è stata anche recepita recentemente da organismi istituzionali sovranazionali. 

Ad esempio, la risoluzione 48/13 del 2021 del Consiglio per i diritti umani dell’ONU ha riconosciuto per la prima volta a livello globale il diritto umano a un ambiente pulito, salubre e sostenibile, sostenendo in un successivo report la necessità di integrare nelle costituzioni nazionali, nelle legislazioni e nei trattati regionali sui diritti umani il diritto a un ambiente non tossico.

La recente pandemia di Covid-19 ha reso esplicite tali criticità, così come le faglie di classe, di genere e di razza lungo le quali si muovono. 

Di più: se prima della pandemia crisi ambientali, antropizzazione e urbanizzazione planetaria, sviluppo industriale senza fine in un sistema finito, impatti sulla salute e crisi sanitarie erano tendenzialmente visti come ambiti distinti – o perlomeno la loro relazione era messa tra parentesi – oggi la loro interrelazione è conclamata (al netto dei vari negazionisti). 

In questo senso i curatori parlano di era eco-pan-sindemica, caratterizzata da conseguenze letali derivanti dalla combinazione di razzismo ambientale, pandemia e crisi ecologico-sociale.


Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

0 commenti:

Random Posts