Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

ottobre 11, 2013

Cemento ed ecomostri, il record italiano.

“I dati Istat elaborati, dai quali risulta che in quindici anni sono statiti erosi 3 milioni e 663 mila ettari che, giusto perché ci si possa rendere conto delle dimensioni del problema, corrispondono grosso modo alla superficie del Lazio e dell’Abruzzo assieme” (Dati ISTAT 2007).

L’Italia detiene il record di segnalazioni presso l’ONU per sfruttamento, degrado, cementificazione delle coste,  e altro, in un elenco di mancanze decisamente imbarazzante.  “1966 denunce, 737 sequestri effettuati dalle Forse dell’ ordine, gli illeciti sul fronte scarichi e depurazione sono cresciuti del 42 per cento” (VocedItalia.it, giugno 2008). Negli ultimi 10 anni sono scomparsi più di 3 milioni di ettari, di cui 2 di superficie agraria, di terreno libero da costruzioni e vincoli.

Ecomostri-milano-hotel-mondiali-italia-e1355557189250

Numeri che fanno girare la testa, 3 ettari equivalgono alla somma di Lazio e Abruzzo, una superficie decisamente considerevole. Il cemento stava, sta, mangiando la terra, l’acqua, il cielo anche. Cielo che viene deturpato dai cosiddetti ecomostri, neologismo inventato da Legambiente per l’ Hotel Fuenti sulla costiera amalfitana, un esempio su tutti Le Vele a Scampia, note per il degrado non solo architettonico ma anche di vita.

ecomostro

Gli ecomostri non sono solo però questi enormi edifici che squarciano il cielo ma anche, ad esempio, cascine del Quattrocento costruite in oasi protette, come accaduto sull’ Appennino bolognese. Una colata di cemento che in maniera più o meno evidente avvolge il Belpaese, strozzandolo e oscurandolo.

ecomostro1

Come se questi  numeri non bastassero l’Italia è anche al primo posto per il consumo di cemento armato: 46 milioni di tonnellate l´anno. Numeri e statistiche dono pressocchè infiniti, in crescita ogni anno e dovrebbero farci fermare a riflettere sulla devastazione che il Paese più bello al mondo sta subendo.

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

0 commenti:

Random Posts

  • “Fuori gioco” un libro sul grande intreccio tra calcio, geopolitica, finanza.
    10.10.2023 - 0 Comments
    Con grande piacere presentiamo, su gentile concessione di autori e editore, un estratto di “Fuori gioco”, libro edito da Paperfirst e scritto dai giornalisti Gianluca Zanella e Antonio Massari sul grande…
  • Migrazioni del lavoro: il punto di vista di un economista eticamente motivato(2a parte).
    25.09.2013 - 0 Comments
    Le migrazioni del lavoro.             Quanto alla globalizzazione nelle migrazioni del lavoro, cioè sostanzialmente al modo di essere oggi delle…
  • Pistorius le due facce di un miracolo, ascesa e caduta di un atleta eccezionale.
    10.06.2021 - 0 Comments
    Nello sport ci siamo abituati a chiamare eventi che sono più il prodotto di sforzo, perseveranza e competitività che eventi soprannaturali in sé.Tecnicamente parlando, li chiamiamo record o record quando si…
  • La legislazione sanitaria nell’Unione Europea (1a parte)
    05.09.2023 - 0 Comments
    Introduzione all'argomento. L’integrazione regionale occupa un posto di rilievo nell’agenda politica degli Stati ed è considerata da un numero significativo di autori come il fenomeno internazionale più…
  • Solar impulse, prende il volo il primo aereo a energia solare
    27.06.2009 - 0 Comments
    Le sue ali sono avvolte da una specie di pelle fatta di celle solari ultrassotili. Il primo aereo a energia solare si chiama "Solar Impulse" e debutta, con la presentazione ufficiale, durante una conferenza…