Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

settembre 05, 2023

La legislazione sanitaria nell’Unione Europea (1a parte)

Introduzione all'argomento.

L’integrazione regionale occupa un posto di rilievo nell’agenda politica degli Stati ed è considerata da un numero significativo di autori come il fenomeno internazionale più importante del XXI secolo.

Questo fenomeno presenta diverse dimensioni, legate agli obiettivi proposti da ciascun schema di integrazione: economico-commerciale; politico-strategico; sociale; culturale; giuridico-istituzionale. All’interno della dimensione sociale, le politiche sanitarie acquistano un’importanza superlativa. In effetti, in misura maggiore o minore, i processi di integrazione più sviluppati prevedono alcune misure in questa delicata materia, per le quali generalmente assegnano organismi incaricati di presentare proposte, elaborare rapporti, esaminare le politiche sanitarie degli Stati membri, tra gli altri compiti.

Tuttavia, per l’unica esperienza di integrazione di portata sovranazionale, l’Unione Europea (UE), la salute è considerata una priorità.

Sebbene ogni membro dell’UE possa scegliere le politiche sanitarie più adeguate alle circostanze e alle tradizioni nazionali, l’Unione è consapevole della necessità di preservare valori comuni, come il diritto di tutti a una sanità pubblica di alto livello e un accesso equo a un’assistenza sanitaria di qualità .

L’UE, infatti, spende milioni di euro ogni anno in attività volte a migliorare la sicurezza sanitaria, promuovere la salute, ridurre le disuguaglianze, fornire maggiori informazioni e aumentare la conoscenza sulla salute.

Va notato, tuttavia, che il settore sanitario è una competenza fondamentale degli Stati membri. L’UE non definisce le politiche sanitarie, né l’organizzazione o la fornitura di servizi sanitari e assistenza medica. Il compito dell’Unione Europea, in conformità ai trattati, è quello di intraprendere azioni complementari a quelle degli Stati membri, fornendo loro un valore aggiunto europeo , in particolare per quanto riguarda le principali minacce alla salute pubblica, su questioni di carattere transfrontaliero o ricadute internazionali e in quelle legate alla libera circolazione delle merci, dei servizi e delle persone.

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

0 commenti:

Random Posts

  • Se questo è un parlamentare
    07.07.2009 - 0 Comments
    Il signore nel video, col bicchiere di birra in mano alla festa di Pontida 2009 è Matteo Salvini, 36 anni, deputato alla Camera, parlamentare europeo e capogruppo della Lega Nord al comune di Milano (quello…
  • Cina dal 2014 è la prima economia al mondo.
    28.05.2014 - 0 Comments
    Un recente studio dell’International Comparison Program (ICP) della Banca Mondiale, che ha preso come termine di paragone, nel confrontare le diverse economie del pianeta, la parità dei poteri di acquisto…
  • L'Eurogruppo chiede Il "modello Cipro" per tutti I salvataggi.
    31.03.2013 - 0 Comments
    C'è uno spettro che si aggira per l'Europa e spaventa soprattutto l'Italia alle prese con la formazione del nuovo governo. Mentre Pier Luigi Bersani continua senza sosta il giro di consultazioni in vista…
  • L’aspetto social di Pinterest è la sua estrema viralità.
    03.01.2014 - 0 Comments
    Pinterest è uno strumento per trovare ispirazioni e condividerle con altri. Utilizzalo per raccogliere contenuti che ami, organizzare e pianificare progetti importanti e molto altro. Funzioni • Pinna…
  • La vergogna e l’orrore di Quirra: attività militari che hanno di fatto inquinato tutto il territorio circostante.
    16.05.2012 - 0 Comments
    Le attività militari al poligono di Quirra proseguite per decenni hanno di fatto inquinato tutto il territorio circostante. Durante l’audizione nella Commissione d’inchiesta sull’uranio impoverito del…