Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

dicembre 01, 2009

Il web fa bene o male all'informazione?

web Esiste un modello in cui possono convivere l'informazione professionale e quella creata dagli utenti? Ha ragione Murdoch a prendersela con Google? Su questi temi si interroga il mondo dei media.

E all'argomento ha dedicato un suo numero speciale la rivista "Problemi dell'informazione". Queale direzione prenderà il mondo dei media? Verso l'informazione a pagamento anche on line, gestita da giornalisti professionisti? O verso una maggiore apertura ai contenuti prodotti dagli utenti?

Il web fa bene alla notizia? Esiste un modello capace di far 'stare' sulla rete, con profitto per gli editori, i contenuti delle grandi testate, oppure il futuro è nell'informazione dispersa, creata dagli utenti sui blog, su Youtube, su Twitter?

Su questo si interroga il mondo dei media, all'estero e anche in Italia. E su questo argomento verte, ad esempio, il nuovo numero della rivista 'Problemi dell'informazione'. Servono nuovi modelli di business, nuove formule per attrarre i lettori, nuovi modi per sopravvivere in una Rete che per le generazioni più giovani è depositaria di una straordinaria massa di notizie, nella maggior parte dei casi disponibile gratuitamente.

E' di queste ore la polemica tra l'editore Murdoch (che possiede tra gli altri il Wall Street Journal e i britannici Sun e Times) e il gigante Google. Il magnate australiano sta studiando una strategia per perfezionare gli abbonamenti alle testate online e ha minacciato di bloccare l'accesso tramite la ricerca di Google ai contenuti dei suoi giornali. Così del resto perderebbe il traffico e il lettori che arrivano proprio da Google, oggetto anche in Italia di un esposto all'Antitrust.

Ma in che direzione deve andare il mondo dei media? Verso l'informazione a pagamento anche online, gestita da giornalisti professionisti? O piuttosto verso una maggiore apertura ai contenuti prodotti dagli utenti, mantenendo il principio che l'informazione online è e deve restare gratuita?

L’Espresso, 12/11/2009

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

0 commenti:

Random Posts

  • Biblioteche, contro la crisi ecco l'e-book per tutti.
    07.11.2010 - 0 Comments
    Da Dante a Ken Follett, prestiti digitali. Il bibliotecario non si muoverà più in magazzini pieni di volumi ma in stanze virtuali. I libri si leggono su Kindle e i-Pad e si sperimentano le nuove strategie per…
  • Così il WiMax batte l'Umts E' più veloce e meno costoso
    07.07.2009 - 0 Comments
    Il WiMax è nettamente più veloce della banda larga degli operatori mobili (Umts/Hspa) e quindi diventa la soluzione migliore, in alternativa all'Adsl, per le connessioni da casa e dall'ufficio. Vince anche il…
  • In forte crescita il settore del turismo in Africa.
    24.02.2014 - 0 Comments
    digg_url = "http://ledicolaonline.blogspot.com/2014/02/in-forte-crescita-il-settore-del.html";digg_title = "In forte crescita il settore del turismo in Africa.";digg_bgcolor = "#FFFFFF";digg_skin =…
  • Pionieri dell'Unione Europea: scopri la storia di Altiero Spinelli.
    24.02.2025 - 0 Comments
      I seguenti leader visionari hanno ispirato la creazione dell'Unione Europea in cui viviamo oggi. Senza la loro energia e motivazione non avremmo questa zona di pace e stabilità che oggi diamo per…
  • Shanghai rischia di affondare una superdiga la salverà
    28.10.2009 - 0 Comments
    La città asiatica minacciata. L'acqua dei fiumi respinta dal mare lambisce i palazzi della città Le case lungo lo Huangpu sono già sotto il livello del fiume. Il Bund è il quartiere commerciale più elegante…