Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

luglio 06, 2010

Aquasar, supercomputer amico dell'ambiente sviluppato da IBM.

IBM ha ultimato l'installazione, presso il Swiss Federal Institute of Technology di Zurigo (ETH Zurich), di un supercomputer basato su un nuovo sistema di raffreddamento ad acqua.

Big Blue afferma che questo sistema, chiamato Aquasar, permette di risparmiare fino al 40% in di energia rispetto ad una equiparabile macchina raffreddata ad aria e ridurre le emissioni di CO2 fino a 30 tonnellate ogni anno.

Ma i risparmi energetici permessi da Aquasar non sono soltanto diretti, ossia derivanti dalla possibilità, per le aziende, di ridurre drasticamente l'uso di impianti di refrigerazione dell'aria.

Come IBM spiegò nel marzo del 2008, quando annunciò per la prima volta il suo nuovo sistema di raffreddamento a liquido, Aquasar è stato concepito per convogliare l'acqua calda proveniente dal supercomputer verso i caloriferi di uffici e abitazioni.

È esattamente quanto avviene negli edifici universitari dell'ETH Zurich, il cui impianto idrico per l'acqua calda è alimentato dai radiatori periferici di Aquasar. Questo, secondo il big di Armonk, contribuisce a ridurre l'impatto della cosiddetta carbon footprint fino all'85%.

Sono questi i numeri snocciolati da IBM e da Swiss Federal Institute of Technology Zurich (ETH) che hanno diffuso i particolari del progetto Aquasar, modello di High Performance Computer dotato di sistema di riuso del calore in eccesso per riscaldare gli edifici dell’università svizzera.

Il cuore di questa nuova potente macchina, è costituito da due server IBM BladeCenter con montaggio in un rack, da due processori multi-core IBM Power XCell 8i e Intel Nehalem, in grado di fornire una performance di picco di 10 TeraFlops.

Aquasar, che verrà impiegato a Zurigo nell’attività di simulazione multiscala relativamente a problemi di nanotecnologia e dinamica dei fluidi, costituisce parte importante di un vasto programma di ricerca finalizzato allo sviluppo di sistemi di elaborazione ad alta performance e ad emissioni zero.

Prosegue così la marcia di IBM verso la sostenibilità ambientale che riceve continue conferme di risultato come dimostra il primato record conquistato nella classifica World’s TOP500 Supercomputer Sites col computer Roadrunner, installato presso il Los Alamos National Lab, campione di velocità (1,105 petaflops) e incluso nella lista dei più efficienti dal punto di vista energeti.




Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:



Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

0 commenti:

Random Posts

  • The Vatican Connection e l’Oro del Vaticano: Roberto Calvi (3a parte).
    12.07.2014 - 0 Comments
    Nel dicembre 1981 il finanziere Carlo De Benedetti, da pochi giorni vicepresidente e azionista dell'Ambrosiano (il 18 novembre aveva acquistato per 50 miliardi il 2 per cento del Banco), tentò di appurare con…
  • Internet Microsoft lancia Bing, nuovo motore di ricerca e parla con Yahoo!
    01.06.2009 - 2 Comments
    «Microsoft è interessata a una partnership con Yahoo, non al suo acquisto». Lo ha detto l’amministratore delegato del colosso di Redmon, Steve Ballmer, presentando Bing, il nuovo motore di ricerca…
  • Vaticano, i soldi e la guerra contro l'IOR la banca della Santa Sede che ha un patrimonio di 5 miliardi di euro.
    05.03.2012 - 0 Comments
    La banca della Santa Sede (IOR) ha un patrimonio di 5 miliardi di euro ed è di nuovo nella tempesta. Come tutti i vertici della Chiesa, dove è in corso un'incredibile lotta tra cardinali Una partita…
  • I 10 principali rischi per le telecomunicazioni nel 2024
    08.06.2024 - 0 Comments
      Mentre gli operatori delle telecomunicazioni continuano a destreggiarsi in un panorama industriale globale complesso e in evoluzione, esaminiamo i 10 rischi principali che devono affrontare. In…
  • Se dico caffè dico…
    18.10.2015 - 0 Comments
    Lungo, corto, alto, ristretto, marocchino, americano, macchiato, corretto, con la panna o con la cioccolata. Come prendete il caffè? Date un'occhiata a quanti modi esistono per ordinare o... Paese che vai,…