Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

febbraio 20, 2012

Lavapiatti, pizzaioli, muratori e tuttofare che sgobbano 13,14 ore al giorno sottopagati.

Come calpestare dignità e diritti del lavoro tra mafiosi e ispettori che non ci sono più

Lavapiatti, pizzaioli, muratori e tuttofare che sgobbano 13,14 ore al giorno sottopagati. I tagli dei governi hanno più che dimezzato il numero di ispettori del lavoro in circolazione, con la conseguenza che ogni imprenditore fa come gli pare perché "...non possiamo fare altrimenti". Ormai immigrati solo di passaggio: "Qui è meglio non restare"

E' mezzanotte meno dieci. Un esercito di migliaia di immigrati bengalesi, pakistani, cingalesi ed egiziani sosta intirizzito davanti alle fermate degli autobus.

Sono tutti lavapiatti, cuochi, pizzaioli e tuttofare che hanno appena finito il loro quotidiano doppio turno di lavoro nei ristoranti e nelle pizzerie della Capitale. Hanno sgobbato per 13, 14 ore dietro forni, griglie e pentoloni ad un ritmo spesso frenetico, insostenibile. Quelle tante ore al giorno, in media, fanno 80, 90 ore a settimana, con un solo giorno di riposo, quando va bene.

Guadagnano dai 900 ai 2mila euro al mese (lusso per pochi chef e pizzaioli esperti), di cui spesso più della metà in nero. La maggior parte viene assunta con un contratto part-time di 24 ore, che prevede una retribuzione netta di 400, 500 euro. Il resto dei soldi gli viene dato fuori busta paga. Evasione contributiva allo stato puro.

In giro la metà degli ispettori del lavoro. Sono "i nuovi schiavi", come dal titolo del libro di Kevin Bales, uno dei massimi esperti mondiali delle schiavitù contemporanee. In che modo si sia arrivati a questa jungla dei diritti, lo abbiamo chiesto al segretario generale di Cgil-Filcams 1, Vittorio Pezzotti. "Il mercato del lavoro è stato disgregato e frantumato a partire dal 2000. Il caos è iniziato con la legge Treu, che ha introdotto il lavoro interinale, ed è proseguito con l'attuazione della legge 30. Il precedente governo ha poi tagliato gli ispettori del lavoro, e quindi i controlli. La crisi ha dato il colpo di grazia: ha imbarbarito tutto e tutti. Gli imprenditori si giustificano dicendo che "non possono fare altrimenti".

Le infiltrazioni mafiose. Viviamo in un mondo di false liberalizzazioni che creano soltanto forti disuguaglianze". I mali non vengono mai da soli, "il problema - continua Pezzotti - è aggravato dalle infiltrazioni mafiose nella grande distribuzione alimentare, nei locali e nella ristorazione, il caso del Caffè de Paris di via Veneto ne è l'emblema". Negli Anni '70 i sindacati erano i portavoce di imponenti movimenti operai, ma oggi il loro potere contrattuale è oltremodo diminuito e i concetti di giusta retribuzione e condizioni dignitose sembrano appartenere all'era glaciale.

"Confindustria Sicilia - afferma Pezzotto - ha lanciato, per esempio, una classifica delle industrie e delle attività commerciali più 'responsabili'. L'esperienza dimostra che con le buone pratiche e le sinergie tra gli enti locali e le parti sociali si può riportare la legalità e il rispetto della dignità del lavoro. Se si migliorano le condizioni degli immigrati ne beneficiano tutti".

Lo sfruttamento silenzioso. "Arrivano da noi solo a termine del rapporto di lavoro - rivela Caterina Ruggini, dell'ufficio vertenze della Camera del lavoro della Cgil - a quel punto chiamiamo il datore di lavoro e garantiamo una tutela legale a chi denuncia in che modo è stato trattato e remunerato.

All'ufficio immigrazione della Cgil si rivolgono circa 120 badanti a settimana e una ventina di lavoratori della ristorazione. Nel 70% dei casi apriamo una conciliazione con il datore di lavoro e rusciamo a recuperare almeno la somma che non gli è stata pagata.

Quasi tutti prendono paghe al di sotto del minimo contrattuale senza tredicesima né quattordicesima. In molti casi - aggiunge la sindacalista - gli fanno firmare la busta ma non gli consegnano i soldi. E spesso si tratta di operai specializzati e qualificati che dovrebbero percepire almeno il doppio di quel che prendono: vengono registrati come sesto, settimo livello e magari sono da inquadrare come terzo livello".

"Nessuno denuncia". Dello stesso parere è Laura De Rosa, operatrice di Cidis Onlus 2, che da anni offre consulenza e mediazione ai lavoratori immigrati: "Non denuncia nessuno perché rischiano di perdere il posto, e se perdono il lavoro perdono anche il permesso di soggiorno e vanno a casa. Mancano le tutele. Non è possibile che se vengono licenziati hanno solo sei mesi per trovare un altro impiego".

Molte delle persone che si rivolgono ai sindacati e alle associazioni sono infelici, pensavano di trovare un Paese migliore ad accoglierli. "L'Italia sta diventando sempre più una terra di passaggio, non ci viene più nessuno - spiega Laura - e quei pochi che ci sono vogliono andarsene".

Molti hanno competenze che non sanno di avere. Le parole della De Rosa trovano conferma nei rimpianti di Hammet, che lavora in un ristorante nei pressi di piazza dell'Indipendenza: "Io ho famiglia, sarei dovuto partire prima. Ora è troppo tardi. Ho sbagliato.

Ci sono da 11 anni in Italia, ma ora è molto peggiorata. Due amici miei sono andati tre anni fa in Australia e mi dicono sempre che lì si sta bene, però come faccio adesso? Per me è troppo tardi". Molti di loro "non sono consapevoli delle loro potenzialità - conclude Laura De Rosa - ne conosco uno che gestiva quattro campi agricoli nel suo Paese, hanno competenze che non sanno di avere: magari parlano tre lingue diverse".


Ricerca personalizzata




Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

0 commenti:

Random Posts

  • Gli schiavi nelle fornaci di mattoni smascherano il gelido volto della dittatura cinese.
    26.02.2012 - 0 Comments
    È ancora una volta Liu Xiaobo1, noto intellettuale e fiero oppositore del regime, ad aiutarci a riscostruire gli inquietanti retroscena del recente scandalo sul ritrovamento di lavoratori-schiavi nelle fornaci…
  • L’Edicola on Line: I 10 articoli più letti nel mese di Febbraio 2014.
    09.03.2014 - 0 Comments
    1.- La doggy bag: perché noi italiani ci vergogniamo (ancora) a chiederla? Ci sono cose che sappiamo bene: che nei ristoranti americani (almeno in molti di questi) la doggy bag, il sacchetto per gli avanzi,…
  • Politica Agricola UE ad alto impatto ambientale!
    11.05.2024 - 0 Comments
      #CambiamoAgricoltura: le proposte di modifica della PAC della Commissione UE non sono una semplificazione ma un attacco al futuro rendendo la nostra agricoltura meno resiliente di fronte alle sfide…
  • Migrazioni del lavoro: il punto di vista di un economista eticamente motivato (1a parte).
    24.09.2013 - 0 Comments
    Una economia aperta all’etica In premessa, si consideri che, al contrario di quella che è un’opinione diffusa, nelle questioni economiche, non c’è un solo modo di “fare teoria”, oppure di “comportarsi in…
  • Treni notte, la verità di Trenitalia.
    29.04.2012 - 0 Comments
    Una lotta che dura da 128 giorni ormai. La più lunga degli ultimi decenni in Italia. Alla base della vertenza ci sono ottocento persone sparse su tutto il territorio nazionale che dall’8 dicembre scorso hanno…