Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

marzo 10, 2013

Body Painting: storia e significati.

bodypainting  MochePaintedFaceIl Body Painting o bodypainting è una forma di body art in cui a differenza del tatuaggio o di altre forme di body art, la durata è temporanea.
Il tempo di permanenza, dipendente dai tipi di colori utilizzati, varia da qualche ora a qualche giorno essendo una forma d'arte in cui, per sua stessa natura, ogni opera è destinata alla distruzione.
Il body painting trova come suoi partner naturali:
    La fotografia, che permette di immortalare l'attimo e conservare la creazione dell'artista;
    Il video, che riprende in diretta la realizzazione dell'opera;
    L'esibizione sia durante la pittura sia ad opera completata;
Storia del body painting.
Quest'arte affonda le sue radici nelle usanze di popoli tribali Africani, Indiani e centro Americani: la mancanza di fonti scritte rende impossibile sapere con certezza da quanto tempo questi popoli utilizzano il body painting.
  •     Una tra le più antiche popolazioni che fa uso del body painting sono gli aborigeni Australiani: dal 60.000 a.C. queste tribù dipingono il loro corpo e si fanno cicatrici.
        L'uomo primitivo, nel 30.000 a.C., dipingeva allo stesso modo sia lui che le caverne, prima di rituali religiosi o propiziatori (per la caccia).
        Pitture rupestri trovate nell'altopiano Tassili risalenti all' 8000 a.C. mostrano come gli uomini erano segnati sul corpo da pitture e cicatrici.
        Gli Egizi ricorrevano alla pittura corporea sia per i defunti sia per i vivi. Nel 4000 a.C. le mummie di due donne erano segnate sull'addome da linee pitturate a mano. Le donne nella vita quotidiana, dipingevano la linea inferiore dell'occhio di verde, colore a base di malachite (composto dal carbonato di rame), mentre palpebre, ciglia e sopracciglia, erano marcati col carbone. Entrambi i colori erano inizialmente in polvere poi allungati con l'acqua e applicati sul corpo con le dita.
        Stesse tecniche venivano utilizzate dai Sumeri nel 500 a.C. che dipingevano il volto con piombo bianco e rosso vermiglio.
        Nella descrizione che Tacito fa dei Germani (De origine et situ Germanorum - 98 d.C.) vengono riportati esempi di pittura del corpo.
        Nel 300 d.C. i Picti dipingevano il loro corpo durante le battaglie con pitture intimidatorie.
        In Giappone il body painting a partire dal 550 d.C., a seconda della zona del corpo interessata, distingueva classi sociali diverse. Abolito nel 1847 d.C. dall'imperatore Meiji, tornò ad essere legale nel 1945 d.C.
    Tecniche tradizionali
I colori utilizzati erano tutti di origine naturale (argilla, cenere e sostanze vegetali) provenienti dalla flora del luogo dove gli abitanti erano insediati. Venivano applicati poi sulle parti del corpo desiderate, usando le dita o pennelli.
bodypainting Blacklight
Significati.
  • Le pitture corporali univano all'abbellimento del corpo significati precisi.
  •     Religioso: gli sciamani dei villaggi tribali erano coperti in volto e nel corpo da pitture.
        Cerimoniale: sanciva il passaggio dall'età adolescenziale a quella dell'uomo maturo, oppure l'unione sacra del matrimonio.
        Intimidatorio: sia nelle battaglie per intimidire i nemici sia nelle sessioni di caccia per mimetizzarsi e spaventare i predatori.
        Sessuale: per attirare le attenzioni sul proprio corpo arricchito di colori.
I colori utilizzati dalle popolazioni tribali non avevano certo le sfumature di quelle che hanno a disposizione i body painter moderni, ma nelle culture indigene ad ogni colore corrispondeva un valore:
    Al rosso veniva accostato il coraggio (è il colore del sangue versato in battaglia) il calore e la passione.
    Al nero veniva accostato il significato del mistero, del buio e della notte.
    Al bianco, colore delle nuvole, veniva accostata la purezza.
    Al blu, colore del cielo, dei mari e dei fiumi, veniva accostata la calma e la tranquillità.
    Al viola, colore destinato ai sovrani, veniva accostata la superiorità.
    Al giallo, colore dei giovani, veniva accostata l'intelligenza e la speranza.
    Al grigio, colore della barba degli anziani saggi, veniva accostata la saggezza, la dignità e la conoscenza.
 







 Gufo 2006 - Ricerca personale (Guido Daniele)
Gatto rosso - posizione 2 - Sigla televisiva per Animal Planet Discovery 2006 (Guido Daniele)
 Pappagallo 2006 (Guido Daniele)
Coccodrillo - Ricerca personale 2006 (Guido Daniele)
Aquila - Sigla televisiva perAnimal Planet Discovery 2006 (Guido Daniele)
Gatto grigio - Sigla televisiva per Animal Planet Discovery 2006 (Guido Daniele)
Elefante - Sigla televisiva per Animal Planet Discovery 2006 (Guido Daniele)
 
Ricerca personalizzata
 
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog: 

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

0 commenti:

Random Posts

  • La legislazione sanitaria nell’Unione Europea (5a parte)
    10.09.2023 - 0 Comments
    Azioni comuni dell'Unione Europea nel campo della salute. L'UE emana leggi e standard europei per prodotti e servizi sanitari (medicinali, dispositivi medici, sanità elettronica, ecc.) e per i pazienti (ad…
  • Un futuro asciutto?
    24.07.2009 - 0 Comments
    Secondo le Nazioni Unite, entro il 2050 i tre quarti della popolazione mondiale soffriranno gli effetti della scarsità d'acqua. Già oggi la disponibilità è sempre più squilibrata, per spreco da un lato e per…
  • L’NFC cambierà la nostra vita quotidiana?
    31.05.2013 - 0 Comments
    Sono tante le cose che possiamo già fare con il nostro smartphone grazie alla tecnologia NFC (Near Field Communication), da pagamenti attraverso i cellulari fino ad accedere ai mezzi di trasporto pubblico…
  • Dopo l'Etna, l'UNESCO iscrive nel patrimonio dell'umanità anche le 12 ville della famiglia di Lorenzo il Magnifico.
    23.06.2013 - 0 Comments
    Le 12 ville e due giadini medicei entrano nel Patrimonio Unesco. Dopo l'Etna, anche la seconda candidatura italiana 2013 viene accettata dall'organizzazione Onu. E' accaduto durante l'annuale riunione…
  • Il supertest che misura la vera intelligenza.
    03.11.2010 - 0 Comments
    Si basa sulle qualità cognitive come la memoria Il metodo è stato ideato da un gruppo di Cambridge Dalla memoria all'attenzione, dal ragionamento verbale alla pianificazione: sotto esame i "dodici pilastri…