Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

aprile 13, 2016

Il Cannocchiale Galileiano.

Forse nessuno ci ha mai fatto caso, ma l'idea di utilizzare una lente negativa per ingrandire è vecchia di 400 anni.
 
Galileo Galilei (1564-1642) aveva sentito parlare di uno strano congegno brevettato in Olanda nel 1608 dal fabbricante di occhiali Haus Lippershey (o forse da Zaccaria Jansen, suo compagno di lavoro) che permetteva di mostrare vicini gli oggetti lontani. Lo scienziato pisano, pur non conoscendone la costituzione, riuscì a ricostruirlo sulla base di una serie di ragionamenti che ci sono stati conservati nelle sue opere e fu tra i primi a puntarlo sul firmamento, dedicandosi sistematicamente allo studio degli astri.

Il cannocchiale galileiano era concettualmente molto semplice: l'obbiettivo era costituito da una singola lente convergente, mentre l'oculare era ancora una lente singola, ma divergente (che per definizione si definisce negativa), contrariamente alla soluzione kepleriana che ne prevedeva una positiva. La lente oculare andava in questo modo collocata prima del fuoco, ossia verso l'obbiettivo (si veda lo schema qui sotto).
cannochiale galileo
Anche in questo caso, come in tutte le configurazioni afocali, il fascio luminoso emergente dall'oculare doveva risultare parallelo, di modo da essere successivamente focalizzato dall'occhio. Tuttavia non è facile determinare il fuoco virtuale di una lente negativa, in quando le immagini prodotte, anch'esse virtuali, non si possono raccogliere su uno schermo. Se si conosce il potere diottrico della lente — che in questo caso sarà ovviamente negativo — è sufficiente farne l'inverso: se, per ipotesi, la lente ha -20 diottrie, la sua focale, in valore assoluto, è pari a 1/20 di metro, vale a dire 5 cm; in questo caso sarà quindi sufficiente sistemare la lente a 5 cm dal fuoco dell'obbiettivo. Se non si conosce il potere diottrico bisognerà procedere per tentativi, allontanando e avvicinando l'oculare all'obbiettivo e, nello stesso tempo, controllando la macchia luminosa che si produce su uno schermo bianco posto dietro il cannocchiale: quando viene raggiunta la condizione telescopica, la macchia luminosa, più o meno del diametro della lente oculare, non muta dimensioni spostando lo schermo avanti e indietro.

Il principale vantaggio di questo telescopio — che si potrebbe benissimo perfezionare sostituendo alle lenti singole dei doppietti acromatici di focale equivalente — è abbastanza immediato: trovandosi l'oculare prima del fuoco lo strumento risulta più compatto rispetto agli altri casi. Altro vantaggio è che l'immagine, essendo virtuale, è automaticamente dritta e per un impiego terrestre non occorrerebbero prismi raddrizzatori da inserire nel cammino ottico. Purtroppo, però, gli svantaggi non sono pochi:

• gli ingrandimenti ottenibili sono limitati e quindi non consentono osservazioni interessanti sui pianeti o sulle stelle doppie (i migliori cannocchiali costruiti da Galileo arrivavano sì no a 30x);

• non è possibile utilizzare in alcun modo un reticolo. Questo era già un inconveniente coi vecchi oculari Huygens o HM, come abbiamo visto, con la differenza, però, che con questi ultimi si potrebbe inserire un crocicchio tra le 2 lenti, se uno ha la pazienza di smontarle e rimontarle ogni volta; col galileiano invece sarebbe impossibile, perché il piano focale di fatto non esiste;
galileiano
• la pupilla d'uscita cade all'interno dello strumento: essa è l'immagine (virtuale) dell'obbiettivo data dall'oculare e la si può vedere guardando entro quest'ultimo da una certa distanza; non è quindi possibile porre l'occhio in coincidenza con essa e per potersi avvicinare a tale condizione, se non si vuole avere un campo di veduta ridottissimo, bisogna letteralmente "incollare" l'occhio all'oculare.

• se pensate di diaframmare l'obbiettivo, per limitare l'ingresso di luce, come nella osservazione solare, o per ridurre eventuali aberrazioni residue, in realtà diaframmerete anche il campo visivo, già di per sé molto piccolo.
Tuttavia, questa insolita configurazione non è scomparsa al giorno d'oggi, perché è ancora sfruttata nei piccoli binocoli da teatro; per quanto siano spesso curati nell'estetica con meticolosità certosina e utilizzati come accessorio di classe dalle dame impellicciate che si recano all'opera, dal punto di vista astronomico sono poco più che dei giocattoli. Danno al massimo 3 o 4 ingrandimenti e sono scomodi da usare; se desiderate un binocolo tascabile è dunque meglio ripiegare su un compatto 8x20 o 10x25 coi prismi a tetto (e che potrete tranquillamente utilizzare anche a teatro).
cangalileo
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
rssoptimize

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

0 commenti:

Random Posts

  • Ecco un oro che non luccica; l'impatto della World Wide Web.
    16.09.2010 - 0 Comments
    Perché la rete e la produzione di software non sono mai stati quel regno della libertà che i guru della net-economy avevano annunciato. Tra nuove relazioni e veri cambiamenti.Netslaves, schiavi della rete.…
  • Sally Matthews presenta un’ esposizione dedicata al mondo animale lungo il percorso ArteNatura della Val di Sella.
    23.08.2013 - 0 Comments
    Mostra di disegni e sculture sul mondo animale; incontro con l’artista Sally Matthews. Un’ esposizione dedicata al mondo animale, in dialogo con le opere che l’artista inglese realizzerà lungo il percorso…
  • Così il WiMax batte l'Umts E' più veloce e meno costoso
    07.07.2009 - 0 Comments
    Il WiMax è nettamente più veloce della banda larga degli operatori mobili (Umts/Hspa) e quindi diventa la soluzione migliore, in alternativa all'Adsl, per le connessioni da casa e dall'ufficio. Vince anche il…
  • L’Edicola on Line: I 10 articoli più letti nel mese di Luglio 2015.
    10.08.2015 - 0 Comments
    1.- Come eliminare i cookie di un dato dominio dai vari browser:ecco la guida. I cookie sono delle piccole stringhe di testo inviate dai server di un sito a un browser che ne apra una pagina per poi essere…
  • I pastori vanno al mare: quarant'anni fa gli ultimi pastori sardi abbandonavano quelle colline brulle e rocciose .
    31.08.2010 - 0 Comments
    Quarant'anni fa gli ultimi pastori sardi abbandonavano quelle colline brulle e rocciose dove poco dopo sarebbe nata la Costa Smeralda. Allora non conoscevano il valore del paradiso che mettevano nelle mani…