Come rendere più efficace la politica estera dell'UE.
Pertanto, francesi e tedeschi concordano almeno sulla necessità di rendere più efficace la politica estera e di sicurezza comune dell'Unione europea (PESC) e, in particolare, la politica di sicurezza e di difesa comune (PSDC).
Una politica estera e di sicurezza comune.
Ma andiamo per parti e facciamo riferimento per il momento alla politica estera e di sicurezza comune (PESC), di cui si discute sostanzialmente nei CAE, i consigli dei ministri degli affari esteri dell'UE. La mia impressione, dopo quasi un anno di partecipazione agli EAC, è che troppo spesso l'Unione europea non sia in grado di stabilire la propria posizione su questioni di politica internazionale che pongono problemi molto seri.
E, non potendo reagire ad essi in modo rapido ed efficace, rischiamo di cadere nell'irrilevanza come attore globale e di non poter difendere i nostri valori e interessi su un palcoscenico mondiale sempre più complesso con nuovi potenti attori.
La sospensione del Trattato sulle Forze Nucleari Intermedie.
Questo è avvenuto di fronte alla crisi in Venezuela, alla sospensione da parte degli Stati Uniti del Trattato sulle Forze Nucleari Intermedie o alle relazioni con il mondo arabo. Questioni che incidono direttamente sulla credibilità del ruolo che l'UE intende avere nel mondo, o sulla sicurezza dei cittadini europei.
Su nessuna di queste questioni l'Unione è riuscita a raggiungere una posizione comune condivisa dai 27, o ancora 28, Stati membri, nonostante le lunghe ore di discussione e distorsioni dei testi per soddisfare le diverse posizioni di alcuni e di altri.
Le ragioni di questa incapacità sono di natura molto diversa a seconda del problema in questione, ma la loro coincidenza temporale riflette dolorosamente la mancanza di capacità d'azione dell'UE e il tempo perso nel raggiungimento degli accordi.
Così, nella riunione ministeriale che ha preparato il Vertice tra Unione Europea e Lega degli Stati arabi nel febbraio 2019, non è stato possibile stabilire una posizione comune perché solo due Stati membri non hanno aderito all'accordo intraeuropeo. Fortunatamente, il Summit di Sharm el Sheik è riuscito a superare queste difficoltà, a costo, sì, di indebolire la portata e il contenuto dell'accordo finale.
Questa situazione è particolarmente preoccupante per almeno tre ragioni.
Un nuovo contesto geopolitico.
Perché avviene nel nuovo contesto geopolitico definito dalla competizione tra superpotenze come USA e Cina, che utilizzano tutte le risorse a loro disposizione per perseguire i propri obiettivi strategici.
A causa dell'indebolimento del multilateralismo e dell'ordine globale basato sulle regole, e la sua sostituzione con l'imposizione di misure unilaterali e il ritorno dell'interesse nazionale strettamente inteso come unico criterio di azione.
Per le nuove sfide esistenziali di natura transnazionale che la comunità internazionale sta affrontando, come il riscaldamento globale, le migrazioni, le disuguaglianze, il terrorismo, ecc.
Per rafforzare l'UE come attore globale, dobbiamo indubbiamente dotarci di una capacità strategica di difesa autonoma, ma sarà di scarsa utilità se non possiamo utilizzarla per mancanza di unità politica. Per questo motivo, dobbiamo iniziare rafforzando i meccanismi decisionali.
La forza della Unione Europea.
La forza dell'UE si è tradizionalmente basata sulla sua capacità di negoziare consensi e costruire complicità, dalla convinzione che, per difendere i nostri valori e interessi, siamo più efficaci agendo insieme che individualmente. Ma negli ultimi tempi questa convinzione si è affievolita, al punto da far considerare ogni decisione isolatamente, dimenticando che tutti devono considerare il quadro di una strategia condivisa di lungo periodo.
La sfiducia alla base di questo atteggiamento può essere dovuta alla crescente eterogeneità delle nostre culture di politica estera, a seguito dell'allargamento ad Est.
E più recentemente nell'emergere di partiti nazional-populisti che, sfruttando le insicurezze di una parte della popolazione che si sente persa nella globalizzazione e abbandonata dalle sue élite, offrono false soluzioni semplicistiche a questioni estremamente complesse, come le migrazioni, rafforzano gli aspetti identitari che separano le comunità e bloccano l'attuazione di politiche con una visione a lungo termine.
Non esiste una soluzione unica o facile a questa situazione. Ma ci sono alcune misure che potrebbero evitare stalli se comprendiamo che termini come consenso, unità e unanimità non sono sinonimi.
La politica estera e di sicurezza comune dell'UE è regolata dal principio fondamentale dell'unanimità, data la sua natura eminentemente intergovernativa. Ma esistono anche meccanismi che possono introdurre flessibilità e consentire un processo decisionale più agile, rispettando comunque gli interessi che ciascuno Stato può ritenere vitali.
L'astensione costruttiva.
È il caso dell'astensione costruttiva, per cui uno Stato si astiene da una decisione e non è vincolato da essa, ma consente all'UE di approvare una determinata iniziativa.
O, più radicalmente, decisione a maggioranza qualificata. Questo metodo presuppone un forte incentivo a negoziare, partecipando alla formazione di una posizione comune cercando di ottenere controparti, invece di rimanere isolati, perdendo il voto e non ottenendo nulla. D'altra parte, l'unanimità offre gli incentivi opposti, portando a radicarsi nelle proprie posizioni, o nel migliore dei casi, a chiedere compensi inaccettabili in cambio di agevolare un accordo che finisce per svuotarsi di contenuto.
La decisione a maggioranza qualificata in materia di politica estera, che consentirebbe all'Unione di parlare con una sola voce senza bisogno del consenso di tutti gli Stati membri, esiste già in alcuni casi, ma la sua portata è molto ristretta, ed è non abbastanza per consentire di progredire al ritmo imposto dagli eventi.
Per questo non sarebbe necessario modificare i Trattati. Basterebbe applicare la proposta della Commissione, che la Spagna sostiene, per attivare quella che in gergo comunitario viene chiamata la “porta d'accesso”, prevista dal Trattato di Lisbona. Ciò consentirebbe di decidere a maggioranza qualificata le posizioni dell'UE sui diritti umani nei forum internazionali e di avviare missioni civili in risposta alle crisi, quando l'urgenza di questi casi giustifica l'accelerazione delle procedure.
La crisi della sedia vuota.
Non sarà certamente facile attivare questa procedura prevista dal Trattato. Ricordiamo la crisi della sedia vuota provocata da De Gaulle ai tempi del mercato comune, quando si oppose al passaggio alla maggioranza qualificata in Consiglio, che già i Trattati avevano previsto, e che si risolse con la formula del chiamato compromesso lussemburghese, che consente di invocare gli interessi vitali di uno Stato per bloccare una decisione che deve essere adottata a maggioranza qualificata. Un impegno che, tra l'altro, non è mai stato invocato o riconosciuto nei Trattati.
La difficoltà sta nel fatto che l'abbandono dell'unanimità nei suddetti ambiti richiede di essere adottato con... decisione unanime. Sarà quindi necessario negoziare e offrire risarcimenti, senza escludere che qualche evento internazionale di particolare gravità finisca per generare l'incentivo per il Consiglio europeo a raggiungere il consenso necessario. Speriamo che non sia troppo tardi, ma è certo che quanto più si rimanda questo passaggio tanto più si indebolisce il ruolo dell'Ue in questo nuovo mondo che non smette di galoppare.
Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!
Tre elementi che mettono a rischio la sopravvivenza dell'Unione europea dopo la Brexit.
RispondiEliminaL'economia non sta dando risultati. Due recessioni negli ultimi sette anni hanno lasciato profonde cicatrici in tutta la regione. ...
L'euro non ha punti deboli. ...
Terrorismo e immigrazione.
La politica estera e di sicurezza comune dell'UE ha la funzione di mantenere la pace e rafforzare la sicurezza internazionale, promuovere la collaborazione internazionale e sviluppare e consolidare la democrazia, lo Stato di diritto e il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali.
Elimina