Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

settembre 07, 2023

La legislazione sanitaria nell’Unione Europea (3a parte).

Nell’ambito delle istituzioni dotate di capacità legislativa, l’UE attribuisce poteri alla Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare del Parlamento europeo e al Consiglio nella formazione del Comitato per l’occupazione, le politiche sociali, la salute e i consumatori (EPSCO).

Il Consiglio, infatti, adotta, insieme al Parlamento europeo, la legislazione (diritto derivato) relativa alla qualità e alla protezione degli organi e del sangue umani, ai diritti dei pazienti nell'assistenza sanitaria transfrontaliera e alla qualità e sicurezza dei medicinali e dei prodotti sanitari.

Istituzioni e organismi dell’UE coinvolti nelle politiche sanitarie. 

Nell’ambito della Commissione Europea opera la Direzione Generale per la Salute e la Sicurezza Alimentare. Il suo compito principale, quando sono necessarie misure europee, è quello di elaborare proposte che combinino, tra le altre misure, la legislazione con il sostegno ai progetti. Ma supporta anche le amministrazioni nazionali o regionali quando sono nella posizione migliore per agire.

Organi consultivi.

Tra gli organi consultivi spiccano la Sezione Specializzata per l'Occupazione, gli Affari Sociali e la Cittadinanza del Comitato Economico e Sociale Europeo e la Commissione Risorse Naturali (NAT) del Comitato delle Regioni.

Agenzie specializzate.

Inoltre, esistono una serie di agenzie specializzate: l'Agenzia esecutiva per i consumatori, la salute, l'agricoltura e l'alimentazione (CHAFEA), la Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound), l'Agenzia europea per i medicinali (EMA), l'Agenzia europea per i medicinali (EMA). Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (OSHA), l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), l’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (OEDT).

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

0 commenti:

Random Posts

  • Open Reply adotta il sistema cloud computing di Google.
    01.06.2009 - 2 Comments
    Google e Open Reply, società del Gruppo Reply specializzata in tecnologie Open Source e su soluzioni e servizi in linea con i principi del web 2.0, hanno stretto una partnership per Google Apps Premier, la…
  • L’Edicola on Line: I 10 articoli più letti nel mese di Settembre 2013.
    28.10.2013 - 0 Comments
    Sono rimasto molto sorpreso delle statistiche che mi ha presentato il mese di settembre lasciato alle spalle. Non per le visite e il traffico sia chiaro, sempre soddisfacenti e nella norma, ma per gli…
  • Se il restauro tradisce il genio di Leonardo: capolavori restaurati e contestati, dalla
    24.01.2012 - 0 Comments
    Al Louvre sul caso della Sant'Anna si dimettono per protesta due esperti, ma sugli interventi di recupero impazzano le polemiche: per molti critici la patina del tempo rappresenta un elemento fondamentale…
  • Risultati delle Elezioni Europee 2024: Tutto Ciò Che Devi Sapere
    20.06.2024 - 0 Comments
    Le elezioni europee del 2024 hanno suscitato grande interesse e dibattito in tutto il continente. I risultati di queste elezioni non solo determinano la composizione del Parlamento Europeo, ma influenzano…
  • C’era una volta il cinema politico.
    30.11.2015 - 0 Comments
    C’era una volta il cinema politico… E ora non c’è più? No, qualche nobile tentativo c’è ancora ma difficilmente paragonabile al lavoro lasciato da Elio Petri con l’amico e compagno di ideologie Gian Maria…