Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

agosto 13, 2014

Il doodle di Google ricorda Anders Jonas Ångström.

Anders Jonas Ångström (Lögdö, 13 agosto 1814 – Uppsala, 21 giugno 1874) è stato un fisico svedese, uno dei fondatori della scienza della spettroscopia.

Venne nominato direttore dell'Osservatorio Astronomico di Uppsala nel 1843 e sempre a Uppsala divenne professore di fisica nel 1858. Scrisse sul calore, il magnetismo e, soprattutto, di ottica.

La sua combinazione dello spettroscopio con la fotografia, per lo studio del sistema solare riuscì a provare che il Sole contiene idrogeno. Pubblicò la sua approfondita ricerca sullo spettro solare in Recherches sur le spectre solaire (1868), che comprende dettagliate misurazioni di più di mille linee spettrali.

Anders_Jonas_Ångström

In un documento presentato all'Accademia di Stoccolma nel 1853, egli non solo evidenziò che la scintilla elettrica produce due spettri sovrapposti, uno per il metallo dell'elettrodo e l'altro per il gas in cui passa, ma dedusse dalla teoria della risonanza di Eulero, che un gas incandescente emette raggi luminosi della stessa capacità rifrattiva di quelli che può assorbire. Questa esposizione, come fece notare Sir Edward Sabine, quando lo premiò con la medaglia Rumford della Royal Society, nel 1872, contiene un principio fondamentale dell'analisi spettrale, e anche se per diversi anni venne trascurato, lo fa rientrare tra i fondatori della spettroscopia.

Ångström fu il primo, nel 1867, ad esaminare lo spettro dell'aurora boreale, e individuò e misurò la caratteristica linea brillante nella sua regione giallo-verde.

L'angstrom, l'unità con cui si misura la lunghezza d'onda della luce, prende il suo nome. Questa unità viene usata in cristallografia, così come in spettroscopia.

Suo figlio, Knut Johan Ångström (1857-1910), fu noto per le sue ricerche all'Università di Uppsala sulla radiazione solare, la radiazione del calore proveniente dal Sole e il suo assorbimento da parte dell'atmosfera terrestre. Per le sue ricerche, Knut escogitò diversi metodi e strumenti delicati, compreso il pireliometro a compensazione elettrica, inventato nel 1893, e un apparato per ottenere una rappresentazione fotografica dello spettro infrarosso, nel 1895.

Anders_Jonas_Ångström1

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

0 commenti:

Random Posts

  • Infografica sul consumo d'acqua confezionata in Italia.
    03.11.2012 - 0 Comments
      @import url(http://www.google.com/cse/api/branding.css); Ricerca personalizzata   Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed…
  • Ecco la classifica dei grandi inquinatori difesi dal Premier all'Unione Europea
    10.12.2009 - 0 Comments
    Classifica grandi inquinatori Silvio Berlusconi ha cercato di trattare con l‘Unione Europea per ottenere maggiori quote di Co2. Greenpeace spiega perché e fa i nomi di chi c’è dietro questa mossa.…
  • L’Italia cerca in Africa antidoti anticrisi, e l’Africa pensa a Expo.
    20.01.2014 - 0 Comments
    Due paesi molto diversi, con un indice di sviluppo e una ricchezza nazionale distanti, che insieme possono dare un’idea di Africa. Sierra Leone e Costa d’Avorio, tappe del viaggio conclusosi due giorni fa del…
  • Pianetta Coin: le migliori faucets per FaucetHub
    15.09.2018 - 0 Comments
    I faucet che effettuano i propri pagamenti in modo istantaneo su FaucetHub sono davvero tanti, considerando anche il fatto che il noto microwallet supporta diverse criptovalute, ossia le più famose ed…
  • Mondadori salvata dal Fisco: 173 milioni, più imposte, interessi, indennità di mora e sanzioni ridotti a 8.6 milioni.
    21.08.2010 - 0 Comments
    La somma dovuta dall'azienda editoriale: 173 milioni, più imposte, interessi, indennità di mora e sanzioni. Una norma che si somma ai 36 provvedimenti "ad personam" fatti licenziare alle Camere dal premier.…