Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

agosto 23, 2013

Enel: stop all'autorizzazione per il completamento della centrale nucleare in Slovacchia.

La Corte Suprema slovacca, accogliendo il ricorso presentato da Greenpeace, ha annullato la decisione dell'Autorità di regolamentazione nucleare, che è servita come base per una delle autorizzazioni essenziali per il completamento delle unità 3 e 4 di Mochovce. I lavori di costruzione della centrale nucleare ora dovrebbero essere fermati. I due reattori, proprietà di Slovenske Elektrarne, controllata da Enel al 66%, erano stati autorizzati nel 1986, anno di Cernobyl, ma mai completati. Il costo dell'operazione era via via cresciuto fino a oltre 3 miliardi di euro per 880 MW, nonostante il progetto non preveda nemmeno un sistema di doppio contenimento dei reattori.

Enel Centrale Nucleare

La Corte Suprema della Repubblica slovacca ha deciso che l'Autorità di regolamentazione nucleare ha agito illegalmente quando, nel processo di autorizzazione delle unità 3 e 4 di Mochovce, aveva respinto Greenpeace Slovacchia come una delle parti nel processo di autorizzazione. L'intero processo di autorizzazione deve essere quindi ripetuto. Inoltre, la Suprema Corte ha anche affermato che la procedura di VIA (Valutazione d'impatto ambientale) deve essere ricominciata. La Corte ha quindi pienamente dato ragione a Greenpeace Slovacchia, che ha contestato sul piano legale la decisione del regolatore. La sentenza della Corte Suprema è stata trasmessa anche a Greenpeace Slovacchia negli ultimi giorni e, dato che questo è un verdetto finale, l'Autorità non può più appellarsi.

"La autorizzazione al completamento era stato rilasciata nel 2009. Ora, dopo quattro anni, la procedura dovrà essere ripetuta, visto che era stata ottenuta solo grazie a procedure illegali e decisioni arbitrarie dell'Autorità di regolamentazione nucleare, che ignorava sia il coinvolgimento del pubblico, ma soprattutto le leggi e convenzioni internazionali già ben note e applicabili in modo vincolante nel territorio della Slovacchia. Durante il processo, l'Autorità di regolamentazione nucleare ha sminuito e ridicolizzato le argomentazioni di Greenpeace Slovacchia, anche se queste, secondo la sentenza della Corte Suprema, hanno un fondamento evidente in leggi e regolamenti ", ha detto Eva Kováčechová, avvocato di Via Iuris che rappresenta Greenpeace Slovacchia in questo caso.

Questa decisione della Corte Suprema potrebbe avere un impatto significativo sul completamento dei reattori 3 e 4 di Mochovce. "Visto che la Corte Suprema ha confermato l'illegittimità del permesso di costruzione per Mochovce, l'investitore perde il permesso essenziale per la prosecuzione del completamento delle unità 3 e 4 di Mochovce. In pratica questo significa che il regolatore dovrebbe chiamare l'investitore, Slovenské Elektrárne controllata di Enel, per fermare immediatamente i lavori di costruzione per il completamento dei reattori 3 e 4. L'intero processo di autorizzazione, compresa la VIA, deve ricominciare da capo", ha detto il direttore di Greenpeace Slovacchia Juraj Rizman.

Enel Centrale Nucleare slovacchia

fonte: Greenpace

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

0 commenti:

Random Posts

  • Processo Mills, la cronistoria di un processo infinito dove, su tutto, infatti incombe il rischio prescrizione.
    31.03.2012 - 0 Comments
    L’utlima puntata del Processo Mills è andata in onda  con la richiesta di condanna a 5 anni di carcere per Sivlio Berlusconi, formulata dal pm Fabio De Pasquale. L’ennesimo episodio di un dibattimento…
  • Pionieri dell'Unione Europea: scopri la storia di Alcide De Gasperi.
    16.02.2025 - 0 Comments
    Dai combattenti della resistenza ai sopravvissuti dell'Olocausto, dai politici a una star del cinema, i leader visionari qui descritti hanno ispirato l'Europa così come la conosciamo oggi. Molti di loro si…
  • Expo 2015: tutto pronto, in scena i Nebrodi dal 31 agosto al 6 settembre
    31.08.2015 - 0 Comments
    Presentato il programma della partecipazione del Parco dei Nebrodi e del GAC Costa dei Nebrodi all'atteso evento internazionale. Grazie ad una  cabina di regia  congiunta tra le due istituzioni è…
  • L’appello di Wikipedia contro la direttiva sul copyright e per il diritto all’informazione.
    25.03.2019 - 2 Comments
    Gli articoli riguardano rispettivamente il diritto degli editori di autorizzare o meno l’utilizzo delle loro pubblicazioni online, e le responsabilità in capo alle grandi compagnie del mondo digitale di…
  • 10 propositi verdi per il 2010
    04.01.2010 - 0 Comments
    Quando si tratta di propositi per il nuovo anno ognuno ha il suo decalogo. La maggior parte di noi vi inserisce cose che proprio non riesce a fare se non prendendo un impegno che abbia l’aria dell’ufficialità:…