Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

febbraio 07, 2020

Scopri tutti i vincitori di Wiki Loves Monuments Italia 2019!

I vincitori si suddividono in 3 categorie:

  • vincitori nazionali: i 10 premiati nell'ambito del concorso italiano, che prenderanno parte alla competizione a livello mondiale
  • premi speciali: 1 menzione speciale attribuita da FIAF, storico partner del concorso nazionale
  • premi locali: 9 concorsi, con le loro specifiche giurie, che hanno individuato le migliori fotografie per ciascuna regione di competenza

2019_1

1° classificato
Palazzo dei Diamanti, Ferrara (FE)
Ferrara Palazzo Diamanti, di Maurizio Tieghi
Motivazione: Due “simboli” della città di Ferrara, le bugne di Palazzo dei Diamanti e la bicicletta, ritratti insieme in un armonico bianco e nero in cui la presenza umana riesce a rendere viva e dinamica la secolare compostezza delle forme architettoniche.

2019_2

2° classificato
Portico di San Luca, Bologna (BO)
Portico di San Luca, Bologna, di Vanni Lazzari
Motivazione: Una prospettiva singolare che restituisce inesplorate profondità al Portico di San Luca, le cui geometrie si presentano infinite e in movimento, come in un’opera di Escher.

2019_3

3° classificato
Castelmezzano, Potenza (PZ)
Notturna di Castelmezzano, di Paolo Santarsiero
Motivazione: Una visione onirica e al contempo estremamente realistica, ottenuta grazie ad un ottimo controllo della luce e a un sapiente contrasto tra toni caldi e freddi.

2019_4

4° classificato
Basilica di San Nicola, Bari (BA)
Sulla via della luce, di Isabella De Santis
Motivazione: Le geometrie tracciate dalle architetture e il gioco di luci neorealiste e ombre metafisiche, dechirichiane, incorniciano una scena di vita nella piazza della città, in cui l’umano e il monumento risultano in completa simbiosi.

2019_5

5° classificato
Cattedrale di Santa Maria Assunta, Rieti (RI)
Cappella SS. Sacramento, di Giacomo Nicolò
Motivazione: La visione simmetrica e il gioco di luci esaltano la ricchezza artistica della cupola, che ci viene svelata nello scatto in tutta la sua magnificenza.

2019_6

6° classificato
Rocca di Montecatini Alto, Pistoia (PT)
Rocca di Montecatini Alto sopra le nuvole, di Francesco Marraccini
Motivazione: Un’atmosfera sofficemente sospesa per un bianco e nero tecnicamente impeccabile.

2019_7

7° classificato
Loggiato dei Cappuccini, Comacchio (FE)
Monochrome, Loggiato dei Cappuccini, Comacchio, di Vanni Lazzari
Motivazione: Il gioco di luci e ombre sugli archi del portico, e la prospettiva senza termine, creano un effetto quasi ipnotico, che sorprende e incanta.

2019_8

8° classificato
Palazzo Biblioteca Comunale, Terni (TR)
Palazzo BCT Interno, di Nicola Severino
Motivazione: Una veduta particolare sul monumento, che colpisce per le linee nette e la naturalezza della gamma cromatica.

2019_9

9° classificato
Galleria Vittorio Emanuele, Milano (MI)
Galleria Vittorio Emanuele Interno, di Maurizio Moro
Motivazione: Un monumento iconico della città, immortalato con estremo rigore tecnico da un punto di vista insolito, dal quale par di leggere due scene distinte, quasi specchiate.

2019_10

10° classificato
Riserva naturale guidata Calanchi di Atri, Teramo (TE)
Nebbiolina sull'oasi, di Gino Marcone
Motivazione: Spettacolare ed efficace impiego della tecnica per giocare fra la luce e l'aria in un controluce che anima con i giusti cromatismi un paesaggio italiano monumentale.

640px-Raggi_di_luce_riflessi

Menzione speciale FIAF
Centro per l'Arte Contemporanea "Luigi Pecci", Prato (PO)
Raggi di luce riflessi, di Michela Osteri
Motivazione: on sempre le stratificazioni architettoniche della storia trovano una propria armonia nell'aspetto contemporaneo del paesaggio urbano, come dimostra la foto in oggetto, efficace metafora di contrasti a volte stridenti. Grazie alla particolare ripresa che ne enfatizza forma e riflessi immaginifici di luce, l'edificio del Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato appare come una struttura aliena che stride con il vuoto che la circonda, come talvolta avviene con strutture estranee all'identità del luogo in cui sono calate. Se in questo senso può essere considerata una foto-denuncia, se ne apprezza la dimensione linguistica che coniuga concettualmente documentarietà ed estetica.

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

0 commenti:

Random Posts

  • Migrazioni del lavoro: il punto di vista di un economista eticamente motivato (1a parte).
    24.09.2013 - 0 Comments
    Una economia aperta all’etica In premessa, si consideri che, al contrario di quella che è un’opinione diffusa, nelle questioni economiche, non c’è un solo modo di “fare teoria”, oppure di “comportarsi in…
  • Gigi Gherzi torna a far parlare di sé con il suo nuovo spettacolo «La strada di Pacha».
    30.05.2009 - 2 Comments
    «Gli spettatori rovistano tra gli oggetti della mia eroina». Un cerchio di cento spettatori per raccontare la realtà di uno dei quartieri più poveri di Managua; un rito collettivo da scrivere ogni sera con il…
  • Fiat saluta l'Italia dopo 115 anni e il fisco sta a guardare.
    01.08.2014 - 0 Comments
    Approvata a maggioranza con oltre l'80% del capitale la fusione con Chrysler. Con 501 milioni di azioni che hanno votato a favore, 100 milioni contrarie e 3 milioni di astenuti, è passata l'operazione che…
  • Il declino della banda larga: troppo lenta l'Adsl italiana, lontanissima dai valori pubblicizzati
    18.08.2009 - 0 Comments
    La crisi economica, ma non solo. La rete fissa cede sempre più il passo alla rete mobile, ora anche sul fronte della connettività a internet Il vento è cambiato, il mercato della banda larga su rete fissa va…
  • L’Edicola on Line: I 10 articoli più letti nel mese di Gennaio 2014.
    09.02.2014 - 0 Comments
    1.- I Giochi Olimpici Invernali Sochi 2014 e la Carta Olimpica. La Carta Olimpica è un documento ufficiale che raccoglie le regole e le linee guida per l’organizzazione dei giochi olimpici (sia quelli…